Cerca e trova immobili
SVIZZERA

Entriamo nel nuovo Airbus A350 di Swiss

Swiss presenta il suo nuovo aereo. Obiettivo: offrire ai passeggeri qualcosa di multisensoriale. Un’esperienza che somiglia più a una suite d’albergo che a una cabina di volo.
20 Minuten
Entriamo nel nuovo Airbus A350 di Swiss
Swiss presenta il suo nuovo aereo. Obiettivo: offrire ai passeggeri qualcosa di multisensoriale. Un’esperienza che somiglia più a una suite d’albergo che a una cabina di volo.

ZURIGO - Nel freddo hangar dell’aeroporto di Zurigo si respira odore di cherosene e si sentono martelli e trapani in azione. È un giorno speciale per Swiss: dopo dieci anni, la compagnia aerea introduce un nuovo tipo di aereo nella propria flotta. Si tratta dell’Airbus A350, presentato ufficialmente con una livrea speciale battezzata “SWISS Wanderlust” e una cabina completamente riprogettata, dalla Economy alla First Class.

«Lausanne», il nuovo arrivato - Il nuovo velivolo è stato ufficialmente “battezzato” con il nome “Lausanne”, in linea con la tradizione di Swiss di intitolare i propri aerei a località turistiche svizzere. Niente bottiglia di champagne contro la fusoliera – “per evitare di ammaccarlo al primo giorno”, scherza l’amministratore delegato Jens Fehlinger – ma una cerimonia solenne con la direzione Swiss e due padrini d’eccezione. Il primo è Rayan Favre, giovane appassionato di aviazione scelto tra centinaia di candidati. Il secondo è una vera star: il tennista Stan Wawrinka, originario proprio di Losanna.

«Mi sento molto onorato di essere il padrino del nuovo A350», ha dichiarato il campione svizzero. «Viaggio in aereo da tutta la vita, e volare continua a essere per me qualcosa di emozionante e rilassante. Spero di poter presto decollare con il mio A350».

Comfort e design per tutti: nasce la “Swiss Senses” - All’interno, il nuovo A350 segna l’inizio di una generazione di cabine completamente ripensata sotto il marchio “Swiss Senses”. L’obiettivo è offrire ai passeggeri un’esperienza multisensoriale: nuovi profumi di cabina, materiali di qualità superiore, luci più soffuse, nuovi auricolari e un servizio più personalizzato.

In Economy Class, i colori restano quelli classici Swiss – beige e marrone scuro – ma con schermi più grandi, più porte USB e nuovi supporti per smartphone. La Premium Economy, con 38 posti, offre sedili più ampi e maggiore spazio per le gambe.

In Business Class, i passeggeri potranno scegliere fra diversi tipi di poltrona – singole, doppie o vere e proprie mini-suite – in base alle proprie esigenze di privacy e comfort.

E in First Class, infine, i sedili diventano piccole cabine che sui possono chiudere, dotate di tablet, tavolo da pranzo e grandi schermi TV: un’esperienza che somiglia più a una suite d’albergo che a una cabina di volo.

Tecnologia e sostenibilità - Nel cockpit, il Chief Operating Officer di Swiss e pilota Oliver Buchhofer non nasconde l’entusiasmo: «Conosco bene i nostri precedenti aerei a lungo raggio, ma la differenza qui è enorme. L’A350 è oggi il velivolo più moderno al mondo: è più silenzioso e consuma circa il 25% di carburante in meno».

Prima di entrare pienamente in servizio, il nuovo A350 verrà testato su voli a corto raggio per consentire al personale di familiarizzare con il modello. Il primo volo intercontinentale è già fissato: il 20 novembre, destinazione Boston.


Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE