Cerca e trova immobili
LOCARNO

Ascona-Locarno Run: ecco come è andata

Alla decima edizione, hanno partecipato oltre 3400 runner
Ascona-Locarno Run
Fonte Ascona-Locarno Run
Ascona-Locarno Run: ecco come è andata
Alla decima edizione, hanno partecipato oltre 3400 runner

LOCARNO - Piazza Grande di Locarno è tornata a battere forte il weekend dell’11 e 12 ottobre, trasformandosi nel cuore pulsante dell’Ascona-Locarno Run 2025. Oltre 3’400 runner si sono dati appuntamento sulle linee di partenza delle varie gare, in un’atmosfera di pura energia e convivialità. Un tale successo di iscrizioni ha costretto gli organizzatori a chiudere le iscrizioni con alcune settimane di anticipo, soprattutto sulla regina delle competizioni la 21 km Half Marathon, valida per i Campionati Svizzeri di Mezza Maratona 2025. Un segnale chiaro che l’evento cresce, e punta ancora più in alto per gli anni a venire.

Tra gli ospiti d’onore, Ajla Del Ponte, Ricky Petrucciani e Gian Vetterli hanno portato energia, autografi e sorrisi, ispirando atleti di ogni età.

Sport, emozioni e grandi protagonisti - La giornata di sabato si è aperta con la kids Run, con ben 464 partecipanti, e si è conclusa in grande stile con la suggestiva 5 km Sunset Run e con il festoso Golden Edition Party, animato dal DJ di Radio Ticino e da un risotto con luganighetta in perfetto stile locarnese.

La 5 km Sunset Run, dove al via erano circa 400 atleti, è stata una gara velocissima, dove sul gradino più alto del podio maschile è salito Thibaud Decurnex, con 14:54,3, seguito da Sébastien Brunner in 15:22,1 e Lorenzo Bracchi in 16:04,6. Al femminile invece agli allori è salita Amy Leibundgut con un tempo di 17:07,6, seguita da Antonella Lardi in 17:27,0 e Dior Langlois in 17:29,5.

I campioni della mezza maratona - Questa decima edizione dell’Ascona-Locarno Run ha ospitato i Campionati Svizzeri di Mezza Maratona 2025, organizzati in collaborazione con Swiss Athletics, offrendo al pubblico una gara di altissimo livello tecnico e grande intensità sportiva. A dare il via ufficiale alla competizione è stata la municipale di Locarno Elena Zaccheo, Capo Dicastero Sicurezza preceduta dalle melodie dei corni delle Alpi. La 21 km Half Marathon, gara regina della manifestazione, ha visto ai nastri di partenza oltre 1’350 atleti, in una sfida emozionante lungo il suggestivo percorso tra Locarno e Ascona. A imporsi con prestazioni di rilievo sono stati Seare Weldezghi, vincitore assoluto in 1:05.03, e Fabienne Vonlanthen, prima tra le donne in 1:14.07.

All’interno della manifestazione si è disputato anche il Campionato Svizzero di Mezza Maratona 2025, che ha incoronato Robin Mennet (1:06.15) e Fabienne Vonlanthen come nuovi campioni svizzeri. Nel podio maschile dei Campionati Svizzeri di Mezza Maratona 2025, il gradino più alto è stato conquistato da Robin Mennet, davanti a Jerome Furer e Simon Ammann. Nel podio femminile, vittoria per Fabienne Vonlanthen, seguita da Vera Schubert e Martina Strähl.

Nella competizione a squadre, il titolo maschile è andato al team LC Uster (3:22.20), con LV Thun al secondo posto e TV Thalwil al terzo. In campo femminile, trionfo per STB Leichtathletik (4:02.26), seguita da SMRUN Frauen Team 1 e SMRUN Frauen Team 2.

Lukas Oehen (1:13.59) ed Elisa Marani (1:19.46) si sono invece aggiudicati il titolo di campioni ticinesi assoluti di mezza maratona FTAL. Il podio maschile ha visto Oehen sul gradino più alto, seguito da Jonas Oliva e Michele Lardi, mentre nel podio femminile ha primeggiato Marani, davanti a Stefania Barloggio e Jeannette Bragagnolo.

10 km di energia e condivisione: dalla Walking alla Run - A concludere le due giornate della manifestazione sono state la 10 km Walking & Nordic Walking, che ha coinvolto quasi 270 partecipanti, e la 10 km Run, con circa 1’000 atleti al via.

Il Sindaco di Ascona, Giorgio Gilardi, ha preso parte all’apertura dell’ultima competizione dando ufficialmente il via alla gara con lo sparo di partenza. Nella 10 km Run si è imposto James Cullen con un tempo di 31:56,9, mentre Estelle Jacquemin è stata la prima donna a tagliare il traguardo in 36:59,9. La competizione ha inoltre assegnato il titolo di campione ticinese assoluto FTAL per i 10 km di corsa su strada: nel maschile ha trionfato Marco Maffongelli in 32:04,9, davanti a Niko Zenker e Danilo Demasi, mentre nel femminile la vittoria è andata a Martina Buri in 38:28,3, seguita da Cristina Maggetti e Ylenia Polti.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE