Cerca e trova immobili
CANTONE

Arsenico: «Il Canton URI non lo vuole, ma in Ticino va bene!»

L'interpellanza inoltrata al Consiglio di Stato dai due esponenti dei Verdi Liberali Sara Beretta Piccoli e Massimo Mobiglia.
TIpress/Francesca Agosta
Fonte red
Arsenico: «Il Canton URI non lo vuole, ma in Ticino va bene!»
L'interpellanza inoltrata al Consiglio di Stato dai due esponenti dei Verdi Liberali Sara Beretta Piccoli e Massimo Mobiglia.
BELLINZONA - Durante gli scavi per la seconda canna della galleria del San Gottardo, l'Ufficio federale delle strade (Ustra) si è imbattuto in un'inattesa vena di rocce contenente arsenico. Questa montagna d'arsenico è poi finita in Ticin...

BELLINZONA - Durante gli scavi per la seconda canna della galleria del San Gottardo, l'Ufficio federale delle strade (Ustra) si è imbattuto in un'inattesa vena di rocce contenente arsenico. Questa montagna d'arsenico è poi finita in Ticino, e stando alla trasmissione della Srf verranno utilizzati per la realizzazione del nuovo parco in quel di Airolo. A riguardo, l'Ustra ha confermato che «le autorità ticinesi hanno accettato di buon grado».

Una soluzione che ha fatto storcere il naso a qualcuno. Attraverso un'interpellanza presentata al Consiglio di Stato i due esponenti dei Verdi Liberali Sara Beretta Piccoli e Massimo Mobiglia, chiedono chiarimenti sui rischi di tale operazione.

Le domande:

    • È confermato il futuro, o già attuale, deposito degli scarti del traforo del Gottardo contenenti arsenico nella zona di Airolo?
    • Come e quando il Consiglio di Stato è stato informato riguardo il deposito di detriti del traforo del Gottardo contenenti arsenico?
    • In che modo è stato, o verrà determinato il livello di contaminazione dei materiali depositati?
    • Come avverrà lo smaltimento controllato?
    • Si ritiene che Airolo sia a tutti gli effetti un sito idoneo ed attrezzato per trattare rifiuti pericolosi?
    • Sarà poi necessaria una Bonifica ambientale mediante tecnologie di decontaminazione come il lavaggio del suolo, la stabilizzazione chimica o la fitoestrazione? Se sì, con quali costi?
    • Quali altri costi supplementari si prospettano rispetto al progetto votato in Gran Consiglio per la copertura dell’autostrada ad Airolo?
    • Sono rispettati gli accordi ed i costi stipulati secondo il Messaggio 7483 del 20.12.2017, evaso nel 08.05.2018, che prevedeva una concessione di un credito di fr. 50'000'000.- quale contributo cantonale per la riqualifica del fondovalle di Airolo nell’ambito dei lavori di risanamento della galleria autostradale del San Gottardo (2. tubo)?
🔐 Sblocca il nostro archivio esclusivo!
Sottoscrivi un abbonamento Archivio per leggere questo articolo, oppure scegli MyTioAbo per accedere all'archivio e navigare su sito e app senza pubblicità.
Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
NOTIZIE PIÙ LETTE