Cerca e trova immobili
MENDRISIO

I murales trasformano e colorano la città

Due le nuove opere realizzate a Genestrerio e in via Acqua Fresca
Giacomo Grandini
Fonte Città di Mendrisio
I murales trasformano e colorano la città
Due le nuove opere realizzate a Genestrerio e in via Acqua Fresca

MENDRISIO - Sono due i nuovi progetti che saranno realizzati a Mendrisio, nell'ambito del progetto Diffusion 6850, promosso dal Dicastero Cultura, eventi e sport della Città di Mendrisio, in collaborazione con il Dicastero Pianificazione e spazi pubblici, e coordinato da Giacomo Grandini, curatore e promotore culturale indipendente. Questa volta saranno dipinti tra lunedì 30 giugno e lunedì 7 luglio in due luoghi distinti, sulle pareti esterne dello stabile AIM, in via Acqua Fresca a Mendrisio, e su quelle di una abitazione privata a Genestrerio.

L'iniziativa, i cui due primi interventi sono stati realizzati nell'autunno del 2024, propone di portare l'arte urbana a Mendrisio e nei suoi quartieri, coinvolgendo il territorio in un processo di trasformazione visiva e culturale. L’idea alla base del progetto è quella di intervenire su edifici pubblici e privati attraverso azioni artistiche mirate: pitture murali e affreschi eseguiti da nomi importanti e consolidati della scena street europea.

Le collocazioni scelte per gli interventi e le sensibilità dell’artista e degli artisti coinvolti hanno portato a identificare i quattro elementi - terra, acqua, aria e fuoco - come filo conduttore di questo progetto. Temi scelti non solo per il legame intrinseco con il territorio, ma anche per la forte risonanza con la ricerca espressiva che accomuna l’artista e i due artisti chiamati a intervenire.

L’intervento #3 Gio Pistone – Stabile AIM, Via Acqua Fresca, Mendrisio - L’artista Gio Pistone, figura storica della street art italiana, è stata scelta per realizzare un murale sul tema dell’acqua a Mendrisio. L’opera si collega visivamente a un suo precedente murale, ispirato alla mitologia antica e situato sullo stesso edificio. Il nuovo intervento raffigura un veliero stilizzato, dove remi maschili e gambe femminili simboleggiano l’equilibrio tra i generi. Il progetto riflette l’interesse dell’artista per il ruolo della donna nella società, dall’antichità fino a oggi, e propone l’armonia tra maschile e femminile come fondamento della convivenza umana.

L’intervento #4 DEM e Hitnes - mappale 147 RFD, sez. Genestrerio, parete privata - Per l’intervento dedicato all’elemento terra, gli artisti DEM e Hitnes collaborano a un’opera ispirata alla natura e all’uomo, temi centrali nella loro ricerca artistica. Il progetto prende spunto dal “Trittico del Carro di fieno” di Bosch per creare un mondo immaginario ricco di fauna, flora e paesaggi delle Prealpi. L’opera, distribuita su due muri della facciata di una casa a Genestrerio, richiama una festa pagana dell’abbondanza e include riferimenti alla vita contadina locale, con rappresentazioni di vite, tabacco e ginestra, piante presenti anche nello stemma del vecchio comune.

In un comunicato stampa, la Città di Mendrisio annuncia, infine, che l'intervento #5 di Diffusion 6850 sarà realizzato nel mese di ottobre 2025. A interpretare un luogo molto particolare nel cuore di Mendrisio sarà l'artista e muralista Agostino Iacurci, a coronamento di un concorso su inviti. Maggiori informazioni saranno comunicate nel corso dell’autunno.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE