Lotta all’obesità: «Facciamo sul serio? Non sembrerebbe»

L'Mps ripropone il tema con un'interrogazione al Governo.
BELLINZONA - L'impegno del Governo nella lotta all'obesità non soddisfa l'Mps. Attraverso un'interrogazione al Consiglio di Stato il partito progressista ha rilanciato la tematica.
«Secondo una comunicazione dell’ufficio del medico cantonale (agosto 2024), “in Ticino nel 2022 il 39.5% della popolazione era in sovrappeso o obesa. Il fenomeno colpisce in modo differenziato: gli uomini (53.5%) sono significativamente più a rischio rispetto alle donne (27.3%) e la prevalenza aumenta con l’età, passando da circa una persona su quattro nella fascia 18-34 anni (24.2%) a quasi una su due tra i 50-64 anni (47.7%) e oltre i 65 anni (45.5%)”. Siamo dunque di fronte, senza alcun dubbio, a una grave questione di salute pubblica», spiega l'interrogazione.
Per l'Mps l’obesità non è solo un problema individuale, ma un’emergenza collettiva «che genera un pesante impatto sul sistema sanitario, sull’economia e sul benessere della popolazione. Una risposta efficace deve includere politiche pubbliche strutturate: dalla promozione di stili di vita sani fin dall’infanzia, alla creazione di ambienti favorevoli a una corretta alimentazione e al movimento, fino alla presa a carico adeguata e tempestiva delle persone già colpite».
E ancora: «Se è evidente che un ruolo centrale spetta alla prevenzione (educazione alimentare, informazione, promozione dell’attività fisica, ecc.), è altrettanto evidente che le strutture sanitarie — pubbliche e private — devono essere pronte e capaci di rispondere in modo efficace ai bisogni delle persone con problemi di sovrappeso e obesità. L’impressione degli interroganti è che ciò non avvenga».
Le domande al Consiglio di Stato:
- Il caso segnalato rappresenta un’eccezione o riflette, in particolare per quanto riguarda i tempi di attesa, la situazione reale presso l’ORBV? Quali sono i tempi di attesa medi per questo servizio?
- Quali sono i dati di attività del Servizio di nutrizione clinica e sanitaria dell’ORBV (numero di pazienti seguiti, personale impiegato, durata media dei trattamenti, ecc.)?
- Qual è la situazione negli altri ospedali pubblici del Cantone?
- Qual è la situazione nelle strutture private riconosciute ai sensi della LAMal e inserite nella pianificazione ospedaliera cantonale?
- Qual è la valutazione del Consiglio di Stato sulla capacità del sistema sanitario cantonale di affrontare efficacemente il problema del sovrappeso e dell’obesità? Le strutture e il personale disponibili sono ritenuti adeguati?
- Se non lo fossero, quali misure intende adottare per potenziare l’offerta e migliorare l’accessibilità dei servizi per le persone affette da sovrappeso e obesità?