Cerca e trova immobili
CANTONE

«In quanti casi sono stati utilizzati etilometri non calibrati?»

Un'interpellanza dell'Mps chiede spiegazioni su quanto emerso in aula durante il processo ai due agenti intervenuti dopo l’incidente che ha coinvolto Gobbi.
Ti-Press / Elia Bianchi
Fonte RED
«In quanti casi sono stati utilizzati etilometri non calibrati?»
Un'interpellanza dell'Mps chiede spiegazioni su quanto emerso in aula durante il processo ai due agenti intervenuti dopo l’incidente che ha coinvolto Gobbi.

BELLINZONA - Si è concluso ieri il processo ai due agenti, entrambi prosciolti, intervenuti in occasione dell’incidente automobilistico che ha coinvolto il consigliere di Stato Gobbi. Caso chiuso? Nemmeno per sogno.

In aula sono emersi infatti dettagli che «necessitano di un immediato chiarimento per le loro conseguenze politiche e amministrative». A dirlo è un'interpellanza dell'Mps (primo firmatario: Giuseppe Sergi) inoltrata questa mattina in Consiglio di Stato.

Il primo riguarda l’utilizzo di etilometri precursori non calibrati. Secondo quanto dichiarato da uno degli agenti a processo, «Agli agenti operativi, perlomeno a quelli del posto di Polizia di Camorino, era noto da almeno metà settembre 2023 che c’era un problema con gli etilometri precursori. E, mi vergogno a dirlo, nascondevamo l’apparecchio per non farlo leggere all’utente di turno».

Il secondo punto riguarda il fatto che secondo la sentenza pronunciata in Pretura, il reato di favoreggiamento è compiuto dal profilo oggettivo ma non dal punto di vista soggettivo. «Non verificando le due ore trascorse dall’incidente [come previsto dall’ordinanza sul controllo della circolazione stradale] e non interpellando il procuratore pubblico di picchetto, hanno impedito che Gobbi si sottoponesse a un controllo del sangue che avrebbe potuto esporlo a un procedimento penale per guida in stato di ebrietà […] Il loro comportamento ha rivelato di avere la volontà di seguire un accertamento corretto» ha detto la giudice Elettra Orsetta Bernasconi Matti.

Infine, dal processo è emerso che uno degli agenti coinvolti nel controllo a Norman Gobbi aveva preparato una bozza di comunicato stampa sull’incidente per avvisare di quanto accaduto. Bozza che sembrerebbe essere stata poi cestinata. Sono insomma questi i temi sui quali l'Mps chiede spiegazioni.

Le domande al Governo:

    • In quanti casi (per quanti controlli) sono stati utilizzati etilometri non calibrati?
    • I casi in cui sono stati utilizzati etilometri non calibrati sono stati portati avanti comunque?
    • Quali conseguenze ha causato alle persone controllare l’uso di etilometri non calibrati?
    • Quante sanzioni (ammonimenti, ritiri patente, obbligo di esami all’idoneità alla guida, ecc) sono state emesse sulla base di risultati falsati a causa di etilometri non calibrati?
    • Quando è iniziata questa "prassi" e per quanto è proseguita?
    • Chi nella catena di comando, compreso i responsabili politici della polizia, era a conoscenza che venivano impiegati etilometri non calibrati?
    • Secondo l’articolo 5 della Costituzione federale “Il diritto è fondamento e limite dell’attività dello Stato”. L’articolo 12 (OCCS) è chiaro e non lascia spazio ad interpretazioni. La Pretura penale ha confermato che gli agenti a processo non hanno applicato correttamente l’ordinanza. Da quanto precede, si potrebbe concludere che degli agenti della polizia stradale (un sottoufficiale superiore e un capogruppo) non conoscono la legge che devono applicare, poiché hanno agito violando l’ordinanza convinti di seguire un accertamento corretto. In quanto datore di lavoro degli agenti coinvolti, come valuta il Consiglio di Stato questa superficialità e/o negligenza da parte degli agenti? Quali saranno i prossimi passi del Governo nei loro confronti?
    • Quali sono le basi legali che regolano la secretazione del rapporto del giornale di polizia?
    • È pratica comune per la polizia cantonale secretare i rapporti del giornale di polizia nel caso in cui sono coinvolti politici (a livello di legislativo ed esecutivo comunale, cantonale e federale)?
    • Esistono altri casi che vedono coinvolti politici (a livello di legislativo comunale e cantonale) in cui si è proceduto a secretare gli atti? Se sì, quanti?
Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE