Cerca e trova immobili
CANTONE

Mister Covid: «Il garagista in un'ora guadagna più del medico»

Christian Garzoni, infettivologo, è ospite di TioTalk. Le sue riflessioni: «Per abbattere i premi si dovrebbe mettere il dottore di famiglia al centro».
Mister Covid: «Il garagista in un'ora guadagna più del medico»
Tio.ch
Mister Covid: «Il garagista in un'ora guadagna più del medico»
Christian Garzoni, infettivologo, è ospite di TioTalk. Le sue riflessioni: «Per abbattere i premi si dovrebbe mettere il dottore di famiglia al centro».

SAVOSA - Christian Garzoni a tutti ricorda il Covid. «Un'etichetta che adesso pesa un po' – confessa l'infettivologo –. In quel periodo mi sono messo a disposizione dei media per spiegare quello che sapevo e per aiutare nell’emergenza. Ma non mi manca l'apparire». Ospite di Tio Talk, il medico racconta il suo presente a 360 gradi. Formulando anche qualche ricetta per fare abbassare i premi di cassa malati. 

Qual è la sua opinione in merito?
«Più potere al medico di famiglia e al suo lavoro di coordinamento. È il modello che davvero ti consente, quale paziente, di non peregrinare a vuoto nel sistema sanitario in caso di reale bisogno. Il tuo medico di famiglia ti conosce bene. Sa di cosa necessiti e pertanto sa consigliarti al meglio». 

È per questo che nel frattempo ha fondato la rete mediX Ticino?
«Sì. Il progetto è nato nel 2019 quando ho aperto la fattura della cassa malati. Mia, di mia moglie e dei nostri tre figli. Cercando di pagare il premio annualmente per avere un po' di sconto, mi sono detto: i miei figli non riusciranno più a pagare queste cifre in futuro. Dobbiamo fare qualcosa, anche come medici. Al centro del processo di cura andava messo il medico di famiglia. Una rete poteva aiutare. In Svizzera interna ce ne sono decine da più di vent’anni. E funzionano». 

Perché siete così convinti che il modello del medico di famiglia sia il migliore?
«Se un paziente sceglie il modello del medico di famiglia, significa che accetta di rivolgersi al proprio medico per qualsiasi questione di salute. Sarà poi lui a valutare la terapia idonea. Le statistiche dicono che il 95% delle patologie possono essere trattate direttamente dai medici di famiglia». 

Ma se davvero questa è la soluzione perché non viene adottata per tutti?
«La popolazione non accetterebbe imposizioni. In Svizzera c'è la libertà suprema del paziente di scegliere come farsi curare. Il legislatore ha comunque sancito che chi opta per la via del medico di famiglia ha diritto a uno sconto sui premi fino al 20%. Va comunque sottolineato anche che l'80% degli assicurati oggi sceglie già volontariamente modelli simili a quello del medico di famiglia». 

Anche il Tel Med appare vantaggioso. Il modello della telemedicina le piace?
«No. Perché chi ti risponde non conosce esattamente le tue necessità, molto meglio confrontarsi con il proprio medico di famiglia che conosce a fondo la storia clinica di ognuno di noi». 

Statistiche alla mano, una voce che fa alzare i costi della salute è quella delle analisi di laboratorio.
«In generale la nostra popolazione chiede molte analisi. Si crede che "se non è stata fatta una serie di analisi" allora non si è stati curati bene. Inoltre la classe medica tende più di un tempo a prescrivere tante analisi anche per tutelarsi legalmente. Si torni al medico di famiglia: chi più di lui può conoscere ciò che ha bisogno il paziente?». 

Lei parla di medico di famiglia. Sono in pochi però a volere fare questo lavoro. Si può andare avanti così?
«È un problema: nei prossimi anni ci saranno cittadini che non avranno il medico. Ci sono studi avviati con medici già in pensione che devono chiudere in quanto non trovano successori. La medicina di famiglia risulta meno attrattiva per vari fattori: vi è un aspetto economico, così come uno di carico di lavoro. E poi c'è tanta burocrazia. La nostra rete intende invece fare capire ai giovani come è bello fare questo mestiere. Inoltre desideriamo fare squadra, confrontandoci, sentendoci meno soli». 

