Cerca e trova immobili
CANTONE

«800 franchi in meno (per tutti) sui premi di cassa malati»

Il PLR presenta una soluzione «sostenibile» per spendere i 420 milioni di sussidi preventivati.
Tipress (archivio)
Fonte PLR
«800 franchi in meno (per tutti) sui premi di cassa malati»
Il PLR presenta una soluzione «sostenibile» per spendere i 420 milioni di sussidi preventivati.
BELLINZONA - Ridurre di 800 franchi il premio di cassa malati per tutti i ticinesi. È questa la proposta fatta dal Gruppo PLR in Gran Consiglio - tramite un’interpellanza - per «spendere meglio» i 420 milioni di franchi che ogni anno il cantone ...

BELLINZONA - Ridurre di 800 franchi il premio di cassa malati per tutti i ticinesi. È questa la proposta fatta dal Gruppo PLR in Gran Consiglio - tramite un’interpellanza - per «spendere meglio» i 420 milioni di franchi che ogni anno il cantone eroga in sussidi.

«Cambiamento strutturale» - L'interpellanza, precisano i liberali in una nota, pone le basi per un intervento strutturale e immediato: «Aumentare il grado di copertura dei costi ospedalieri stazionari per ridurre significativamente i premi dell’assicurazione malattia – almeno per il 2026 e 2027 – per tutti i 350'000 cittadini-assicurati ticinesi».

L'esempio "virtuoso" di Zugo - Un'ipotesi, quella messa sul tavolo dal PLR e supportata dal gruppo di lavoro tematico che si occupa di sanità e sicurezza sociale, che ripercorre quanto già in atto nel Canton Zugo, dove il grado di copertura dei costi ospedalieri è stato portato al 99%, mentre in Ticino è attualmente del 55%. «Siamo ben coscienti - precisa il PLR - che la situazione finanziaria del nostro Cantone è ben diversa rispetto a quella di Zugo.Ma se anche il nostro Cantone aumentasse la percentuale di copertura di quei costi attingendo dai contributi RIPAM si potrebbe ottenere un risultato positivo e davvero efficace per tutti nella riduzione dei premi».

Cos'è la RIPAM? - È la riduzione del premio della cassa malati, più comunemente chiamata "sussidio di cassa malati". È un aiuto economico per il cittadino che il Cantone versa direttamente alla cassa malati.

Istituto delle assicurazioni sociali

«Diminuiranno anche i beneficiari» - Per il PLR, quindi, si tratterebbe in pratica di stabilire in che misura attingere dai contributi RIPAM attuali per ridurre i premi di Cassa malati di tutti i cittadini ticinesi. «Con un contributo minimo di 100 milioni - esemplificano i liberali - si dovrebbe ottenere una riduzione dei premi del 5% circa, mentre che con un contributo massimo di 280 milioni (importo necessario per raggiungere la copertura del 95% dei costi ospedalieri) la riduzione dei premi dovrebbe arrivare al 14/15%, ossia circa 800 franchi all’anno per ogni cittadino assicurato. È di conseguenza ipotizzabile che una drastica diminuzione dei premi possa contribuire in modo significativo alla diminuzione del numero dei beneficiari dei contributi RIPAM ordinari».

Un'alternativa alle due iniziative - Secondo il PLR, poi, questa soluzione permetterebbe e anche al Dipartimento sanità e socialità (DSS) di avere maggiore potere negoziale per le prestazioni fornite da ospedali e cliniche, ridurrebbe la burocrazia e semplificherebbe la gestione dei sussidi. «Considerate le recenti iniziative e gli atti parlamentari sul tema, che attestano la volontà dei Partiti di voler compensare l'aumento significativo dei premi dell’Assicurazione malattia o con la deducibilità fiscale integrale dei premi - che favorisce in maniera preponderante chi ha redditi alti - o con l'aumento dei sussidi RIPAM, con evidenti conseguenze negative sulle finanze del Cantone, chiediamo al Governo - conclude il PLR - di considerare questa ipotesi di lavoro come base per un controprogetto per le due iniziative».

