Cerca e trova immobili
BIOGGIO

Chiude la Bioggio Pharma Manufacture SA: 80 dipendenti a casa

Le motivazioni sono da ricondurre a «un costante declino dei volumi della società»
Deposit Photos
Chiude la Bioggio Pharma Manufacture SA: 80 dipendenti a casa
Le motivazioni sono da ricondurre a «un costante declino dei volumi della società»
BIOGGIO - La Bioggio Pharma Manufacture Sa (BPM) chiude i battenti. Le motivazioni, secondo quanto riferito dalla direzione in una nota, sono da ricondurre a «un costante declino dei volumi della società». Situazione non nuova a dipendenti, comuni...

BIOGGIO - La Bioggio Pharma Manufacture Sa (BPM) chiude i battenti. Le motivazioni, secondo quanto riferito dalla direzione in una nota, sono da ricondurre a «un costante declino dei volumi della società». Situazione non nuova a dipendenti, comunità e stakeholder: già negli anni passati si era infatti assistito a tagli al personale. I dipendenti oggi sono stati informati attraverso un'assemblea plenaria. La chiusura comporterà il licenziamento di tutti i collaboratori, un'ottantina secondo quanto riportato dalla Regione.

La società è inoltre strettamente legata alla SFI Health, con sede a Bioggio. Azienda che nel novembre del 2022 aveva annunciato un licenziamento collettivo di una quarantina di dipendenti su un totale di 130. In questo caso, il ridimensionamento era stato deciso a seguito della perdita causata di un importante contratto di produzione per conto terzi.

Anche questa volta, alla base della chiusura dell'azienda farmaceutica, pare esserci la stessa motivazione. «Abbiamo preso questa dolorosa decisione dopo un'attenta e approfondita valutazione della situazione, nonostante gli sforzi profusi per evitare che ciò accadesse. - ha dichiarato Matthew Brabazon, General Manager Bioggio Pharma Manufacture SA nel comunicato stampa - La nostra priorità è garantire che ogni dipendente impattato sia trattato in modo corretto, trasparente e attento. Il processo sarà condotto nel rispetto dei requisiti normativi, e prevederà un periodo di consultazione dei lavoratori».

Sottolineando che «L‘Ufficio giuridico della Sezione del lavoro della Divisione dell’economia del Canton Ticino è stato informato della situazione, e BPM sta collaborando in modo stretto e trasparente con esso. BPM si impegna a collaborare con i propri clienti per individuare soluzioni fattibili per la produzione dei loro prodotti, fino alla cessazione delle attività di BPM. È con rammarico che ci congediamo da numerosi colleghi e colleghe di talento, ed esprimo la mia gratitudine a tutti i dipendenti e clienti per la collaborazione».


🔐 Sblocca il nostro archivio esclusivo!
Sottoscrivi un abbonamento Archivio per leggere questo articolo, oppure scegli MyTioAbo per accedere all'archivio e navigare su sito e app senza pubblicità.
Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
COMMENTI
 

Hannoveraner 7 mesi fa su tio
Troppa burocrazia

Meck1970 7 mesi fa su tio
È da un bel po' di anni che si nota che qualcosa in Ticino non funziona, eppure quando vedi certe persone alla TV, dicono sempre che tutto va bene...

Rusky 7 mesi fa su tio
Risposta a Meck1970
sono solo percezioni ahaa

F/A-19 7 mesi fa su tio
Risposta a Meck1970
Come la Migros, per loro tutto bene, poi però scopri che chiudono tutti i loro negozi satelliti. E la fila di auto che a partire dal sabato mattina presto vanno a fare la spesa a PonteTresa come la mettiamo? Bar e ristoranti sempre più vuoti? Però dai, in 4 anni siamo capaci di spendere mezzo miliardo per tenere a galla i trasporti pubblici, tipo le poste ed i bus che sono sempre vuoti.

TheQueen 7 mesi fa su tio
Risposta a Meck1970
Si e quando bevono al volante è colpa degli altri…

F/A-19 7 mesi fa su tio
Risposta a TheQueen
Anche questo è un fatto.

Romoletto 7 mesi fa su tio
Tic toc rimarrà solo il Rabadan a fare il Pil del Cantone Ticino,tre anni di tempo e ci saranno solo storie di preistoria industriale dopo quella Bancaria .