Ha citato la burocrazia. Troppa.
«C'è una parte di burocrazia legata al controllo dei costi che il sistema richiede. Poi però la Svizzera è catastrofica a livello di digitalizzazione. Abbiamo un sistema ancora basato principalmente sulla carta. Siamo probabilmente il fanalino di coda dell'Europa per assenza di sistemi informatici “universali” nella sanità. Siamo nella preistoria. Vi sembra normale che ogni medico e ogni ospedale abbiano un sistema informatico diverso e che questi sistemi non comunichino tra loro? Per comunicare bisogna ricevere dei fogli stampati o dei pdf».

Non ha senso.
«Durante la pandemia comunicavamo con la Confederazione tramite il fax. Pazzesco. La politica federale ha dormito per 20 anni. Sono deluso. Questo “non decidere” porta a miliardi di franchi all’anno di costi inutili. E a pagare è la gente comune». 

Ecco perché la politica avrebbe dormito?
«Penso non ci fossero le competenze necessarie per fare scelte corrette. Non si sono posti obblighi lasciando tutti liberi senza regole. Inoltre non si voleva incattivire parte dell'elettorato. Poi c'è sempre lo spauracchio della protezione dei dati che oggi è perfettamente controllabile». 

Cosa risponde a chi dice che i medici guadagnano troppo?
«Ci sono i super medici che finiscono sui giornali per i loro salari. Ma si tratta di casi isolati. Un medico che ha il proprio studio è un piccolo imprenditore e deve fare quadrare i conti. Ben più della metà delle fatture va in spese legate allo studio. I medici di famiglia, insieme ai pediatri e agli psichiatri, sono quelli che guadagnano meno. Un meccanico qualificato di garage o un artigiano oggi chiede più di un medico di famiglia a livello di fattura oraria». 

È vero che tra i medici ogni tanto c'è un ambiente litigioso?
«I medici sono in tanti. Come tutti abbiamo sensibilità e visioni diverse. Spesso siamo anche individualisti quindi non sempre andiamo d'accordo. Si spera comunque che la classe medica sia più unita in futuro quando bisognerà uscire verso l'esterno e fare prendere delle decisioni forti alle autorità. Purtroppo non è sempre stato il caso in passato». 

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
COMMENTI
 

64cleme 2 mesi fa su tio
La figura medica in via di estinzione é il medico condotto di paese nelle campagne e nelle valli non l'odierno medico di famiglia nelle città che é anche lui uno specialista in medicina generale o in medicina interna. Attualmente già la gran parte della popolazione almeno in Ticino é passata al modello del medico di famiglia e della farmacia convenzionata per poter sostenere il continuo aumento annuale dei premi. Garzoni quindi non fa che ingigantire i presunti grandi benefici di una misura già ampiamente sfruttata dagli assicurati, ma non dice per non ledere gli interessi e l'immagine della propria categoria che l'esplosione dei costi sanitari ha cause ben più complesse ed é la logica conseguenza di uno sviluppo ipertrofico e fuori controllo del sistema sanitario svizzero, il quale risulta oggi ampiamente sovradimensionato in rapporto alle piccole dimensioni del paese e della sua popolazione e alle effettive necessità curative, e questo in termini tanto strutturali e organizzativi quanto di prestazioni.

tribulo 2 mesi fa su tio
ho letto l'articolo ed i commenti qui sotto. come spesso succede, il giornalismo d'assalto prende l'unica frase ad effetto di un'intervista, ne fa un titolo ed attira i click. il senso dell'intervista è, tuttavia, un altro. secondo garzoni la medicina di famiglia è la chiave per perlomeno tentare di mantenere i costi della salute sotto controllo. e la realtà dei fatti è che di medici di famiglia ce ne sono sempre di meno perché guadagnano troppo poco. ci sono specialisti - non tutti ovviamente e per fortuna - che guadagnano 4-5 volte di più. purtroppo, buona parte di noi crede che siano più bravi o più competenti, o che facciano un mestiere più difficile. non è così.