🔐 Sblocca il nostro archivio esclusivo!
Sottoscrivi un abbonamento Archivio per leggere questo articolo, oppure scegli MyTioAbo per accedere all'archivio e navigare su sito e app senza pubblicità.
Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
COMMENTI
 

Cula 7 mesi fa su tio
Tutti i dottori stipendio fisso come noi poveretti stipendiati.meno farmacie e ridurre i farmaci, e per finire chi va dal dottore un massimo di visite per esempio 10 poi il resto lo si paga di tasca propria,troppa gente va dal medico come andare al bar.

Emib5 7 mesi fa su tio
Non sarebbe più semplice e più equo detrarre nella dichiarazione fiscale il premio base medio del cantone? Ne beneficierebbero particolarmente le famiglie numerose con reddito medio, ma anchei redditi medio alti di chi non ha nessun tipo di aiuti.

TioAddicted 7 mesi fa su tio
Faccio un pronostico riassuntivo: discuteremo per mesi se 10 CHF su o giù, arriviamo in autunno con previsioni di aumenti da urlo e i soliti “ora basta!!!” da destra e sinistra, qualche cerottino qua e la, poi arrivano i “forconi e torce e corriamo tutti a Berna a farci sentire!”, tsunami nelle economie domestiche, a seguire “io vado in Italia per risparmiare e io ti taglio la franchigia”, pioggia di “prima i nostri … no andate voi” e anche per il 2025 siamo a posto con la solita guerra tra i “sempre più poveri”.

OrsoTI 7 mesi fa su tio
Basta tagliare i costi. :) basta tagliare salari di medici e dirigenti che sono quasi il doppio della media ue, tagkiare incosti farmaci che spesso costano 3 vokte quelli della media ue, basta andare meno dal medico per cose inutili

Romoletto 7 mesi fa su tio
Risposta a OrsoTI
Che la sanità sia un bel affare lo dimostrano le centinaia di Farnacie cresciute come funghi in ogni quartiere.

prophet 7 mesi fa su tio
e se venissero escluse dalla copertura base le strutture private ? Fatto salvo le specialità non presenti negli ospedali pubblici.

tschädere 7 mesi fa su tio
per ridurre le spese ospedalliere basta ridurre il personale dirigente con div.posti in consiglio amministrazione tra l`altro del kursal .

Romoletto 7 mesi fa su tio
Risposta a tschädere
Hai capito che la politica non può essere la soluzione visto che crea il problema🕵🏾‍♀️🕵🏾‍♀️🤗

tschädere 7 mesi fa su tio
allora perche non andiamo a vivere in ospedale.

Romoletto 7 mesi fa su tio
In Spagna 🇪🇸 una delle migliori sanità europee un premio di cassa malati per una coppia di coniugi e di 300 .- euro annuali. Discorsi più articolati vengono bannati,ma la sostanza la capite?

tschädere 7 mesi fa su tio
Risposta a Romoletto
esato se parli della cm statale.noi eravamo assicurati alla asssa.es come pazienti privati in tutto il mondo per € 1460.00 p.a.

AAS 7 mesi fa su tio
Dei veri fenomeni così anche chi guadagna 10’000 fr al mese ed ha tutte le possibilità di questo mondo di pagarsi la cassa malati otterrebbe uno “sconto” a discapito di chi ne ha effettivamente bisogno e si appoggia alla RIPAM per cercar di arrivare a fine mese..🤐

comp61 7 mesi fa su tio
Risposta a AAS
attenzione che sul medio termine vedo molti fallimenti per le famiglie la cm é ormai un secondo affitto e tra poco avremo tantissimi sul lastrico.

Celoblu 7 mesi fa su tio
Risposta a AAS
Basterebbe definire l’imponibile massimo per aiuti a pagare cassa malati….

Romoletto 7 mesi fa su tio
Risposta a AAS
I politici non hanno mai brillato né riflesso intelligenza..

bledsoe 7 mesi fa su tio
Risposta a Romoletto
Lei invece ha messo a disposizione del bene del pianeta la sua vedo

Romoletto 7 mesi fa su tio
Risposta a Celoblu
Una mancetta da 800 franchi quando questi hanno riserve miliardarie,e poi quelli che hanno la cassa malati gratis ?

Romoletto 7 mesi fa su tio
Risposta a comp61
Sì una autodistruzione programmata da anni ..
NOTIZIE PIÙ LETTE