Cerca e trova immobili
CANTONE

Conclusa la prima formazione cantonale per Castanicoltori

Ben 18 sono i nuovi Castanicoltori che hanno ricevuto l’attestato finale presso il centro professionale del verde di Mezzana
Associazione Castanicoltori della Svizzera italiana
Fonte Comunicato
Conclusa la prima formazione cantonale per Castanicoltori
Ben 18 sono i nuovi Castanicoltori che hanno ricevuto l’attestato finale presso il centro professionale del verde di Mezzana
CAPRIASCA - È terminato con successo il primo corso cantonale per Castanicoltori che si è svolto sull’arco di un anno seguendo le varie stagioni.Organizzato dall’Associazione Castanicoltori della Svizzera italiana in stretta collaborazione con ...

CAPRIASCA - È terminato con successo il primo corso cantonale per Castanicoltori che si è svolto sull’arco di un anno seguendo le varie stagioni.

Organizzato dall’Associazione Castanicoltori della Svizzera italiana in stretta collaborazione con il Centro professionale del verde di Mezzana e il Vivaio cantonale di Lattecaldo è stato proposto a professionisti del ramo, in particolare agricoltori e selvicoltori, che recuperano e/o gestiscono selve castanili ma aperto anche a Castanicoltori legati al castagno.

Grazie alla formazione da parte dei massimi esperti a livello nazionale è stato possibile trasmettere le conoscenze delle tecniche colturali utilizzate per la produzione di frutti di castagno, spaziando dalla preparazione dell'impianto, alla gestione e la cura degli alberi, come pure la raccolta, la commercializzazione e la valorizzazione delle castagne.

Ben 18 sono i nuovi Castanicoltori che hanno ricevuto l’attestato finale presso il centro professionale del verde di Mezzana e che grazie a ciò sono i nuovi “ambasciatori del castagno” e sapranno fornire consulenza a chi lo richiederà.

🔐 Sblocca il nostro archivio esclusivo!
Sottoscrivi un abbonamento Archivio per leggere questo articolo, oppure scegli MyTioAbo per accedere all'archivio e navigare su sito e app senza pubblicità.
Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
NOTIZIE PIÙ LETTE