Il Ticino tra le dieci regioni più innovative d’Europa: secondo solo a Zurigo a livello svizzero

Lo dicono i risultati pubblicati nel rapporto «Regional Innovation Scoreboard 2025», pubblicato dalla Commissione europea. Risultiamo ai vertici della graduatoria.
Il Cantone Ticino conferma la propria vocazione all’innovazione: nel Regional Innovation Scoreboard 2025, pubblicato dalla Commissione europea, il nostro cantone si posiziona tra le prime dieci regioni più innovative d’Europa e al secondo posto in Svizzera, superato solo da Zurigo. Un risultato che premia l’ecosistema locale fondato sulla collaborazione tra ricerca e impresa, sulla vivacità delle PMI e su un sistema di incentivi pubblici unico a livello nazionale.
Imprese dinamiche e università protagoniste - Tra i fattori che hanno spinto il Ticino ai vertici della classifica, spiccano la percentuale di piccole e medie imprese che hanno introdotto innovazioni di prodotto o di processo e l’elevato numero di marchi registrati. Due indicatori chiave di una realtà economica capace di rinnovarsi e competere a livello internazionale.
Fondamentale anche il ruolo del mondo accademico: l’Università della Svizzera italiana (USI) ospita oltre 20 istituti di ricerca e vanta collaborazioni scientifiche internazionali di primo livello, soprattutto nei settori della biomedicina, computazione, comunicazione ed economia.
A fianco dell’USI, la SUPSI si distingue per il suo orientamento pratico e per la forte connessione con il tessuto imprenditoriale. I suoi centri di competenza in automazione, robotica, elettronica e scienza dei materiali la rendono un punto di riferimento per la ricerca applicata e la trasformazione digitale delle imprese.
Un sostegno pubblico concreto
A rendere possibile questo fermento è anche la politica economica cantonale, viene spiegato in una nota stampa pubblicata in mattinata dal Dipartimento delle finanze e dell'economia. Attraverso l’Ufficio per lo sviluppo economico della divisione dell'economia, «il Ticino mette a disposizione delle imprese strumenti concreti grazie alla Legge per l’innovazione economica, una misura unica nel suo genere in Svizzera. Le aziende possono così ottenere supporto per accedere ai programmi di ricerca, realizzare investimenti innovativi, partecipare a fiere e internazionalizzare i propri progetti».
Nasce il Parco dell’innovazione - A rafforzare ulteriormente la sinergia tra accademia e industria, il Cantone sta promuovendo il Switzerland Innovation Park Ticino, una piattaforma fisica che ospiterà diversi centri di competenza nei settori strategici dell’economia cantonale. Sono attualmente in fase di sviluppo tre hub dedicati a droni, scienze della vita e tecnologie per l’industria del tempo libero.