SSG 2 mesi fa su tio
Risposta a tribulo
Per fortuna c'è ancora chi legge gli articoli e ne comprende il senso, ma purtroppo al giorno d'oggi è più facile criticare e giudicare il lavoro altrui.

andrea28 2 mesi fa su tio
Risposta a tribulo
giusto

Ste1963 3 mesi fa su tio
Io durante il covid ho quasi rischiato di chiudere e ho perso quel poco che avevo da parte. Voi medici avete guadagnato 10 volte tanto. Il garagista deve pagare 20 volte rispetto a voi le spese fisse obbligatorie oltre ai varie tangenti richieste da sindacati, commissioni paritetiche, associazioni padronali. Se un cliente mi tiene al telefono 30 minuti ho perso almeno 100 franchi voi ne avete guadagnati 300. Poi vogliamo vedere quanti garagisti hanno l'appartamento a Celerina, San Bernardino ecc, ecc. Chi ha le case su là sono quasi tutti medici o avvocati. Quindi lavorate e silenzio che vi va già bene. Poi facciamo una scommessa

F/A-19 2 mesi fa su tio
Risposta a Ste1963
Ben detto!

Phenix 2 mesi fa su tio
Risposta a Ste1963
Sempre a generalizzare…e poi quanti anni hai studiato per fare il tuo mestiere? A che età hai iniziato a guadagnare?

Zico 3 mesi fa su tio
e sempre a proposito di cassa malati: un mio conoscente ha ricevuto l'altro goirno una lettera da Bwellinzona che conferma che hanno ricevuito la sua domanda (avete letto bene domanda) di sussidi. Ora mi chiedo, ma se uno fosse veramente allo stremo e non potesse nemmeno anticipare i soldi della cassa malati o se nessuno glieli prestase, dovrebbe rinunciare a mangiare? lo sapete quanzi precetti esecutivi dalle casse malati avrebbe ricevuto nel frattempo? ma a Bellinzona i 95 + prsidenti e segretari di partito devono impegnarsi per il ini arroccom, il maxi arrocco! l'allocco contribuente aspetta e spera

Zico 3 mesi fa su tio
tutti i torti non li ha: forse intendeva carrozziere quando parlava di garagista. andate da un carrozzerie, quando vi ha detto biogiorno, avete speso fr. 1000.--. la cassa malati è una grande cassaforte, come il pozzo di san patrizio, ognuno ci mette le mani e tprende soldi, tanto alla fine dell'anno viene di nuovo riempito, e riempito sempre di più. i nostri politici invece di giocare a chi ha ragione andrebberomessi in un conclave fino a che non hanno trovato unasoluzione.

Blobloblo 2 mesi fa su tio
Risposta a Zico
Il pozzo di San Patrizio dovrebbe essere riempito da chi lo svuota, chi non ne beneficia dovrebbe avere almeno il premio bloccato. Sarebbe un bell incentivo per andare dal medico per ogni cavolata

curiuus 3 mesi fa su tio
Il garagista in un'ora guadagna più di un medico.... Garzoni, ci sei o ci fai ? 🤑

andrea28 3 mesi fa su tio
Quando Berset ha lasciato il CF (ma anche gli altri responsabili della sanità) ha detto il 20% delle cure prescritte sono inutili se non addirittura dannose.. Ora Merlani parla bene ma durante il Covid incoraggiava i giovani a vaccinarsi per proteggere gli anziani, già vaccinati, 36 milioni di dosi rimaste inutilizzate e gettate... si predica bene e si razzola male...

Zico 3 mesi fa su tio
Risposta a andrea28
avrebbe dovute comandarle lei: persa una buona occasione per far risparmiare al paziente milioni di franchi... c'erano fior di scenziati a predicare di vaccnatrsi, non solo Merlani. ma par piasee

andrea28 2 mesi fa su tio
Risposta a Zico
appunto, tanti scienziati (quello intervistato é garzoni non merlani) che avrebbero dovuto sapere che in svizzera ci sono max 9 milioni di abitanti, di cui solo un terzo era a rischio (vedi primo rapporto di Corona Immunitas del maggio 2020), per cui sarebbero bastate due o tre dosi per 3 milioni di abitanti ovvero nove milioni di dosi, facciamo quindici per essere sicuri, visto che il vaccino era dato per duraturo (almeno un anno e mezzo diceva il merlani), perché poi un virus cambia e ne serve uno nuovo. I conti non tornano, ma se vogliamo continuare a negare gli "sbagli" invece di riconoscerli per migliorare.... Comunque dice giusto: "predicavano", come guru, ma non come scienziati, semmai come terrorizzati dalla paura.

