Cerca e trova immobili
Attualità

Scuole medie, le novità e le riconferme

Il Consiglio di Stato ha proceduto alla designazione per il quadriennio 2024-2028 del personale direttivo delle scuole medie.
Ti-Press
Fonte cds
Scuole medie, le novità e le riconferme
Il Consiglio di Stato ha proceduto alla designazione per il quadriennio 2024-2028 del personale direttivo delle scuole medie.
Il Consiglio di Stato, nella seduta di mercoledì 5 giugno 2024, ha proceduto alla designazione per il quadriennio 2024-2028 del personale direttivo delle scuole medieNuova direttrice e nuovo vicedirettore: Marina Servalli, residente a Morbio In...

Il Consiglio di Stato, nella seduta di mercoledì 5 giugno 2024, ha proceduto alla designazione per il quadriennio 2024-2028 del personale direttivo delle scuole medie

Nuova direttrice e nuovo vicedirettore:

    • Marina Servalli, residente a Morbio Inferiore, direttrice della scuola media di Morbio Inferiore
    • Riccardo Lazzarini, residente a Lugaggia, vicedirettore della scuola media di Tesserete

Sono stati riconfermati nelle loro funzioni:

  • Acquarossa, direttore: Stefano Imelli
  • Ambrì, direttore: Marco Costi
  • Breganzona, direttore: Fabrizio Buletti
  • Caslano, direttrice: Lara Pfyffer Von Altishofen Gianocca
  • Locarno 1, direttore: Benno Blättler
  • Massagno, direttrice: Rosetta Poerio Cattaneo
  • Pregassona, direttore: Robert Rüegger
  • Acquarossa, vicedirettrice: Nathalie Tami
  • Agno, vicedirettrice: Cinzia Florio Von Arx
  • Breganzona: vicedirettore: Stefano Cairoli
  • Camignolo, vicedirettore: Daniel Dolci
  • Castione, vicedirettore: Davide Delorenzi
  • Cevio, vicedirettrice: Anna Zanini
  • Locarno 1, vicedirettore: Filippo Fiscalini
  • Losone, vicedirettore: Uria Cerini
  • Pregassona, vicedirettore: Christophe Forni
  • Riva San Vitale, vicedirettore: Matteo Soldati

Il Consiglio di Stato formula «alle direttrici, ai direttori, alle vicedirettrici e ai vicedirettori i migliori auguri perché possano svolgere il loro ruolo con impegno, dedizione e attenzione alle esigenze della scuola, delle allieve e degli allievi, in stretta collaborazione con le loro e i loro docenti, i collaboratori dell’istituto e le famiglie».

🔐 Sblocca il nostro archivio esclusivo!
Sottoscrivi un abbonamento Archivio per leggere questo articolo, oppure scegli MyTioAbo per accedere all'archivio e navigare su sito e app senza pubblicità.
Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
NOTIZIE PIÙ LETTE