Cerca e trova immobili
LUGANO

L'Associazione Amélie nominata all'ici-Award 2025

Il premio verrà consegnato il prossimo 14 novembre a Zurigo: «Essere nominati per l’ici-Award assume per noi un valore simbolico e concreto molto forte».
Associazione Amélie
Fonte RED
L'Associazione Amélie nominata all'ici-Award 2025
Il premio verrà consegnato il prossimo 14 novembre a Zurigo: «Essere nominati per l’ici-Award assume per noi un valore simbolico e concreto molto forte».

LUGANO - Una nomina di prestigio. L’Associazione Amélie si recherà il prossimo 14 novembre a Zurigo per concorrere all'Ici-Award 2025. «Questo riconoscimento rappresenta per noi una conferma importante del valore e dell’efficacia del nostro progetto sul territorio ticinese».

«Siamo molto contenti ed emozionati per questa nomina – dichiara Marco Imperadore, Presidente e direttore dell’Associazione Amélie e Ihsan Alpen, Vicepresidente e direttore – perché rappresentano un’ulteriore conferma della validità del nostro lavoro. È un omaggio ad anni di sacrifici, di costanza, di impegno e al contributo insostituibile dei nostri volontari, senza i quali nulla sarebbe possibile».

L’Associazione Amélie (nata ufficialmente nel 2020/2021) è un’organizzazione senza scopo di lucro con sede a Pregassona, attiva nel promuovere coesione sociale, inclusione, integrazione e supporto alle fasce più fragili del territorio. 

«Essere nominati per l’ici-Award assume per noi un valore simbolico e concreto molto forte. Non solo conferma ai nostri sostenitori e al territorio che il cammino intrapreso è apprezzato e considerato valido, ma ci stimola a proseguire con rinnovata energia e fiducia».

«Partecipiamo a Zurigo con grande aspettativa – conclude Imperadore – e siamo orgogliosi di essere oggi riconosciuti tra le eccellenze del panorama svizzero. Questo riconoscimento ci conforta nel dire che stiamo seguendo la strada giusta, insieme a tutti coloro che credono in Amélie.»

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE