Cerca e trova immobili
LUGANO

Premi e menzioni degli esami di maturità alla CSIA

Sono state premiate le opere distintesi in termini di originalità, qualità inventive ed espressive, per il miglior processo di lavoro e per relativa presentazione.
Csia
Fonte RED
Premi e menzioni degli esami di maturità alla CSIA
Sono state premiate le opere distintesi in termini di originalità, qualità inventive ed espressive, per il miglior processo di lavoro e per relativa presentazione.

LUGANO - Si sono conclusi gli esami di Creazione cultura arte (CCA) e del Progetto di Cultura Artistica (PCA) per l’anno scolastico 2024-2025 con l’esposizione di tutte le opere degli studenti e delle studentesse dell’ultimo anno presso gli spazi CSIA di Lugano.

Sono state premiate le opere distintesi in termini di originalità, qualità inventive ed espressive, per il miglior processo di lavoro e per relativa presentazione, oltre che per aver saputo ottimamente coniugare competenze artistiche e professionali.

Guidate dai docenti e valutate dagli esperti Tiziana Lotti, Graziano Gianocca e Michele Guido, le classi hanno affrontato i temi “leggerezza” per la Maturità Professionale e “connessioni” per la Suola Cantonale d’Arte SCA. Le migliori opere sono state inoltre premiate da Gianluca Bonetti fondatore dell’Associazione L’Uomo e il Clima, da Samuele Poletti per la Fondazione Majid di Ascona e dalla Buona Stampa.

Per la Maturità Professionale le menzioni speciali mettono in luce i percorsi personali di:

    • Marie-Louise Maggiolo (Tecnologi Tessili) ha trasformato una zanzariera — oggetto fragile e legato a una condizione di sofferenza — in un simbolo poetico, sospeso tra protezione e sogno.
    • Brenda Cianciaruso (Decoratori 3D) ha indagato il tema dello sguardo, contrapponendo la pesantezza della sua dimensione voyeuristica, passiva e distorta, alla purezza e vulnerabilità dell’infanzia.
    • Gelsomina Cavaziel (Interactive Media Design) ha scelto l’animazione per dar voce a un dolore profondo, offrendo un’opera che riflette sulla capacità dell’arte di elaborare e trasformare.
    • Arianna Lucanto (Disegnatori Architettura d’Interni) ha raccontato il viaggio dell’artista come cammino interiore, un processo che, attraverso una leggerezza di sguardo sempre nuova, consente un approccio trasformativo alla creazione.

Sul podio si sono distinti tre progetti per originalità, profondità concettuale e approccio interdisciplinare, premiati da Gianluca Bonetti de L’Uomo e il Clima:

    • Amélie Lelais (Arti e mestieri della sartoria) ha dato corpo all’intangibile, rendendo visibile l’invisibile grazie a un’opera intensa e ricca di evocazione, che intreccia pittura, video e performance.
    • Giada Greco (Tecnologi Tessili) ha raccontato la tensione tra le radici culturali e il desiderio di leggerezza legato al partire, al lasciare il proprio territorio in cerca di altrove. Lo ha fatto attraverso un raffinato uso del decoupage filmico e delle ombre cinesi, dando vita a un racconto che intreccia immagine, parola e memoria.
    • Chloe Lombardo ha creato una personale wunderkammer della memoria, un archivio emotivo di oggetti e ricordi che culmina in una serie di nature morte stampate, dove la reminiscenza si fa arte.

Il premio speciale offerto da La Buona Stampa è stato conferito a Sevan Mammoli (Interactive Media Design), per aver saputo affrontare il vuoto creativo con intelligenza e sensibilità, in piena aderenza al tema della “leggerezza”. Ne risulta un lavoro fotografico che si distingue per qualità tecnica ed espressiva, dal carattere fresco e contemporaneo.

La Fondazione Majid di Ascona, nell’ambito del proprio impegno a favore del talento giovanile, nel contribuire ai percorsi di studi in ambito artistico, ha offerto dei premi speciali per le alte competenze artistiche e professionali a Marco Ventura (Disegnatori d’ambiente) e a Fabrizia Albertolli (Sezione Grafica) e per l’intensità espressiva, autenticità del gesto e originalità nella ricerca formale, Eleonora Di Sunno (4SCA1) e Yanis Zemp (4SCA2).

Numerose anche le menzioni per i lavori della Maturità Specializzata SCA a Amedeo Besomi, Mia Brombach, Carolina Cantagalli, Laura Mariani, Anjali Märki, Michela Ricci, Nora Lea Rosenberg, Bianca Schneebeli e Alice Videira.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE