Dai pascoli al podio: premiati i migliori formaggi d'Alpe


L'occasione è stato il tradizionale concorso, organizzato nell'ambito del Mercato dei Formaggi
L'occasione è stato il tradizionale concorso, organizzato nell'ambito del Mercato dei Formaggi
BELLINZONA - All’ombra dei castelli di Bellinzona, il tradizionale concorso dei formaggi d’alpe del Ticino e del Moesano ha nuovamente celebrato la qualità e la passione dei casari che ogni estate producono autentiche eccellenze in alta quota.
Organizzato nell’ambito del Mercato dei formaggi, l’evento ha visto la partecipazione di numerosi alpeggi con forme prodotte durante la stagione estiva, valutate da due giurie distinte: quella tecnica dell’ATIAF (Associazione Ticinese Assaggiatori Formaggi) e quella Slow Food Ticino.
Due giurie, due visioni - A guidare la giuria tecnica – composta da sei esperti del settore – è stato nuovamente Renato Bontognali. Come da tradizione, l’analisi si è focalizzata su criteri oggettivi quali l’aspetto esterno, il colore, la consistenza, la struttura interna, l’occhiatura, l’odore e naturalmente il gusto, con un punteggio massimo di 100 punti.
«Anche quest’anno la qualità è stata altissima, con molti formaggi sopra i 90 punti», sottolineano gli organizzatori.
Dall’altro lato, la giuria di Slow Food Ticino, ha adottato un approccio più sensoriale e filosofico, alla ricerca di gusto, autenticità e tipicità. Una valutazione che tiene conto non solo del palato, ma anche della tradizione e della biodiversità.
I vincitori 2025
Dopo intense ore di degustazioni e confronti, ecco i formaggi premiati nelle varie categorie:
🐄 Categoria Mucca
1° posto: Alpe Fortünei (99/100)
2° posto: Alpe Piora (98/100)
3° posto: Alpe Pertusio (97/100)
🐄🐐 Categoria Misto (mucca-capra)
1° posto: Alpe Besciana (100/100)
2° posto: Alpe Campo La Torba (98/100)
3° posto: Alpe Robiei (95/100)
🐐 Categoria Capra
1° posto: Alpe Naucal (100/100)
2° posto: Alpe Vald (96/100)
3° posto: Alpe Monda - Cassengo (95/100)
🧀 Categoria Formagella (menzione)
1° posto: Alpe Dötra (100/100)
2° posto: Alpe Bresciana (99/100)
3° posto: Prealpe Campra (98/100)
Le menzioni speciali di Slow Food Ticino
Anche quest’anno Slow Food Ticino ha attribuito una menzione speciale ai formaggi che si distinguono per gusto, tradizione e sostenibilità.
🐄 Categoria Mucca
1° posto: Alpe Angone Crestumo (100/100)
2° posto: Alpe Formazzora (98/100)
3° posto: Alpe Pertusio (96/100)
🐄🐐 Categoria Misto (mucca-capra)
1° posto: Alpe Campo La Torba (92/100)
2° posto: Alpe Bresciana (91/100)
3° posto: Alpe Robiei (89/100)
🐐 Categoria Capra
1° posto: Alpe Monda - Cassengo (98/100)
2° posto: Alpe Pozz (96/100)
3° posto: Alpe Vald (95/100)
🧀 Categoria Formagella (menzione)
1° posto: Alpe Bresciana (97.5/100)
2° posto: Alpe Ruschèda (95/100)
3° posto: Alpe Cari (94.5/100)
Una tradizione che continua - Il concorso conferma il valore delle produzioni artigianali delle nostre montagne, che ogni estate si rinnovano grazie all’impegno dei casari e alla qualità del latte d’alpeggio.
«Dietro ogni forma c’è un lavoro quotidiano fatto di passione, esperienza e amore per la montagna. E la stagionatura, spesso trascurata, è parte integrante di questa arte», ricordano gli esperti.
L’appuntamento con i migliori formaggi d’alpe della Svizzera italiana si rinnova ogni anno a Bellinzona: un’occasione per celebrare la biodiversità, la qualità e le tradizioni che rendono unici i nostri alpeggi.