Regole dei 15 minuti, da settembre 20mila multe

Continua a far discutere il metodo di Birsfelden. Ma le infrazioni giornaliere sono passate da circa mille a trecento... «Il traffico è diminuito»
BIRSFELDEN - Il comune di Birsfelden (BL) sanziona gli automobilisti che utilizzano alcune strade di quartiere per evitare le arterie principali congestionate, in particolare l'autostrada verso Basilea. A far discutere è in particolare la cosiddetta regola dei 15 minuti.
Un sistema di riconoscimento automatico delle targhe sanziona con una multa di 100 franchi che entra ed esce dal quartiere in meno di 15 minuti. Dalla metà di settembre, grazie al controllo automatico delle vetture in transito, sono già state emesse 20'000 multe.
Il dispositivo registra attualmente 300 infrazioni al giorno, contro le circa mille all'introduzione della misura. «La cosa più importante è che il traffico nelle strade del quartiere sia notevolmente diminuito», si rallegra il capo dell'amministrazione comunale, Martin Schürmann.
Ad oggi, un quarto dei conducenti multati ha già pagato il dovuto, ha indicato oggi il comune in una nota. Circa il 5% delle multe non ha potuto essere inviato, poiché i proprietari dei veicoli non sono stati ancora identificati o disponevano di indirizzi errati. Il restante 70% è ancora in attesa di pagamento, poiché i termini non sono ancora scaduti.
L'Ufficio federale delle strade (USTRA) segue da vicino il dossier e ha espresso preoccupazioni circa la legalità del sistema. Evoca un possibile «pedaggio indiretto» contrario alla Costituzione federale, che garantisce la gratuità delle strade pubbliche.
«Attendiamo che un tribunale si pronunci», ha dichiarato Thomas Rohrbach, portavoce dell'USTRA. Secondo lui, «una generalizzazione di questo tipo di sistema richiederebbe una modifica della Costituzione o una decisione parlamentare».