Dopo un semestre di fuoco «il nostro Re-Set è concluso»


Gabriel Broggini dei Sinplus è il nuovo ospite di TioTalk
SAVOSA - Gabriel Broggini è il nuovo ospite di TioTalk, il vodcast (video podcast) di Tio/20minuti. Giunto nel nostro studio senza il fratello Ivan (impegnato nella preparazione di un'importante tappa del suo percorso universitario), il cantante dei Sinplus ha parlato con noi del viaggio musicale della coppia.
Tutto nasce, come per molti artisti, in famiglia. «È stato molto naturale» ha spiegato Broggini. «Siamo cresciuti con nostro papà che è musicista per hobby e avevamo a disposizione gli strumenti e una sala prove. Da subito abbiamo iniziato a strimpellare. Io, per esempio, ho avuto la possibilità di provare vari strumenti: sono passato dalla batteria al piano, finché non ho trovato la mia direzione. Ricordo che la nostra prima canzone era su un vampiro, e la cantava Ivan».
I Sinplus, però, non nascono subito. «Ognuno ha avuto la sua band, prima alle medie e poi al liceo. Fino a quando ci siamo detti: "Beh, suoniamo insieme"». Questa scelta si è dimostrata felice e li ha portati fino all'Eurovision come rappresentanti della Svizzera. Un'esperienza, quella di Baku (Azerbaijan) nel 2012, che è stata l'apice della popolarità per Gabriel e Ivan e ha permesso loro di essere conosciuti da una platea sparsa in tutta Europa.
Ovviamente, quali ex portabandiera alla principale kermesse canora continentale, i fratelli Broggini sono stati invitati a Basilea. Purtroppo, causa problemi logistici, la loro è stata solo una «toccata e fuga», ma la sensazione è stata quella di una «grande festa».
Parlando di musica, a concludere il semestre di fuoco del Re-Set Tour è stato il singolo "Gotta Be Me", pubblicato a inizio giugno. «È stata sicuramente una bella esperienza: altrettanti live streaming, un modo un po' nuovo di gestire i social... Noi non eravamo tanto sul pezzo, quindi abbiamo imparato un sacco di cose». La formula di spalmare sei canzoni in sei mesi si è rivelata vincente, conferma Gabriel. «Abbiamo dato loro il giusto spazio».
Nel corso di questo episodio del podcast c'è stato poi modo di parlare di come i musicisti, oggi, debbano imparare a trasformarsi in videomaker (sempre nell'ottica di una migliore produzione possibile sui social media) ma c'è stato modo anche di tracciare un bilancio di come sta la musica ticinese.
Guarda questo e gli altri episodi su TioTalk.