Cerca e trova immobili
BELLINZONA

È un semi-svincolo di successo: «Più di 11'000 passaggi di media al giorno»

I tempi di percorrenza dallo svincolo di Camorino a Bellinzona Centro si sono praticamente dimezzati. Undici minuti in cantonale, soli cinque in autostrada. Ne abbiamo parlato con USTRA, DT e Municipio.
Davide Giordano/ Tio.ch
È un semi-svincolo di successo: «Più di 11'000 passaggi di media al giorno»
I tempi di percorrenza dallo svincolo di Camorino a Bellinzona Centro si sono praticamente dimezzati. Undici minuti in cantonale, soli cinque in autostrada. Ne abbiamo parlato con USTRA, DT e Municipio.

BELLINZONA - Se ne parlava e lo si attendeva da una cinquantina d'anni. E dallo scorso cinque febbraio il semi-svincolo di Bellinzona Centro è (finalmente) una realtà. Costata 68 milioni di franchi, l’opera rappresenta una svolta epocale per la viabilità della regione. Per questo oggi, a quasi cinque mesi dall'apertura completa, abbiamo tracciato un bilancio con l'Ufficio federale delle Strade (USTRA), il Dipartimento del Territorio (DT) e il Municipio di Bellinzona.

Oltre undicimila passaggi al giorno - Un primo bilancio che - per quel che concerne USTRA - risulta essere molto positivo con oltre 11'000 veicoli al giorno (di media) che utilizzano il semi-svincolo (5'756 da sud, 5'672 in direzione opposta) e con oltre 500 passaggi sulla rampa autostradale durante le ore di punta (7.00-8.00 / 17.00-18.00). «Siamo molto soddisfatti», precisa la portavoce di USTRA Tosca Marci. «Tutto è andato come ci si aspettava. L'opera è stata ben accolta è utilizzata dagli utenti e non abbiamo riscontrato problemi in questi primi cinque mesi».

Meno 25% di auto in transito sulla cantonale - Undicimila passaggi dallo svincolo che equivalgono a molte, moltissime, auto in meno che ogni giorno si riversano sulla strada cantonale, sgravando il traffico nei quartieri a sud di Bellinzona. «I transiti sulla cantonale Camorino-Giubiasco - conferma Barbara Lupi, capo dell'Ufficio della pianificazione della mobilità del Dipartimento del Territorio (DT) - sono diminuiti del 25%». Con la colonna, nelle ore di punta, che si è spostata dalla rotonda di Giubiasco al semaforo di Via al Ticino. «Di fatto - ci spiega l'esperta - viene fatto un filtro d’entrata alla città per sgravare i quartieri residenziali a sud e rendere più fluido il traffico in seguito, permettendo di dare la precedenza al trasporto pubblico».

Semaforo sotto osservazione - E proprio i semafori tra Giubiasco e Bellinzona sono i principali aspetti che - secondo il Municipio di Bellinzona - vanno tenuti sotto osservazione. «In linea generale siamo senz'altro soddisfatti», precisa Mattia Lepori, capo Dicastero territorio e mobilità e presidente della Commissione regionale dei trasporti del Bellinzonese (CRTB). «Il sistema funziona e ha contribuito ad avvicinare Bellinzona al sud del Cantone e viceversa».

Scorrevolezza da migliorare - Secondo Lepori, però, la scorrevolezza del traffico lungo la strada cantonale è uno di quegli aspetti che restano ancora da ottimizzare. «Sebbene i dati confermino una riduzione del traffico, nelle ore di punta permane la percezione che le colonne siano simili a prima. Questo effetto è in buona parte riconducibile a un dosaggio semaforico piuttosto restrittivo in alcuni nodi: un tempo di “verde” troppo breve genera incolonnamenti». Per il municipale è quindi «importante evitare che proprio gli abitanti dei quartieri a sud, ovvero coloro che avrebbero dovuto trarre maggior beneficio dal semi-svincolo, finiscano invece per essere penalizzati e non possano godere appieno dei miglioramenti viari».

Fase di monitoraggio - Un frangente, questo, che è stato segnalato dal Municipio al Cantone. Con il tempo di "verde" del semaforo che è stato nel frattempo aumentato. «L'impianto, come pure il resto della rete, è ancora sotto osservazione dei tecnici cantonali», precisa Lupi. «Siamo ancora in fase di monitoraggio e affinazione delle programmazioni semaforiche. Inizialmente avevamo fatto delle ipotesi teoriche che ora stiamo verificando sul terreno con i reali flussi del traffico. Prevediamo di terminare le regolazioni per dicembre».

Tempi di percorrenza abbattuti - Code e semaforo a parte, con l'avvento del semi-svincolo ci si mette comunque (molto) meno anche passando dalla cantonale. «Con l'apertura avevamo ipotizzato una diminuzione dei tempi di percorrenza che si è puntualmente realizzata», sottolinea Lupi, precisando che da Camorino al Centro passando da Giubiasco ci vogliono ora circa 11 minuti, contro i 19 di prima (-40%). «Chi invece sceglie di prendere l'A2 - ci spiega - ci impiega ancora meno raggiungendo l'uscita Bellinzona Centro in cinque minuti».

Quei (pochi) nostalgici - Ma non tutti hanno modificato il proprio comportamento. Alcuni "nostalgici" che per raggiungere il centro scelgono ancora la "strada vecchia" ci sono ancora. «Certo. Ma si tratta di una minoranza», precisa la capo-ufficio. «Circa il 10%-15% delle persone che utilizzano la cantonale si dirige in centro. Il restante 85%-90% si ferma prima».

Centro più facile da raggiungere - In definitiva anche il DT è «soddisfatto» dell'impatto avuto dal semi-svincolo nella viabilità e nella mobilità dei quartieri-sud della capitale. «Ha ottenuto gli effetti che ci aspettavamo», conclude Lupi. Ora il centro di Bellinzona è più facilmente raggiungibile».

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
COMMENTI
 

tribulo 3 mesi fa su tio
sarà che vivo altrove. ma spendere 120 milioni per spostare auto da giubiasco a Bellinzona non mi pare tutta sta gran cosa. intelligente sarebbe diminuire il numero di auto. ma evidentemente ho ragiono in modo differente. contenti voi, contenti tutti.

Big Luca 3 mesi fa su tio
Concordo. Per motivi professionali lo utilizzo spesso, cosi' come utilizzerei molto volentieri quello che, salvo consuetudinari ricorsi, sembrerebbe in fase di realizzazione in quel di Sigirino, il quale sgraverebbe sensibilmente lo svincolo di Lugano-Nord, nonché l'uscita di Rivera che é sempre piu' presa d'assalto soprattutto da frontalieri che devono recarsi tra Manno e Mezzovico e che non hanno alternative se non "ingolfarsi" a Lugano-Nord...

F/A-19 3 mesi fa su tio
Risposta a Big Luca
Interessante sarebbe anche una galleria tra Quartino e Rivera, in linea d’aria sono pochi chilometri. Si eviterebbero le colonne sul piano di magari o.

F/A-19 3 mesi fa su tio
Soldi ben spesi ma manca l’entrata da nord

Riffo 3 mesi fa su tio
non male davvero! Assieme alla Vedeggio - Cassarate hanno aiutato i flussi del traffico a Lugano e Bellinzona. Passando in autostrada mi chiedo spesso, invece, come mai non c'è uno svincolo "Malcantone" in zona aeroporto/piodella?! Tutti prendono l'autostrada, o ci escono, a Manno o Paradiso... se ci fossero delle entrate e uscite lì sarebbe MOLTO comodo secondo me. Le rampe per i lavori incorso ci sono già...

Boss1965 3 mesi fa su tio
E un lavoro fatto a metà , ridicolo

Edulis 3 mesi fa su tio
Almeno una l’hanno azzeccata.

G 3 mesi fa su tio
Complimenti é stata un geniale intervento ,poi nel bellinzonese ove notoriamente per la viabilità non brillano di sicuro.

GabrieleC 3 mesi fa su tio
Spesso critico alcune soluzioni (semafori, limiti di velocità strani, preselezioni, ecc.) ma questa volta devo dire che la soluzione del semisvincolo si è dimostrata geniale.

CJ 3 mesi fa su tio
tutto bello pero quel semaforo a Giubiasco è una follia negli orari di punta ....una vera vergogna ...Giubiasco che ha votato al 90% a favore del semisvincolo risultato a bellinzona ci arrivi in 5 minuti a Giubiasco c'è colonna come prima ... basta questa ideologia verde rimettete i semafori come prima....

Lupo Alberto 3 mesi fa su tio
Risposta a CJ
Vero. Ma non solo in ora di punta. Anche quando il “filtro” non sarebbe necessario.

LegoLize 3 mesi fa su tio
Risposta a CJ
Totalmente d’accordo, non è cambiato niente

MauriMan21 3 mesi fa su tio
Potevano fare l’’entrata e l’uscita anche dall’altro lato, già che c’erano!

1949 3 mesi fa su tio
Risposta a MauriMan21
Concordo pienamente.

1949 3 mesi fa su tio
Risposta a MauriMan21
Concordo pienamente

Lupo Alberto 3 mesi fa su tio
Risposta a MauriMan21
Arriverà. Ci vorrà ancora qualche decennio. L’avessero proposto subito, sarebbe probabilmente stato bocciato in votazione.

Pier1212 3 mesi fa su tio
Risposta a MauriMan21
Concordo

MR81 3 mesi fa su tio
Lo uso spesso a tutti gli orari, ed è effettivamente molto comodo, riguardo ai semafori, specialmente la sera e la notte si potrebbe lasciarli lampeggiare, ( magari dalle 21 alle 06 come capita in molte città Svizzere) perché spesso, mi trovo fermo ad un semaforo, aspettando che quello pedonale diventi rosso, capisco che sono temporizzati in questa maniera ma es. alle 23 di pedoni, in molte zone non se ne vedono, così magari si torna anche a prestare più attenzione alla segnaletica stradale, spesso si vedono delle lacune, da parte di certa gente, perché troppo dipendente/ distratta dal semaforo.

Lupo Alberto 3 mesi fa su tio
Risposta a MR81
Concordo in pieno

littli 3 mesi fa su tio
Io uso e userò sempre la strada vecchia.

bledsoe 3 mesi fa su tio
Risposta a littli
Immagino che con la stessa mentalità si muove con una biga, per cui capisco che i cavalli in autostrada avrebbero difficoltà

littli 3 mesi fa su tio
Uso e userò sempre la cantonale.

littli 3 mesi fa su tio
Mai usato e mai lo userò.

MR81 3 mesi fa su tio
Risposta a littli
Motivo?😅

1949 3 mesi fa su tio
Risposta a littli
Il solito bastian contrario. Se non lo si faceva lui, di sicuro, avrebbe intavolaro chissà cosa.

M78M 3 mesi fa su tio
Risposta a littli
Guarda che l’unico che ci smena sei tu

F/A-19 3 mesi fa su tio
Risposta a MR81
Personaggio strano, lasa pert…..

littli 3 mesi fa su tio
Risposta a MR81
Non mi piace. Inoltre preferisco fare la strada che passa vicino all'ecocentro.
NOTIZIE PIÙ LETTE