Tutti i neodiplomati della SUPSI di questo 2022


874 studentesse e studenti hanno ricevuto il loro bachelor (e master) questo novembre
874 studentesse e studenti hanno ricevuto il loro bachelor (e master) questo novembre
LUGANO - Sono 874 le studentesse e gli studenti della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) che nel 2022 hanno terminato con successo il loro percorso di formazione Bachelor. A questi si aggiungono 236 titoli Master e i 29 Diplomi erogati dal DFA nell’ambito dell’insegnamento per le scuole di maturità.
Ne dà notizia la stessa SUPSI che, in comunicato, riassume un mese di consegne di lauree e master. ««Mi complimento con le neodiplomate e i neodiplomati per questo importante traguardo. Un momento di festa che segna l’inizio di un nuovo capitolo del loro percorso formativo e professionale, caratterizzato da nuove e stimolanti sfide da affrontare valorizzando le conoscenze e le competenze acquisite in questi anni», commenta la direttrice della Formazione di base Daniela Willi-Piezzi.
Qui di seguito i numeri nel dettaglio, per Dipartimento e Scuole affiliate:
- Dipartimento ambiente costruzioni e design (DACD): 113 diplomati nei Bachelor in Architettura, Architettura d’interni, Comunicazione visiva, Conservazione, Ingegneria civile.
- Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale (DEASS): 341 diplomati nei Bachelor in Cure infermieristiche, Ergoterapia, Fisioterapia, Economia aziendale, Lavoro sociale, Physiotherapie.
- Dipartimento formazione e apprendimento (DFA): 71 diplomati nei Bachelor in Insegnamento per il livello elementare – anni scolatici 1 e 2, Insegnamento per il livello elementare – anni scolastici 3 e 7.
- Dipartimento tecnologie innovative (DTI): 94 diplomati nei Bachelor in Ingegneria elettronica, Ingegneria gestionale, Ingegneria informatica, Ingegneria meccanica.
Accademia Teatro Dimitri (ATD): 11 diplomati nel Bachelor in Teatro. - Scuola universitaria di Musica del Conservatorio della Svizzera italiana (SUM-CSI): 12 diplomati nel Bachelor in Music.
Fernfachhochschule Schweiz (FFHS): 232 diplomati nei Bachelor in Betriebsökonomie, Informatik, Wirtschaftsinformatik, Wirtschaftsingenieurwesen e Ernährung und Diätetik.
Qui, invece, le studentesse e gli studenti insigniti del Premio TalenTheis per le tesi di laurea più brillanti.
- Accurso Tagano Alice (Bachelor of Arts SUPSI in Architettura d'interni)
- Braile David (Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria informatica)
- Chiapparini Elia (Bachelor of Science SUPSI in Leisure Management)
- Crivelli Andrea (Bachelor of Science SUPSI in Cure infermieristiche)
- Federer Nadja (Bachelor of Science SUPSI in Physiotherapie)
- Fumagalli Orfeo (Bachelor of Science SUPSI in Fisioterapia)
- Giovanettina Brenno (Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria civile)
- Höhn Nico (Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria meccanica)
- Leeuwenburg Gerry Christina (Bachelor of Science SUPSI in Economia aziendale)
- Leonardi Jessica (Bachelor of Arts SUPSI in Comunicazione visiva)
- Lucchinetti Andreina (Bachelor of Arts SUPSI in Insegnamento per il livello elementare - anni scolastici: 3-7)
- Mavilia Jennifer (Bachelor of Science SUPSI in Lavoro sociale
- Mutapay Martha (Bachelor of Arts SUPSI in Teatro)
- Nonis Erik (Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria elettronica)
- Rinaldi Luca Jonathan (Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria gestionale)
- Roulin Cécile (Bachelor of Arts SUPSI in Conservazione)
- Sciaresa Gabriele (Bachelor of Arts SUPSI in Architettura)
- Secondo Federica (Bachelor of Science SUPSI in Ergoterapia)
- Steck Céline (Bachelor of Arts SUPSI in Insegnamento per il livello elementare - anni scolastici: 1-2).

