Il mondo, al Parco Ciani

Torna il 13 settembre l'appuntamento con solidarietà e integrazione
LUGANO - Sabato 13 settembre il Parco Ciani di Lugano sarà, dalle 11 alle 17, il luogo di incontro per circa sessanta comunità culturali straniere, associazioni locali e organizzazioni non governative attive localmente e a livello globale. Mondo al Parco, giunta alla 22esima edizione, è un'importante occasione per conoscere e apprezzare le iniziative che contribuiscono a costruire un tessuto sociale più inclusivo e coeso.
L'evento è promosso dalla Città di Lugano (Divisione Socialità) e dalla FOSIT (Federazione delle ONG della Svizzera italiana), con il sostegno del PIC – Programma d’integrazione cantonale e delle AIL SA.
Durante la giornata, i visitatori potranno passeggiare attraverso quattro continenti, scoprendo da vicino le attività delle numerose organizzazioni presenti. Sarà possibile visitare i vari stand informativi e lasciarsi coinvolgere dai progetti legati ai 17 obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030, esposti nel Parco. Non mancheranno l’artigianato e le prelibatezze provenienti da diverse parti del mondo, oltre a vari momenti di incontro e coinvolgimento per tutti i partecipanti.
Afferma Marianne Villaret, Segretaria generale della FOSIT: «Anche quest’anno siamo entusiasti di dare vita a questa giornata speciale, che ci permette di presentare al pubblico le tante forme di cooperazione e solidarietà che prendono vita sia nei Paesi del Sud globale, sia qui in Ticino, dove ONG, comunità straniere e enti pubblici lavorano ogni giorno per promuovere sviluppo sostenibile, inclusione e integrazione».
Aggiunge Sabrina Antorini Massa, Direttrice della Divisione Socialità: «La Città di Lugano, partner dell’evento, come da obiettivi contemplati anche nelle sue Linee di sviluppo 2018-2028, si impegna a promuovere l’integrazione e l’inclusione sociale, attraverso iniziative di sensibilizzazione rivolte alla cittadinanza e sostegni puntuali alle molteplici associazioni del nostro territorio. Il fondo annuale che finanzia i progetti di cooperazione allo sviluppo proposti da ONG della Svizzera italiana ne è un chiaro esempio. La collaborazione con la FOSIT si rivela inoltre fondamentale nell’offrire uno sguardo internazionale».
La Città di Lugano sarà inoltre presente con il servizio LuganoNetWork e il Dipartimento dell’educazione, cultura e sport del Cantone con il team delle Competenze di Base dell’Ufficio della formazione continua e dell’Innovazione della Divisione della Formazione Professionale.