Vuoi reclinare il sedile? Ora si paga


WestJet inaugura una nuova era dei voli low cost: sedili “premium” a pagamento e meno comfort per chi viaggia in economy.
WestJet inaugura una nuova era dei voli low cost: sedili “premium” a pagamento e meno comfort per chi viaggia in economy.
OTTAWA - Volare costa sempre di più. E non tanto per il costo del biglietto. Le compagnie aeree, soprattutto quelle low cost, fanno pagare servizi considerati “extra”, come la scelta del posto o il bagaglio a mano, con l’obiettivo di aumentare i profitti. I costi aggiuntivi per i bagagli da stiva o per i bagagli a mano più grandi, a volte, possono arrivare a essere paragonati al prezzo del biglietto stesso.
Sedili reclinabili a pagamento - Seguendo questa tendenza, la compagnia low cost canadese WestJet richiederà un supplemento per poter reclinare il sedile. A tal proposito, sta modificando la propria flotta di Boeing 737-8 MAX e 737-800 per offrire un’«esperienza di viaggio più moderna». In concreto, ciò significa che in futuro ogni aereo avrà dodici cosiddetti sedili “premium”, che potranno essere inclinati e saranno dotati di poggiatesta più grandi e sedute ergonomiche. Naturalmente, tutto questo sarà a pagamento.
Più spazio per le gambe - I trentasei sedili situati nelle file posteriori non potranno più essere reclinati, ma offriranno maggiore spazio per le gambe. «La cabina è stata progettata con grande attenzione per offrire un servizio accogliente per ogni budget», afferma Samantha Taylor, vicepresidente esecutivo e chief experience officer di WestJet, in un comunicato. «Dimostra il nostro impegno a migliorare l’esperienza di viaggio e a rispondere alla domanda dei nostri ospiti con una gamma più ampia di offerte.»
La classe economy - Ci saranno anche i classici sedili Economy, dove non è previsto né più spazio per le gambe né la possibilità di reclinare lo schienale. In questo modo, la compagnia può aggiungere una fila in più di sedili all’interno dell’aereo. I passeggeri potranno così scegliere le proprie priorità, spiega la compagnia: più spazio e sedili più comodi, oppure biglietti più economici. Più indietro ci si siede, meno spazio si avrà a disposizione.
I passeggeri non sono convinti - Per quanto la compagnia presenti positivamente questa novità, i difensori dei diritti dei passeggeri restano poco entusiasti. I critici sostengono che queste opzioni fanno pagare ai viaggiatori costi aggiuntivi per servizi che un tempo erano inclusi nel prezzo del biglietto.