Max_malcantone 7 mesi fa su tio
Leggo commenti del tutto errati : questa azienda fino al 2008 era il fiore all’occhiello della farmaceutica ticinese con turnover praticamente inesistente. Con la cessione ad un gruppo asiatico-australiano è iniziato il lento declino : assunzione indiscriminata di italiani che sostituivano puntualmente le persone residenti che venivano licenziate in modo “chirurgico”. Investimenti sbagliati, sprechi, scarse (o inesistente) vision verso il futuro l’hanno portata ad un lento declino. Un pezzo di storia del Ticino che si chiude malamente

Rusky 7 mesi fa su tio
Risposta a Max_malcantone
Max_malcantone: ancora una volta dirigenti incompetenti ma molto competenti a portare l‘acqua solo al loro mulino 😁

Castore 7 mesi fa su tio
Risposta a Max_malcantone
Era la Pharmaton di una volta??? Ginsana a volontà???

Max_malcantone 7 mesi fa su tio
Risposta a Rusky
Hai colto il problema: dirigenti per lo più d’oltre frontiera che si sono arricchiti spremendo la mucca dino alla fine …

Gimmi 7 mesi fa su tio
Aziende,che magari hanno beneficiato di imposte ridotte,e poi quando non gli tornano più i conti,arrivederci e grazie?Saranno disperati i sindacati,che perderanno le quote mensili dei lavoratori!!

Romoletto 7 mesi fa su tio
Risposta a Gimmi
Pensi agli abitanti di Bioggio che le toccherà un moltiplicatore più alto.😜🥹🌂

Gimmi 7 mesi fa su tio
Risposta a Romoletto
Pensi a quelli che lo hanno già al 100%!!

Peter Parker 7 mesi fa su tio
160 passaggi di auto in meno ai valichi

M70 7 mesi fa su tio
quanti ticinesi resteranno senza lavoro?

Moiw 7 mesi fa su tio
Risposta a M70
Pochi pochi, arrivano tutti dall’altra parte!!!

Moiw 7 mesi fa su tio
Risposta a M70
…..e poi CHISSSENEFREGAAAAAAA di Sti Frontalieri …

Noldino 7 mesi fa su tio
Risposta a M70
Chiudono gli uffici postali, chiudono le Manor, chiudono M elettronica - fai da te - sport, altri de localizzano,…. Per pensare dei commenti così vuol dire che non siete rispettosi per la GENTE che tutti i giorni non fa nient’altro che cercare di guadagnarsi un salario per vivere le quali invece hanno tutta la mia solidarietà. Probabilmente il vostro frigorifero è ancora pieno ( momentaneamente )

centauro 7 mesi fa su tio
Risposta a Moiw
Leggi il commento di Romoletto così potrai riflettere meglio sul tuo commento da osteria.

Bella 7 mesi fa su tio
Siamo alla frutta.

F/A-19 7 mesi fa su tio
Risposta a Bella
In effetti questi sono brutti segnali, praticamente la grassa Europa è troppo cara e tanti settori commerciali si spostano in oriente od oltre mare. Eppure noi tutti continuiamo a chiedere e pretendere aumenti di salario, bene, adeguiamo sempre tutto al costo della vita che poi non ci saranno più attività produttive. È una situazione di difficile soluzione ma si sa che le leggi del mercato non le detta la gente e visto che questo trend continua prevedo che ci faremo male, sopratutto un paese come la Svizzera che è estremamente cara di suo.

Romoletto 7 mesi fa su tio
Risposta a F/A-19
Siamo governati da dilettanti messi lì dai partiti e questo si riflette sulla vita quotidiana cantonale e nazionale.

F/A-19 7 mesi fa su tio
Risposta a Romoletto
Urgono decisioni politiche importanti, svegliamoci dai bagordi del Rabadan e mettiamoci a lavorare seriamente anche se ho l’impressione che non si voglia fare niente, siamo sul Titanic con una orchestra che continua a suonare.

Castore 7 mesi fa su tio
Risposta a Romoletto
hai colto il bersaglio!!
NOTIZIE PIÙ LETTE