Alcune soluzioni per una Gandria maggiormente attrattiva

Una mozione inoltrata al Municipio chiede d'intervenire per mantenere e rilanciare la vocazione turistica del quartiere
Le problematiche sono diverse e spaziano dai posti barca alla spiaggetta pubblica, dalle insegne turistiche ai posteggi
LUGANO - Gandria è uno dei quartieri della città di Lugano maggiormente a propensione turistica. «Un nucleo attrattivo, da tutelare, conservare e rendere accessibile durante l’arco di tutto l’anno», ma che per alcuni consiglieri comunali necessita di alcuni interventi.
Proprio con l'intento di elencare e affrontare le problematiche di Gandria, in modo da mantenere e rilanciare l’attrattiva che lo contraddistingue, l'esponente del Movimento Ticino&Lavoro Massimo Bartolini ha elaborato una mozione, presentata da Giovanni Albertini (indipendente), Sara Beretta Piccoli (indipendente), Michele Malfanti (PPD), Demis Fumasoli (PC) e Carlo Zoppi (PS).
Nel testo, oltre a elencare tutta una serie di problematiche che toccano da vicino il nucleo, vengono proposti otto interventi che vanno dalla segnaletica turistica alla sistemazione della spiaggia pubblica alle cantine.
Problematiche:
- Posti barca e illuminazione: attualmente a Gandria esistono posti barca non utilizzati, almeno 3, che vengono lasciati vuoti e in deperimento. Mancanza di illuminazione al porto del cimitero.
- Spiaggetta pubblica cantine di Gandria: lasciata in deperimento, quando basterebbe una piccola sistemazione, con ghiaia, per renderla più attrattiva per l’accesso al lago e l’ormeggio, sia per residenti che per i turisti.
- Insegne turistiche: le insegne per i luoghi di interesse pubblico del paese sono in stato di degrado.
- Parco giochi e campetto: occorrerebbe un riordino delle strutture e la possibilità di un fondo in erba piano visto che quello attuale, con sassi, sabbia e irregolarità è pericoloso.
- La strada d’accesso al paese: è stata recentemente riasfaltata, lavori terminati a fine novembre 2019, dopo 3 mesi non esistono ancora le demarcazioni, con vernice a terra, dei posteggi. Questo provoca la perdita di posti di stazionamento, in quanto si posteggia in malo modo, con troppa distanza tra un veicolo e l’altro.
- Chiesa di San Virgilio: le mura esterne sono rovinate, spesso cadano pezzi di intonaco, da oltre 3 metri di altezza, rischiando di colpire qualcuno.
- Posteggi pubblici via Racord: nel bosco sottostante sono ben visibili i tubi di scarico dei tombini, purtroppo questi, fissati con dl filo di ferro, una delle giunture è staccata e, durante le piogge, inonda il sentiero rendendolo pericoloso.
- Accesso al posteggio sulla strada cantonale: si presenta uno stato di abbandono, con la barra di protezione arrugginita e danneggiata. La barriera posta a 2m di altezza impedisce l’entrata di alcuni mezzi di trasporto per turisti.
- Rifiuti: attualmente mancano dei contenitori per rifiuti per favorire la raccolta differenziata. Alcuni di essi possono essere posizionati nel già presente spazio per rifiuti posizionato in piazza Giambonini.
Interventi:
- Intervenire tempestivamente per sostituire la segnaletica turistica
- Sistemare e rivalorizzare la spiaggia pubblica alle cantine di Gandria.
- Assicurare le tubature di scolo sotto al posteggio comunale.
- Assicurare le boe, ripristinare l’illuminazione al porto e installare una telecamera di sicurezza per evitare furti e danneggiamenti alle barche ormeggiate, come già successo negli ultimi anni.
- Ripristinare il manto in erba per il campetto comunale.
- Segnaletica orizzontale per veicoli lungo la strada Racord.
- Intervento per arginare il degrado e messa in sicurezza della Chiesa di Gandria.
- Installare alcuni contenitori aggiuntivi per la raccolta differenziata.
