Cerca e trova immobili
SORENGO

Al Parco Casarico il premio d'innovazione per la biodiversità

Il progetto immobiliare di Sorengo vince il Binding 2022
Foto Binding
Al Parco Casarico il premio d'innovazione per la biodiversità
Il progetto immobiliare di Sorengo vince il Binding 2022
SORENGO - Idee immobiliari nuove riguardo all'elemento acqua inserito in un contesto residenziale che punta sempre più a una dimensione ecologica: così il progetto «Parco Casarico» di Sorengo si é aggiudicato il Premi...

SORENGO - Idee immobiliari nuove riguardo all'elemento acqua inserito in un contesto residenziale che punta sempre più a una dimensione ecologica: così il progetto «Parco Casarico» di Sorengo si é aggiudicato il Premio Binding d’innovazione per la biodiversità 2022.

Il progetto dello studio di architettura paesaggistica «De Molfetta Strode» e della «Fondazione Weak Ends» «valorizza la biodiversità e incrementa la qualità residenziale degli abitanti mettendo in risalto le fonti, impostando in modo giocoso e meandrico i torrenti secchi (che portano acqua solo in caso di precipitazioni) e approntando con grazia un bello stagno» spiegano i responsabili del progetto. Gli architetti paesaggisti «hanno progettato un ambiente abitativo estremamente attrattivo e, nel contempo, hanno aumentato la diversità degli habitat naturali e delle specie».

Nell'areale «spiccano piantagioni d’ispirazione mediterranea e adatte all’ubicazione, ovvero un pendio ticinese esposto a sud - spiegano i progettisti - fornendo un contributo mirato all’interconnessione di due zone ecologiche limitrofe, il laghetto di Muzzano e il bosco di Breganzona. Il progetto complessivo copre tutti gli aspetti della sostenibilità - aggiungono - non solo ecologici ma anche sociali ed economici».

Nel progetto del Parco Casarico (che comprende 300 appartamementi in affitto e di proprietà), inoltre, «la creazione del centro di quartiere «La Cascina», ricavato da una vecchia casa contadina ristrutturata, ha regalato un luogo d’incontro che risponde alle esigenze della popolazione locale, consentendo di organizzare manifestazioni e dare sostegno ai rifugiati nella loro integrazione».

 

🔐 Sblocca il nostro archivio esclusivo!
Sottoscrivi un abbonamento Archivio per leggere questo articolo, oppure scegli MyTioAbo per accedere all'archivio e navigare su sito e app senza pubblicità.
Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
COMMENTI
 

Core_88 2 anni fa su tio
Paid post?
NOTIZIE PIÙ LETTE