Discoteca a 16 anni? Una follia


Omar Wicht, Lega dei ticinesi, consigliere comunale di Lugano
Omar Wicht, Lega dei ticinesi, consigliere comunale di Lugano
Parto dal presupposto che in passato ho lavorato per alcuni locali (discoteche) e conosco benissimo il tema, è ciò che vi ruota attorno. Oltre che politico, sono anche padre e solo l’idea che i miei figli tra qualche anno, frequenteranno quegli ambienti mi inquieta, figuriamoci a partire magari dai 16 anni. L’ambiente notturno, soprattutto dopo la mezzanotte è “un mondo a se”, le dinamiche e ciò che vi succede (meglio non entrare in merito), sarebbero il caso di un’attenta riflessione politica e prevenzione, piuttosto che un “lassismo” inerente il limite d’età d’ingresso. Vi sono locali (uno in particolare a Lugano), dove minorenni e cocaina vanno a braccetto..ragazzine, invitate nei privé da uomini senza scrupoli. Uno schifo! Di testimonianze di alcuni genitori esasperati ne ho ricevute parecchie, soprattutto a Lugano. Sono argomentazioni forti lo so, ma io come uomo e politico, mi sento in dovere di esprimere e chiedere più prevenzione alle autorità di polizia in quanto c’è molto degrado e disagio minorile. Spero in una visione della politica cantonale che vada in questo senso, ossia più controlli all’interno e soprattutto all’esterno delle discoteche dove la delinquenza dello spaccio dilaga.




