Cerca e trova immobili
CANTONE

Vita da CEO a 28 anni: «I giovani tutti fannulloni? Lavoro anche 16 ore al giorno»

Parlando di idee, innovazioni e come queste possono cambiare il mondo con Ermes Zamboni della Jaipur Robotics AG di Manno.
Vita da CEO a 28 anni: «I giovani tutti fannulloni? Lavoro anche 16 ore al giorno»
tio.ch
Vita da CEO a 28 anni: «I giovani tutti fannulloni? Lavoro anche 16 ore al giorno»
Parlando di idee, innovazioni e come queste possono cambiare il mondo con Ermes Zamboni della Jaipur Robotics AG di Manno.

SAVOSA - Quasi un milione in finanziamenti per la sua azienda che sfrutta l'AI per ottimizzare lo smaltimento dei rifiuti, nata di getto dopo aver completato gli studi al Politecnico di Zurigo: «Forse non un'idea così “sexy”», scherza ai microfoni di TioTalk, «ma il potenziale è immenso, dal punto di vista commerciale è un mercato da 1,3 miliardi, ma è anche un problema reale che la nostra società ormai non riesce più a gestire e che noi vogliamo aiutare ad affrontare».

Ermes Zamboni, 28 anni, è CEO di Jaipur Robotics AG con sede a Manno e uno degli under 30 di Forbes Italia da tenere d'occhio. Tra i suoi modelli non cita persone come Steve Jobs o Elon Musk: «Per me sono mamma e papà, che non sono imprenditori. Sono cresciuto in campagna e tra i miei valori ci sono il fare da sé e il non avere paura di sporcarsi le mani».

«Se ho mai pensato che avrei fatto l'imprenditore?», ci racconta, «a essere sinceri, non lo so, però devo dire che ho sempre avuto un po' quella scintilla - fatta di curiosità e voglia di inventare qualcosa di nuovo - nascosta sotto la superficie. Quando poi ho incontrato Nikhil Prakash, il mio socio, tutto è diventato piuttosto chiaro».

Al di là della soddisfazione per i traguardi (e per le prospettive future), il lavoro di CEO richiede un impegno dalle 12 alle 16 ore al giorno: «Sono “condannato”, in senso positivo, a lavorare duro sì», ride Ermes, «ma quando arrivano i feedback positivi dei clienti, quando ti dicono “sono davvero innamorato della vostra idea” tutto passa in secondo piano e resta solo un grande entusiasmo. A questo, poi, si somma la consapevolezza di portare avanti qualcosa che effettivamente rende il mondo un posto un po' migliore».

E a chi dice che la Gen Z non ha voglia di lavorare, cosa risponde Ermes Zamboni? «I giovani imprenditori di successo esistono, e ne ho incontrati diversi, questa idea delle nuove generazioni che non hanno voglia e/o non sanno più lavorare è uno stereotipo che si perpetua dalla notte dei tempi. Lo diceva anche Socrate, criticando la generazione di Platone, è un grande classico, insomma».

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE