Cerca e trova immobili
BREGAGLIA (GR)

La Val Bondasca resta chiusa

Il Comune di Bregaglia conferma i movimenti di roccia al Pizzo Cengalo. La massa rocciosa ha ricominciato a muoversi
Keystone
La Val Bondasca dopo lo smottamento di agosto 2017 - foto scattata il 13 settembre 2017
La Val Bondasca resta chiusa
Il Comune di Bregaglia conferma i movimenti di roccia al Pizzo Cengalo. La massa rocciosa ha ricominciato a muoversi
BONDO - Ad un anno dell'enorme frana il Comune di Bregaglia (GR) conferma nuovi movimenti di roccia sul Pizzo Cengalo e rinnova quindi il divieto di accesso alla Val Bondasca. «Il Comune di Bregaglia conferma i movimenti di roccia al Pizz...

BONDO - Ad un anno dell'enorme frana il Comune di Bregaglia (GR) conferma nuovi movimenti di roccia sul Pizzo Cengalo e rinnova quindi il divieto di accesso alla Val Bondasca.

«Il Comune di Bregaglia conferma i movimenti di roccia al Pizzo Cengalo. Si raccomanda vivamente di non entrare in Val Bondasca»: così il Comune in un tweet diffuso ieri sul noto social network.

Il 23 agosto scorso una frana di oltre tre milioni di metri cubi - tra le più grandi degli ultimi 130 anni in Svizzera - si staccò dal Pizzo Cengalo investendo la Val Bondasca, laterale della Bregaglia. Decine di abitazioni furono danneggiate, mentre otto escursionisti di nazionalità elvetica, tedesca e austriaca risultano scomparsi da quel momento.
 
 

🔐 Sblocca il nostro archivio esclusivo!
Sottoscrivi un abbonamento Archivio per leggere questo articolo, oppure scegli MyTioAbo per accedere all'archivio e navigare su sito e app senza pubblicità.
Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
NOTIZIE PIÙ LETTE