Blobloblo 2 mesi fa su tio
Risposta a Zico
Fior di scienziati pagati dalle lobby, ovvio che hanno detto quello che hanno detto

Maverik 3 mesi fa su tio
Io credo abbia solo difeso la categoria dei medici di famiglia… che stanno scomparendo. Che poi tutti gli facciamo i conti in tasca è un’altra cosa. Sicuramente le interviste le fanno a lui, volto noto, e non al mio medico di famiglia che non conosce nessuno e che a 75 anni non trova nessuno che gli ritira lo studio medico

Zapa 3 mesi fa su tio
A parte la questione del salario di questo medico benefattore e guru del Covid, di cui nutro seri dubbi sulla veridicita delle sue affermazioni motivazionali. Non sono convinto sulla bonta del progetto. In primo luogo in questo modo si da al medico un potere decisionale a mio avviso arbitrario sulle cure che il paziente necessita. Inoltre questa decisione il piu delle volte e'concordata con parenti che in tantissimi casi non vedono l ora che il genitore anziano finisca in casa anziani senza il consrnso dell interessato. A volte, e non solo nel caso di un anziano, i parenti si intromettono nella decisione e il medico non da piu retta al paziente ma al parente serpente. Cosi facendo il segreto medico non esisterebbe piu e molte decisioni del medico andrebbero a favorire, non il paziente ma i cosiddetti "parenti serpenti". Insomma un soppruso al malato che oltre il danno fisico anche il danno psichico non indifferente. Il medico non sempre conosce tutte le dinamiche del paziente e non ne capisce le ingiustizie, che molte volte avvengono all interno di un nucleo familiare. Sarebbe un ingiusta e dolorosa decisione arbitraria. A mio parere il medico in questione ha interessi economici e di popolarita non da poco. Oltrettutto paragonare il suo onorario finanziario denigrando l onorabilita di un artigiano mi pare un tantino fuori luogo. Credo inoltre che non tutti i medici di famiglia decideranno di non prescrivere le cure piu specialistiche ma solo a chi ha poche possibilita economiche.

Pocahontas 2 mesi fa su tio
Risposta a Zapa
Lei non sa di cosa sta parlando e lo fa a vanvera! Nessun medico può prendere decisioni senza il consenso del paziente, se quest'ultimo è in grado di intendere e volere! I parenti a cui non sta bene, vengono messi al loro posto e gli viene spiegato come funzionano le cose, sia a livello legale che umano. Se il suo medico agisce come dice lei, allora lo cambi subito!! E preciso che è estremamente raro, almeno per ciò che vivo io dove lavoro, che ci siano parenti a tal punto serpenti, come li chiama lei! Questo anche grazie al rapporto di vicinanza e fiducia che con il medico di famiglia si crea!!! È sempre facile generalizzare tutto!!

Phenix 3 mesi fa su tio
Nel mondo dei medici ci sono stipendi molto variabili. Un garagista che fattura 160 chf/ora non li mette tutti in tasca, idem un medico di famiglia che secondo tarmed ne guadagna circa 230. Nel caso però del medico intervistato, dovrebbe chiarire che lui ha il suo studio, i dipendenti che sfrutta (guadagna una percentuale del loro fatturato, tipo 45%), lo stipendio di Moncucco e i dividendi della medix a fine anno, istituita, checcè ne dica, come pure business…povera Svizzera

baranzoS 3 mesi fa su tio
Risposta a Phenix
Se avesse voluto correre dietro ai soldi sarebbe rimasto nell'azienda di famiglia, se si vuole attaccare il messaggio non serve attaccare il messaggero; si dica cosa di quanto dice non risponde a verità (se c'è).

F/A-19 2 mesi fa su tio
Risposta a Phenix
Pora Svizzera……, però con le sue dichiarazioni fa vedere di esistere, tutto blabla ma un medico non va a cambiare un sistema che gli garantisce money

Phenix 2 mesi fa su tio
Risposta a F/A-19
Non ho capito se ironizzi sul mio commento o sul medico

F/A-19 2 mesi fa su tio
Risposta a Phenix
È il medico che mi dà fastidio, parlano e fanno i bla bla ma concretamente lasciano tutto come prima perché lucrano da questo sistema a favore della casta, figurati se un medico non ti trova 1000 strade prima di farti guarire, idem gli avvocati, non per niente li chiamano azzeccagarbugli, allungano le cause a loro piacimento e tu paghi e stai zitto, questo è il sistema.

navy 3 mesi fa su tio
Considerazioni in parte condivisibili ma la REALTÀ è altra cosa. I MEDICI di FAMIGLIA sono sicuramente un punto cardine per “ottimizzare” il resto e snellire il tutto. Peccato che, da mia personale esperienza, spesso sono inadeguati, poco empatici e superficiali. Da qui la mancanza di fiducia diffusa et voila! Alcuni meccanici costeranno pure più dei medici. Ricordiamoci che l’autovettura è, spesso, una necessità e, comunque, una propria scelta. La salute NO! La responsabilità del meccanico è dovuta. Quella del medico un opzionale che, come hanno dimostrato fatti di cronaca recente, ricadono SEMPRE solo su chi è stato MAL CURATO. Un operaio in Ticino viaggia sui 4’000/5’000 mensili. Un medico è, al minimo, al doppio. Pertanto non confondiamo il burro con la ferrovia. Salvo errore da parte mia (visto intervista televisiva tempo fa), mister covid ha una grande famiglia e campa (sembra) bene. Chi ha “solamente” due figli fa la fame in questo cantone. L’anno prossimo i premi aumenteranno ancora. Mister Covid avrà ancora un tenore di vita degno e la capacità di autodiagnosi propria. Tanti altri no!

Pocahontas 2 mesi fa su tio
Risposta a navy
Allora avete dei medici che valgono poco!!! Da noi prima il paziente sta meglio più siamo contenti sia umanamente che per la soddisfazione del lavoro! Ci mettiamo nei panni delle persone e, personalmente penso sempre " se fosse mia madre o mio padre?" quindi non si sta a perdere tempo sulla pelle della gente!!

pegis 3 mesi fa su tio
In parte sono anche d’accordo con lui: molti artigiani, e in particolare i garagisti, applicano prezzi alti che noi comuni cittadini difficilmente possiamo contestare. Ma è altrettanto vero che medici e ospedali emettono fatture talmente incomprensibili che sfido chiunque – incluse le casse malati – a dire di capirci qualcosa. Siamo in balìa di un sistema che ci lascia inermi, senza possibilità di controllo o trasparenza, costretti solo a subire. Di fatto, siamo diventati schiavi di questo meccanismo assurdo.

Kelt 3 mesi fa su tio
Ma per favore! Sappiamo tutti quanto guadagna un medico, Garzoni! Che poi a me va anche bene. Quello che non mi piace è che, oltre ad un guadagno di tutto rispetto, molti devono anche fare i furbi. 15 min. diventano 30. Le casse malati hanno mai fatto u incrocio sistematico delle fatture di un medico? Se facessero la somma del tempo di visita fatturato scoprirebbero che le loro giornate durano 38 ore...

bledsoe 3 mesi fa su tio
Risposta a Kelt
Hanno cominciato da un po' a farli e in effetti qualcuno ha dovuto cambiare l'andazzo.

francox 3 mesi fa su tio
Risposta a Kelt
Le somme le fanno e lo permettono..

tschädere 3 mesi fa su tio
in una cosa ha ragione,i politici sia comunali-cantonali che federali sono pregati di svegliarsi subito e non dicchiarare sedute ecc. bisogna agire senza tante discussioni inutili.percepite le vostre ingiuste compensazioni con i nostri spiccioli.

Mar 3 mesi fa su tio
Ma questo dove vive vergognoso.

francox 3 mesi fa su tio
So quanto prendeva il mio medico di famiglia e dopo il titolo ho smesso di leggere…

Lupo Alberto 3 mesi fa su tio
C’è il sistema olandese che sembra funzionare bene. Gli specialisti non possono essere consultati se non tramite il medico di famiglia. Non hanno studi propri, ma lavorano solo negli ospedali. Non mi ricordo più bene come funziona per il salario, ma in un qualche modo è plafonato. Guadagnano bene, ma non arrivano a cifre stratosferiche e i medici di famiglia hanno un “bonus” in base ai pazienti che hanno/visitano. L’avevano mostrato una volta in un servizio al TG se non sbaglio.

FaNaGhiGarii 3 mesi fa su tio
Per abbattere i costi si dovrebbe vietare alle casse malati di pagare commissioni di più di 1'000.- CHF per ogni nuovo contratto/cliente che paga a quelle imprese telefoniche esterne di reclutamento clienti. E le casse malati dovrebbero proporre solo quanto prescritto nella Lamal invece di aggiungere contributi centri fitness, Spa, e altro solo per accaparrarsi clienti. E infine le casse malati dovrebbero versare i guadagni fatti alla confederazione invece che agli azionisti. Anche il Premed è una barzelletta, non ho mai avuto una consulenza medica, ma è semplicemente stato registrato a sistema che andavo dal dottore e basta, e quindi mi domando a cosa serve. Prima c'è da fare una grande revisione delle casse malati.

Boh! 3 mesi fa su tio
Non sono medico ma una riflessione mi sento di farla. Tanto per cominciare prima di riuscire ad esercitare in proprio la professione di medico si deve mettere in conto una lunga, impegnativa e costosissima formazione. Al termine degli studi universitari (non proprio un apprendistato di tre anni post scuola obbligatoria…) devi concludere la formazione con turni ospedalieri di 12 ore a 3K mensili per poi riuscire ad esercitare in proprio quando ormai sei in torno alla trentina… Ci mancherebbe che tutti questi sacrifici non vengano ripagati… La medaglia ha sempre due facce e la tendenza è di vedere solo quella bella lucida e dorata…

Maverik 3 mesi fa su tio
Risposta a Boh!
Bravo ben detto… e devo anche dire che preferisco pagare il medico (naturalmente nel giusto ..) che pagare fr 100/h per cambiare le gomme all’auto

macello22 3 mesi fa su tio
Risposta a Boh!
Sono in parte d'accordo con quello che scrivi. mi va bene che un Dottore/Chirurgo/Medico abbia un salario più elevato essendo che ha fatto l'università e ha iniziato a lavorare a 25-30 anni, io metterei un tetto massimo a quello che possono percepire, dei miseri 15-20k al mese (ho conosciuto un Chirurgo che mi ha confermato che prendeva più di 50k al mese). Su una cosa non son d'accordo, se vieni assunto al Moncucco nel lato amministrativo lo stipendio è di 3k al mese lordo, poi ci sono chirurghi che prendono 50k.... io sinceramente pagare 15 minuti di visita con un infiltrazione di cortisone 800 chf mi sembra un pò tantino... Un Cuoco fa turni che vanno dalle 8 alle 18h di lavoro al giorno (a dipendenza della stagione), con un salario mensile di 4k lordi... Anche i cuochi se sbaglano qualcosa mandano le persone all'ospedale, se fanno una ricetta con le mandorle amare e non son tostate a sufficienza oltre che all'ospedale ne manda anche qualcuno dal creatore, però loro prendono solo 4k (son un pò di parte)...

Trickkete 2 mesi fa su tio
Risposta a Boh!
Una lunga e costosissima formazione universitaria, corretto! Infatti chi può permetterselo? Sicuramente saranno tutti figli o figlie di garagisti.

Boh! 3 mesi fa su tio
Risposta a macello22
Guarda che il tuo conoscente chirurgo prima di potere percepire quel salario e per per prendere il titolo FMH ne ha fatti di turni notturni in ospedale a 3K al mese… Ho l’impressione che ti manca quel passaggio lì… come ti manca il passaggio che un cuoco finisce le medie, fa qualche anno di apprendistato (già guadagnando qualcosina) ed inizia a esercitare. Una formazione che non è costata praticamente nulla se paragonata al costo di 4 anni di liceo sommati a 5 anni universitari a Zurigo/Berna/Ginevra totalmente a carico di chi ha scelto quella strada…

Blobloblo 2 mesi fa su tio
Risposta a Boh!
Guarda che ci sono operai che fanno i turni notturni per una vita, eppure… Poi va bene la formazione, solo per pochi tra l’altro, e che cominciano dopo a percepire salario, ma in pochi anni hanno già raggiunto e superato quello che hanno in teoria perso… basta con queste barzellette

G 3 mesi fa su tio
Provi ad andare a lavorare in Italia 😂

gregorio 3 mesi fa su tio
…hai sbagliato mestiere?

Edulis 3 mesi fa su tio
Ma per piacere …….non diciamo fesserie….

cle72 3 mesi fa su tio
Che un meccanico guadagni più di un medico di famiglia, lo deve dimostrare. Se io chiamo il meccanico, questo non mi fattura il tempo che e stato al telefono, non mi fa pagare un consulto o una ricetta. Dai fai il bravo e torna sulla terra. Ci avete preso in giro per la questione Covid, non lrendeteci in giro anche su questo.

Edulis 3 mesi fa su tio
Risposta a cle72
👍con il covid si sono fatti milioni…..
NOTIZIE PIÙ LETTE