Cerca e trova immobili
TRESA

Scuole di Tresa, il Municipio ha incontrato le Commissioni di quartiere

Le CQ hanno formulato i loro rapporti. Ora spetta al Municipio delinearne le sorti
SOS scuole
Fonte Comune di Tresa
Scuole di Tresa, il Municipio ha incontrato le Commissioni di quartiere
Le CQ hanno formulato i loro rapporti. Ora spetta al Municipio delinearne le sorti
TRESA - Dopo le polemiche innescate negli scorsi mesi in relazione alla riorganizzazione delle scuole comunali di Tresa, il Municipio ha deciso di coinvolgere le quattro Commissioni di Quartiere (CQ) per valutare le possibili soluzioni per il prossim...

TRESA - Dopo le polemiche innescate negli scorsi mesi in relazione alla riorganizzazione delle scuole comunali di Tresa, il Municipio ha deciso di coinvolgere le quattro Commissioni di Quartiere (CQ) per valutare le possibili soluzioni per il prossimo anno scolastico. Una risposta che arriva in seguito alla richiesta del gruppo SOS Comunali. Due le serate dedicate, durante le quali le CQ e una delegazione municipale si sono incontrate per affrontare la questione.

«Durante questi incontri - spiega il Municipio di Tresa nella nota diffusa - sono stati presentati i dati sulle proiezioni dell’evoluzione del numero di alunni fino al 2028, che evidenziano un calo significativo rispetto agli anni scolastici precedenti. Inoltre, sono stati ascoltati in audizione i rappresentanti del gruppo SOS Scuole Comunali, del gruppo Genitori di Tresa e di quello di Sessa, che hanno avuto modo di esprimere le loro preferenze e auspici». Sulla base degli scenari sviluppati, le quattro CQ hanno elaborato dei rapporti.

Elementi che andranno a unirsi alle altre informazioni raccolte, utili per il Municipio per discutere e definire nelle prossime sedute il nuovo ordinamento scolastico per l'anno 2025/2026. La decisione, «che compete esclusivamente al Municipio», verrà comunicata pubblicamente.

I rapporti delle CQ
Commissioni di Quartiere di Croglio, Monteggio e Ponte Tresa
Tenendo conto del calo degli allievi attuale e previsto nelle proiezioni per i prossimi anni, le tre commissioni - pur con differenti sensibilità al loro interno - convergono sulla variante che prevede il trasferimento di tutti gli studenti alla Scuola elementare di Croglio (Centro Lüsc) e la conseguente chiusura della scuola di Sessa. Questa scelta è motivata dalla possibilità di avere maggiore stabilità e continuità nell’organizzazione delle classi (ordinamento scolastico), una posizione centrale del Centro scolastico Lüsc all'interno del territorio comunale, dalla possibilità di ottimizzare i costi e di eventualmente reinvestire i risparmi in risorse aggiuntive per il centro scolastico e nei servizi extra scolastici in favore delle famiglie.

Commissione di Quartiere di Sessa
La commissione sostiene con fermezza il mantenimento della scuola elementare di Sessa per l’anno scolastico 2025/2026. La proposta elaborata si fonda sulla necessità di preservare l’identità e peculiarità locale e di concedere il tempo necessario per una valutazione più approfondita, in modo da garantire una decisione ponderata e condivisa. La commissione formula un’ulteriore proposta, invitando il Municipio al suo studio, ovvero una diversa ripartizione geografica degli allievi sul territorio. A detta della commissione, questa consentirebbe di mantenere entrambe le sedi scolastiche senza dover ricorrere a deroghe al DECS.

🔐 Sblocca il nostro archivio esclusivo!
Sottoscrivi un abbonamento Archivio per leggere questo articolo, oppure scegli MyTioAbo per accedere all'archivio e navigare su sito e app senza pubblicità.
Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
NOTIZIE PIÙ LETTE