Cerca e trova immobili
CHIASSO

CPT del tessile, posata la prima pietra

Il progetto, di grande rilevanza a livello cantonale, una volta ultimato diventerà il polo di riferimento per la formazione nelle professioni del tessile, dell’abbigliamento e della moda.
DFE
CPT del tessile, posata la prima pietra
Il progetto, di grande rilevanza a livello cantonale, una volta ultimato diventerà il polo di riferimento per la formazione nelle professioni del tessile, dell’abbigliamento e della moda.

CHIASSO - Questa mattina, all’interno dell’area di cantiere nel comparto della stazione FFS di Chiasso, si è svolta la cerimonia di posa della prima pietra del nuovo Centro professionale tecnico (CPT) del settore tessile di Chiasso. Erano presenti il Consigliere di Stato Christian Vitta e la Consigliera di Stato Marina Carobbio Guscetti, il Sindaco del Comune di Chiasso Bruno Arrigoni e altri rappresentanti del Comune di Chiasso, come pure rappresentanti delle Ferrovie federali svizzere FFS e delle istituzioni scolastiche interessate.

Si ricorda che il progetto “Cerniera” – firmato dal consorzio guidato dallo studio boltas bianchi architetti – è scaturito a seguito di un concorso di progettazione conclusosi nel 2020. Il credito di costruzione è stato approvato dal Gran Consiglio alla fine del mese di maggio del 2024. Il costo complessivo – acquisto del fondo, concorso di progettazione e realizzazione del CPT, autorimessa Park&Rail – è pari a 68 milioni di franchi, finanziati in larga parte dal Cantone, con la partecipazione del Comune di Chiasso.

Una volta ultimato, il nuovo CPT del settore tessile di Chiasso ospiterà sotto un unico tetto la Scuola d’arti e mestieri della sartoria e la Scuola specializzata superiore di abbigliamento e design della moda, oggi suddivise tra Viganello (Lugano) e Biasca. Grazie a spazi moderni e funzionali, con laboratori innovativi e ambienti condivisi, il nuovo stabile permetterà di accogliere fino a circa 300 persone in formazione, rafforzando la qualità dell’insegnamento e la collaborazione con il mondo del lavoro. Oltre alle aule e ai laboratori, la nuova struttura comprenderà un atrio aperto, una sala conferenze e una mescita, creando così un luogo di incontro e di scambio, capace di generare un dialogo tra allieve e allievi, docenti, imprese e cittadinanza.

Accanto alla parte scolastica, il progetto prevede anche un’autorimessa interrata da 240 posti auto, 150 dei quali destinati al Park&Rail (Cantone e FFS), 72 al comune di Chiasso per soste di breve durata e 18 alla scuola. Questa soluzione consentirà di rispondere a esigenze diverse di mobilità e al contempo di riqualificare il comparto urbano circostante.

Il nuovo stabile risponderà agli standard energetici Minergie, garantendo comfort, efficienza e sostenibilità ambientale. La sua posizione strategica accanto alla stazione di Chiasso contribuirà inoltre a favorire l’accessibilità tramite i trasporti pubblici e a rafforzare il ruolo del Mendrisiotto quale polo di riferimento nel settore della moda e della formazione professionale.

«Un progetto che guarda lontano» - «Con questo investimento – ha sottolineato il Consigliere di Stato Christian Vitta – il Cantone si dota di un’infrastruttura moderna e funzionale, che rafforza la formazione professionale e contribuisce al rilancio urbanistico di Chiasso. Questo nuovo polo sarà un luogo in cui le giovani e i giovani potranno sviluppare competenze innovative e al tempo stesso una risorsa preziosa per le aziende del settore. È un progetto che guarda lontano, perché investire nella formazione significa investire nel futuro del nostro territorio».

La Consigliera di Stato Marina Carobbio Guscetti ha invece evidenziato che «il nuovo CPT del settore tessile offrirà alle allieve e agli allievi, alle formatrici e ai formatori spazi didattici innovativi e di qualità, valorizzando la creatività, la manualità e la capacità progettuale. Con questa sede il Ticino, già tra i principali punti di riferimento nazionali e internazionali per la formazione legata alla sartoria e alla moda consolida la propria posizione in questo settore».

Da parte sua, il Sindaco di Chiasso Bruno Arrigoni si è soffermato sull’importanza del progetto per il Comune di Chiasso, sottolineando come la nuova sede del CPT del settore tessile non solo “risponderà ai bisogni della scuola, ma contribuirà anche alla riqualifica di un comparto urbano strategico, rafforzando il ruolo di Chiasso come porta del Ticino e come città capace di attrarre competenze, innovazione e creatività.

Circa tre anni e mezzo prima che sia completato - Il cantiere è stato avviato all’inizio del mese di dicembre del 2024 e avrà una durata di circa tre anni e mezzo; la consegna dello stabile è prevista per la metà del 2028 mentre la nuova scuola sarà pronta ad accogliere allieve e allievi a partire dall’anno scolastico 2028/29.

La cerimonia odierna segna l’avvio ufficiale di un’opera destinata ad avere un impatto duraturo non solo sul mondo della formazione, ma sull’intero tessuto economico e sociale del Cantone.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE