L'azienda senza capi e dove sono i dipendenti a decidere lo stipendio

Una società di software di Lucerna non ha gerarchie e 11 lavoratori portano avanti un sistema "olocratico".
Un'azienda senza gerarchie e dove sono i dipendenti a stabilire il proprio stipendio. Accade a Lucerna in una società di software.
Ne parla il sito 20 Minutes.
In questa società, fondata dieci anni fa, non c'è nessun capo, i bilanci la danno in crescita e gli 11 lavoratori decidono quanto guadagnare.
Lavorano in un regime di olocrazia, "un sistema di gestione organizzativa che distribuisce l'autorità e la presa di decisioni in modo partecipativo e autonomo" è la sua definizione.
Questo modus operandi si deve a Brian Robertson, imprenditore di lungo corso e pioniere nella trasformazione organizzativa, che crede che questo sia davvero l'unico modo per «aumentare l'agilità, la flessibilità e l'empowerment dei dipendenti, liberando il potenziale dell'organizzazione».
L'azienda lucernese ha iniziato con tre persone e ora conta undici dipendenti. Uno dei tre fondatori è Philip Schönholzer. Afferma: «Non abbiamo mai avuto bisogno di capi. Tutti si assumono le proprie responsabilità. Questo ci rende veloci, creativi e, a dire il vero, più felici».
Ognuno «può prendere le proprie decisioni in merito alle proprie idee, ma chiede consiglio ai colleghi. Se tutti pensano che un'idea sia sbagliata, posso comunque implementarla se voglio. Ma devo sostenerla al 100% e assumermene la responsabilità» spiega Sarah Wechsler, responsabile marketing dell'azienda. Il modello olocratico prevede anche un processo di risoluzione dei conflitti che non prevede un leader, ma un mediatore e, se necessario, un comitato, che deve garantire che entrambe le parti in conflitto trovino una soluzione.
Quanto al fatto che i dipendenti decidano autonomamente il proprio stipendio, Wechsler chiarisce che «dato che tutti vedono quanto guadagnano gli altri, non ci assegniamo stipendi eccessivi». Quando si dice il lavoro equo e solidale...