Addio a AIL Servizi: ora si chiamerà Lugano Next

La nuova holding controllerà due società operative, invariata la governance. Ad accelerare la transizione le polemiche legate alla querelle di Via Peri.
LUGANO - Si chiude un capitolo per AIL Servizi SA e se ne apre uno nuovo con la nascita di Lugano Next SA.
Stando a quanto si apprende questa mattina sulle pagine del Cdt, la società collegata alle AIL SA cambia nome e struttura, avviando una profonda riorganizzazione che porta alla creazione di una nuova holding (Lugano Next SA, per l'appunto) a cui sono collegate due società operative: Multi Next SA, specializzata nei servizi tecnici come impianti elettrici, fotovoltaici, contatori e fibra ottica, e Pro Next SA, attiva nel settore immobiliare.
Il cambiamento, già in cantiere da tempo, è stato accelerato dalle polemiche nate dopo il diritto di compera firmato da AIL Servizi per cinque blocchi dello stabile EFG in via Peri. L’obiettivo è rendere più chiara la distinzione tra le attività delle AIL SA, fornitore energetico, e quelle legate ad altri ambiti, evitando equivoci e critiche.
Lugano Next SA, iscritta martedì al Registro di commercio, controllerà le due nuove società e gestirà la redistribuzione degli utili, mantenendo comunque il suo status di partecipata della Città.
Nessuna variazione al momento nella governance: le tre società condividono un Consiglio di amministrazione di sette membri, scelti secondo il tradizionale criterio politico, in attesa della riforma del regolamento comunale sulle partecipate.
L’organigramma - Composizione del Cda: Enea Petrini (presidente), Daniele Stefanini (vicepresidente), Manuela Roncoroni, Lukas Bernasconi, Valentino Benicchio, Michel Tricarico e Alessia Beccarini. Il direttore di Multi Next SA e Pro Next SA è Giulio Corbetta. Ritornano in AIL SA Lucas Bächtold e Luca Bortone, rispettivamente direttore e segretario generale. Erano stati presi in prestito a tempo parziale in AIL Servizi.