Cerca e trova immobili
CANTONE

Il diario scolastico diventa ecologico

Il Diario scolastico della Svizzera italiana punta sull'ecologia con 12 storie, tutte vere.
D.Giordano
Il diario scolastico diventa ecologico
Il Diario scolastico della Svizzera italiana punta sull'ecologia con 12 storie, tutte vere.
BELLINZONA - Con la riapertura delle scuole arriva in librerie, cartolerie e grandi magazzini anche il nuovo Diario scolastico della Svizzera italiana dell’Istituto Editoriale Ticinese (IET). Da decenni il Diario si impegna nel sensibilizz...

BELLINZONA - Con la riapertura delle scuole arriva in librerie, cartolerie e grandi magazzini anche il nuovo Diario scolastico della Svizzera italiana dell’Istituto Editoriale Ticinese (IET). Da decenni il Diario si impegna nel sensibilizzare i suoi lettori a temi delicati, e l’edizione 2020-2021 non fa eccezione, affrontando una questione di particolare urgenza che di recente ha suscitato l’attenzione dei più giovani: la protezione dell’ambiente. Sono state infatti le manifestazioni giovanili esplose in tutto il mondo a riportare al centro del dibattito la crisi climatica, esortando a una mobilitazione generale in difesa degli ecosistemi – difesa la cui importanza è stata ora ribadita anche dalla diffusione del coronavirus.

Nel Diario 2020-2021, curato da Sara Groisman (testi) e Juliane Roncoroni (illustrazioni), si trovano allora, oltre all’immancabile calendario scolastico e alle informazioni “di servizio” per gli
allievi, pagine che si confrontano con la situazione climatica attraverso consigli, link ad associazioni pro-clima e, soprattutto, storie. Si raccontano infatti 12 storie sull’ambiente, tutte
vere. Sono storie di resistenza e di protezione, di difesa e di ingegno; ma anche storie di errori e catastrofi, perché la situazione climatica è grave e negarlo non è più possibile. Alcune hanno per protagonisti gli umani: ci raccontano, ad esempio, di come Greta Thunberg ha dato vita al movimento giovanile in difesa del clima, o della lotta contro la deforestazione dell’Amazzonia.
Altre sono dedicate a animali (le api, a rischio di estinzione), luoghi (i ghiacciai, minacciati dal riscaldamento globale) o oggetti (i frigoriferi di Madame Frigo, un progetto svizzero contro lo
spreco alimentare). Per raccontare queste storie, testi e illustrazioni si sono rifatti al linguaggio delle fiabe: si è così cercato di sottrarre i racconti all’attualità sfuggente delle notizie, trasformandoli in piccoli quadri fuori dal tempo – e quindi sempre validi. 
Coerentemente con le sue premesse, l’agenda è stampata nel rispetto dell’ambiente su carta 100% riciclata; gli inchiostri sono a base di materie prime rinnovabili e privi di oli minerali, e la
copertina è in carta erba, che permette di risparmiare CO2 e ridurre il taglio degli alberi.

🔐 Sblocca il nostro archivio esclusivo!
Sottoscrivi un abbonamento Archivio per leggere questo articolo, oppure scegli MyTioAbo per accedere all'archivio e navigare su sito e app senza pubblicità.
Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
NOTIZIE PIÙ LETTE