Cerca e trova immobili
LUGANO

Dieci anni di 'Anna dai capelli corti': storie, coraggio e rinascita oltre il tumore al seno

Il gruppo 'Anna dai capelli corti' celebra dieci anni di sostegno alle giovani donne colpite da tumore al seno e si costituisce in associazione per rafforzare il proprio impegno.
“Anna dai capelli corti”
Dieci anni di 'Anna dai capelli corti': storie, coraggio e rinascita oltre il tumore al seno
Il gruppo 'Anna dai capelli corti' celebra dieci anni di sostegno alle giovani donne colpite da tumore al seno e si costituisce in associazione per rafforzare il proprio impegno.

LUGANO - Nel mese di dicembre 2025 il gruppo “Anna dai capelli corti”, composto di giovani donne con alle spalle l’esperienza di tumore al seno, festeggerà i dieci anni di attività: un traguardo importante per una realtà nata con l’obiettivo di affrontare assieme il “dopo cure”, ritrovandosi regolarmente durante le numerose attività proposte, col desiderio di aiutarsi reciprocamente, sensibilizzando l’opinione pubblica e sostenendo concretamente la ricerca sul tumore al seno.

In questi anni, il gruppo ha sviluppato e promosso iniziative di grande impatto umano e scientifico, finanziando numerosi studi consultabili sul sito www.annadaicapellicorti.ch, e nel 2021 ha pubblicato il libro “Doppio Laccio”, testimonianza autentica, preziosa e toccante dei percorsi vissuti.

Continuità e identità: Nel corso del tempo attorno al nome “Anne” sono nate altre iniziative. Con la costituzione dell’Associazione “Anna dai capelli corti”, le pazienti e i curanti presenti nel comitato scelgono di consolidare la propria identità originaria, garantendo continuità di valori, trasparenza decisionale e progettualità concreta.

Questa Associazione rappresenta l’evoluzione del gruppo nato dieci anni fa all’interno del Centro di Senologia dell’EOC e ne ufficializza il percorso, continuando ad accogliere tante giovani donne con alle spalle l’esperienza di un tumore al seno, curate nelle diverse realtà ospedaliere e ambulatoriali del nostro Cantone e della vicina penisola.

Perché c’è bisogno di un’associazione che si occupi specificamente delle donne giovani con tumore al seno? Non ci sono già altre associazioni che si rivolgono alle pazienti con questa patologia? Perché ammalarsi di tumore al seno in giovane età è molto diverso dal contrarre la malattia in età più avanzata, per le ripercussioni per es. che le cure hanno sulla maternità, la carriera lavorativa, etc…, come meglio specificato sotto.

Il 10 ottobre 2025 segna l’inizio di una nuova fase di crescita: a Lugano è stata ufficialmente costituita l’Associazione “Anna dai capelli corti”, con statuti definiti, un nuovo comitato direttivo e commissioni operative. 

 «Questo passaggio segna una nuova fase di maturità e visione – dichiara la Presidente Gabriella Bianchi Micheli –. Siamo non solo un luogo di confronto e conforto, ma un punto di riferimento capace di creare opportunità reali. Dare voce alle pazienti, sostenere la ricerca e aiutare ogni giovane donna a riprendersi la propria vita – anche nel lavoro – è la nostra missione.»

L’Associazione “Anna dai capelli corti” si impegna ad affrontare in modo concreto le principali sfide di chi ha vissuto un tumore al seno prima dei 50 anni, con particolare attenzione ai:

    • Percorsi emotivi nelle varie fasi di malattia
    • Relazioni familiari e interpersonali
    • Prospettive professionali e reinserimento nel mondo del lavoro
    • Fertilità e maternità
    • Ruolo genitoriale e reazioni dei figli
    • Immagine di sé e sessualità
    • Effetti secondari delle cure

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE