Cerca e trova immobili
CANTONE

Come miniere d'oro: «Non vogliamo vedere l'evidenza»

Via a Ticino 365. Ma nessuno pare considerare il boom dei camper. «Siamo indietro», sostiene Manuel Garbani, presidente dell’associazione di categoria.
Depositphotos
Come miniere d'oro: «Non vogliamo vedere l'evidenza»
Via a Ticino 365. Ma nessuno pare considerare il boom dei camper. «Siamo indietro», sostiene Manuel Garbani, presidente dell’associazione di categoria.

BELLINZONA - Già 1'404 nel 2020. Ben 2'402 nel 2025 (che non è ancora finito). È il numero di camper immatricolati in Ticino. Specchio di un boom che risuona in tutta la Svizzera.

Manuel Garbani, presidente dell’Associazione camperisti della Svizzera italiana, tuttavia è preoccupato.
«Recentemente è stato lanciato il progetto Ticino 365. Si parla tanto di destagionalizzazione. Nessuno però tiene conto della febbre da camper e del suo potenziale turistico». 

Come mai secondo lei?
«Non lo so. Io è da anni che cerco di fare capire l'importanza di offrire aree idonee per i camperisti in Ticino e in Mesolcina. Ma c'è poco interesse. Locarno ha un'area di sosta con 37 posti. Negli scorsi giorni sono passato ed era quasi al completo. Forse bisognerebbe seguire l'esempio di Locarno». 

Perché Ticino 365 dovrebbe puntare anche sui camperisti?
«Il camperista è un ottimo turista. Ha bisogno di poco e tendenzialmente lascia molti soldi sul territorio». 

Forse c’è l’idea che il camperista si porti tutto da casa e venga in Ticino solo per generare traffico.
«È un’idea sbagliata. Il rischio che qualche camperista sia effettivamente così c’è. Ma generalmente a chi viaggia in camper, dal momento che pur pagando la sosta e la tassa di soggiorno risparmia già sugli hotel, piace frequentare ristoranti, negozi ed eventi». 

In Svizzera l’aumento delle aree per i camper è stato esponenziale negli ultimi anni. 
«Si è passati dalle 112 aree del 2019 alle 453 del 2024. Ma in Ticino siamo indietro. Sono solo una dozzina. Questo fa sì che molti camperisti passino dal Ticino senza fermarsi. Sanno che non hanno spazi in cui stare. Hanno l'impressione di non essere benvenuti».

Lei sembra granitico nell’affermare che i camper possano dare un impulso al turismo anche fuori stagione.
«Nel 2000 i camper immatricolati in Svizzera erano “solo” 22’518. Nel 2023 ben 96’164. C’è una passione enorme che non viene considerata. Ed è un peccato. Sono stati fatti studi anche all’estero, ad esempio in Germania, che dimostrano come i camperisti generino indotto». 

Secondo lei Ticino 365 potrebbe comprendere delle convenzioni per i camperisti in modo da attirarli?
«Prima di tutto servono più aree e poi vanno promosse. Il nostro territorio è bellissimo. Sarebbe l’ideale per tanti camperisti. Ma deve essere anche una decisione politica».

Ecco. Appunto.
«Mi sembra davvero che in Ticino non si voglia vedere questa evidenza che, soprattutto nelle stagioni turisticamente meno gettonate, potrebbe portare ricchezza. C’è la possibilità di fare affari, ma si dorme».  

Ticino Turismo: «Le proposte devono arrivare dal territorio»
Il boom dei camper interessa a Ticino Turismo e potrebbe rientrare nel concetto di Ticino 365? Lo chiediamo al presidente Simone Patelli. «Le idee ora devono arrivare dal territorio. Se qualcuno pensa che questo filone possa portare introiti, faccia delle proposte concrete. A mio modo di vedere le aree a disposizione dei camper in Ticino attualmente non sono così poche. Vedremo. Siamo aperti a tutto».

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
COMMENTI
 

Stilton 2 ore fa su tio
Senza contare tutti quelli che viaggiano in sovrappeso, gli unici che possono trarne vantaggio sono la Lidl e l`Aldi.

Koblet69 2 ore fa su tio
considerando che il 99% dei proprietari di Camper non li utilizzano tutti i giorni e che di base una gran parte di guidatori sono già impediti di base nella guida di un auto immaginiamo che succede quando questi ultimi di mettono alla guida di un camper.....

Chi ha ragione 2 ore fa su tio
Ah, i camperisti… una tribù inarrestabile che cresce più veloce delle zanzare a giugno! 🚐💨 Nel 2020 erano “solo” 1’404 in Ticino, nel 2025 già 2’402 — e l’anno non è nemmeno finito. Una vera invasione pacifica di case su ruote, tra parabole satellitari, sedie pieghevoli e barbecue portatili. Certo, Manuel Garbani ha le sue ragioni: i camperisti potrebbero essere una risorsa turistica. D’altronde dormono ovunque, spendono (forse) qualcosa al ristorante e sognano tramonti sul Lago Maggiore. Ma poi — diciamolo — ci sono anche quelli che credono che ogni piazzale asfaltato sia “la loro area privata”, e parcheggiano quel bidone da 4 tonnellate di traverso come se stessero conquistando territorio. 😅 E qui arriva il bello: “i camperisti portano soldi”, dicono. Mh, forse qualcuno sì… ma a volte sembra che portino più traffico che turismo, più caos che cassa. Perché tra chi blocca le rotonde, chi svuota le acque grigie nel posto sbagliato, e chi scambia il parcheggio della Coop per un campeggio a 4 stelle, la convivenza diventa un esercizio zen. 🧘‍♂️ Insomma, Garbani non ha torto a voler più aree attrezzate — ma forse servirebbe anche un corso di “Come guidare e parcheggiare un armadio su ruote senza far arrabbiare mezzo Ticino”. Per ora, più che “Ticino 365”, sembra “Camper 24/7”. E tra un clacson e un camper di traverso, il turismo si trasforma in una prova di pazienza collettiva. 🚗🚐💥 Vuoi che te lo riscriva in tono più giornalistico (tipo commento d’opinione da quotidiano) o lasciamo così, con quel tocco ironico da bar ticinese?

Ticino71 2 ore fa su tio
Risposta a Chi ha ragione
Bello lo stile del commento :-) - mi piace. Che ci siano camperisti maleducati è sicuro, un po' come in tutte le tipologie di turisti e purtroppo quei "pochi" rovinano l'immagine degli altri.

Dest24 3 ore fa su tio
Certo, immagino il grande indotto generato da una forma di turismo, il cui concetto centrale è quello di spostarsi con una casa su 4 ruote. "Indotto" compensato con ulterori disagi sulle nostre già martoriate strade, con questi moderni nomadi che invece di arrendersi al loro destino (il traffico), te li trovi su strade secondarie, attraverso paesini, fino al grande classico, cioè che arrancano (e in qualche caso si bloccano) sui passi di montagna. Infine, in un periodo storico in cui si fanno tanti discorsi (e investimenti) sulla mobilità sostenibile, mi chiedo che senso avrebbe favorire dei mezzi che occupano lo stesso spazio di un minibus ma spesso trasportano solo 2 persone e consumano il doppio o triplo di un'automobile (e probabilmente sono anche gentile, visti gli scassoni risalenti al secolo scorso che ancora si vedono transitare per questo Cantone).

Freerider67 3 ore fa su tio
Risposta a Dest24
Perfetto!

Koblet69 2 ore fa su tio
Risposta a Dest24
concordo; qui tutta la storia sulla mobilità sostenibile cade miseramente

bledsoe 3 ore fa su tio
Sarà un mia becera impressione, ma faccio fatica a immaginare come l'indotto portato dai camperisti sia superiore ai fastidi stradali causati dagli stessi. Il mio incubo sono due camper olandesi davanti a me a inizio strada di montagna...

gp46 3 ore fa su tio
Risposta a bledsoe
Aggiungiamo pure che dal covid in avanti, qualsiasi incapace al volante si é fatto il camper...

Freerider67 3 ore fa su tio
Risposta a bledsoe
Concordo..inutile creare la Cupra per poi spedire sul Gottardo mezzi che nemmeno in pianura riescono ad inserire la terza. Vecchi camper, roulotte, camion, bus..passa su di tutto e a 20 km/h. Chissà quando se ne accorgeranno..

CJ 3 ore fa su tio
Risposta a bledsoe
Non dico che non sia giusto fare delle aree di sosta … anche perché si fermano loro dove vogliono lo stesso …. Però sono un turismo mordi e fuggi quelle delle aree di sosta dei camper … 1-2 giorni in media …immagino se no uno va in un camping anche solo per docce e servizi igienici … lasceranno molto questi ? Io dubito … vero che non hanno spese di camping o hotel ma il costo di un camper spalmato per 2/3 settimane di utilizzo all’anno costa ben di più di un hotel anche 5 stelle … la maggior parte si porta il cibo da casa e se lo cucina …. Mia impressione …. Poi che qualcosa lasciano ci sta ma appunto è un turismo mordi e fuggi è quello che vogliamo ?

Koblet69 2 ore fa su tio
Risposta a CJ
esatto! presso il castello di cima a Bellinzona c'è un parcheggio con un cartello indicante" MAX 4 ORE" regolarmente occupato( cestini strapieni che la Città poi de e svuotare) per uno o più giorni da camper , avendo a Bellinzona a ca. 7 min do distanza presso la pista di ghiaccio un regolare par parcheggio x camper con possibilità di scarico liquidi......
NOTIZIE PIÙ LETTE