Cerca e trova immobili
CANTONE

Ecco come valorizzare i patriziati

Entro il 2030 disporranno di un'organizzazione e di risorse finanziarie umane adeguate, promuovendo un approccio aperto
TiPress - foto d'archivio
Ecco come valorizzare i patriziati
Entro il 2030 disporranno di un'organizzazione e di risorse finanziarie umane adeguate, promuovendo un approccio aperto
«I Patriziati ticinesi restano un elemento centrale della società ticinese, in un mondo in continua evoluzione». È con queste parole che Norman Gobbi ha presentato stamattina in conferenza stampa il nuovo studio strategico s...

«I Patriziati ticinesi restano un elemento centrale della società ticinese, in un mondo in continua evoluzione». È con queste parole che Norman Gobbi ha presentato stamattina in conferenza stampa il nuovo studio strategico sui Patriziati ticinesi, «un elemento centrale per la comunità».

Perché uno studio sui Patriziati? - Lo studio strategico sugli enti patriziali era stato pubblicato la prima volta nel 2009, undici anni fa. Lo scopo della nuova edizione, elaborata dalla Sezione degli enti locali - con la collaborazione dell’Alleanza patriziale ticinese (ALPA), della Sezione forestale, della Sezione dell’agricoltura, della Sezione dello sviluppo territoriale, dei Comuni, degli Enti regionali per lo sviluppo e di Ticino Turismo – è di descrivere il nuovo contesto nel quale lavorano gli enti patriziali. 

La finalità della nuova pubblicazione, come ha evidenziato il capo della Sezione degli enti locali Marzio Della Santa, è quella di fornire indicazioni e risposte all’evoluzione e alle sfide con le quali tutte le amministrazioni patriziali si trovano confrontate in Ticino. Per farlo si è cercato di coinvolgere tutti i Patriziati e i loro partner di lavoro attraverso un’analisi sia quantitativa che qualitativa e completata da workshop e seminari.

Cosa verrà fatto - Nei prossimi mesi inizierà quindi la pianificazione delle attività per definire i presupposti necessari affinché i Patriziati dispongano entro il 2030 di un’organizzazione e di risorse finanziarie umane adeguate, promuovendo un approccio aperto, procedure burocratiche snelle e un maggiore riconoscimento del ruolo ricoperto. Grazie a questa nuova pubblicazione il Cantone e le realtà patriziali hanno intrapreso un percorso che permetterà agli enti patriziali di trasformarsi, per continuare anche in futuro a servire, nel modo migliore, la comunità. 

La pubblicazione è scaricabile gratuitamente dal sito internet www.ti.ch/patriziati.

🔐 Sblocca il nostro archivio esclusivo!
Sottoscrivi un abbonamento Archivio per leggere questo articolo, oppure scegli MyTioAbo per accedere all'archivio e navigare su sito e app senza pubblicità.
Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
NOTIZIE PIÙ LETTE