Cerca e trova immobili
BREGAGLIA (GR)

«La frana? Causata dal cambiamento climatico»

Parola del geologo Florian Ammann del Politecnico di Zurigo: «Almeno un milione di metri cubi di roccia ancora instabili»
Polizia cantonale - Grigioni
«La frana? Causata dal cambiamento climatico»
Parola del geologo Florian Ammann del Politecnico di Zurigo: «Almeno un milione di metri cubi di roccia ancora instabili»
ZURIGO - Non ha dubbi Florian Ammann, geologo presso il Politecnico di Zurigo (ETH): «Se la montagna è franata è tutta colpa del cambiamento climatico». Ma come è possibile? «Con l'aumento generalizzato delle t...

ZURIGO - Non ha dubbi Florian Ammann, geologo presso il Politecnico di Zurigo (ETH): «Se la montagna è franata è tutta colpa del cambiamento climatico».

Ma come è possibile? «Con l'aumento generalizzato delle temperature sale anche la quantità di infiltrazioni d'acqua nella roccia. Questa poi lì si sedimenta e quando si trasforma in ghiaccio sul fondo delle fessure del granito crea delle crepe che rendono ancora più instabili i versanti del Pizzo Cengalo. E questo sta succedendo da diversi anni... gli eventi del 2012 ne sono la prova», conferma lo studioso a 20 Minuten.

Quindi dobbiamo aspettarci ulteriori smottamenti? «Secondo le misurazioni attuali restano instabili ancora circa 1 milione di metri cubi di materiale. Ma le prossime misurazioni, previste per il primo di settembre, dovrebbero darci ulteriori elementi», conclude.

🔐 Sblocca il nostro archivio esclusivo!
Sottoscrivi un abbonamento Archivio per leggere questo articolo, oppure scegli MyTioAbo per accedere all'archivio e navigare su sito e app senza pubblicità.
Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
NOTIZIE PIÙ LETTE