Cerca e trova immobili
LUGANO

Al via interventi urgenti lungo i riali principali di Scareglia

Gli interventi sono stati pianificati per rispondere alle crescenti esigenze di sicurezza idrogeologica e ambientale del territorio.
Ti-Press/Gabriele Putzu
Fonte RED
Al via interventi urgenti lungo i riali principali di Scareglia
Gli interventi sono stati pianificati per rispondere alle crescenti esigenze di sicurezza idrogeologica e ambientale del territorio.

SCAREGLIA - A partire dal mese di ottobre e per tutta la stagione invernale 2025/2026, prenderanno avvio i lavori di taglio e gestione forestale lungo i principali corsi d’acqua della frazione di Scareglia, nel quartiere di Valcolla (Comune di Lugano). Lo comunica lo stesso Patriziato.

Gli interventi, definiti come urgenti, sono stati pianificati per rispondere alle crescenti esigenze di sicurezza idrogeologica e ambientale del territorio.

L’area interessata comprende circa 6.9 ettari di bosco di protezione distribuiti lungo tre riali principali - Scareglia, Molini e Malpensata - per un totale di 2’200 metri lineari di corsi d’acqua. Questi riali, che scorrono in prossimità del centro abitato e si immettono nel fiume Cassarate, sono soggetti a fenomeni naturali quali frane, colate di fango ed erosione, aggravati dalla presenza di legname morto e instabile negli alvei.

Il progetto, elaborato dallo studio di consulenze ambientali e forestali EcoControl SA di Lugano, è stato sviluppato in stretta collaborazione con il 5° Circondario forestale e il Servizio verde pubblico della Città di Lugano. I lavori saranno eseguiti da un’impresa forestale del Luganese.

Vista la morfologia impervia del terreno, una parte del legname sarà esboscata tramite elicottero.

Il costo complessivo del progetto è di 230'000 franchi, cofinanziato da contributi forestali federali e cantonali erogati dalla Sezione forestale, dalla Città di Lugano e dagli Enti locali. Il progetto è conforme alle direttive federali per la gestione dei boschi di protezione e rispetta le normative ambientali vigenti, incluse quelle relative alle zone di protezione delle acque e della natura.

Con questo intervento, il Patriziato di Scareglia intende rafforzare la resilienza del territorio, tutelare le infrastrutture e la popolazione a valle, e valorizzare il paesaggio forestale della Valcolla. I lavori rappresentano un esempio concreto di gestione sostenibile del bosco e di collaborazione tra enti pubblici e privati.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE