Cerca e trova immobili
SVIZZERA

Legge vie ciclabili, l'attuazione è a buon punto

Cantoni e Comuni avranno tempo fino al 2027 per pianificare reti di piste interconnesse. Berna supervisiona.
Depositphotos (savo74)
Fonte ats
Legge vie ciclabili, l'attuazione è a buon punto
Cantoni e Comuni avranno tempo fino al 2027 per pianificare reti di piste interconnesse. Berna supervisiona.

BERNA - I Cantoni e i Comuni hanno tempo fino al 2027 per pianificare reti di piste ciclabili interconnesse. La Confederazione sostiene tali lavori fornendo direttive, principi di base e infrastrutture dagli standard elevati. Secondo l'Ufficio federale delle strade (USTRA) , l'attuazione delle disposizioni legislative procede secondo i piani.

La legge federale sulle vie ciclabili è in vigore dal primo gennaio 2023. Essa impone a Cantoni e Comuni di definire le reti ciclistiche di loro competenza in appositi piani di attuazione entro fine 2027 e di realizzarle entro il 2042.

Quasi tutti i Cantoni hanno nominato il proprio organo competente e 20 di essi hanno anche definito concretamente le rispettive mansioni. Soltanto in un caso l'organizzazione dell'ente specifico è ancora in fase di pianificazione, scrive oggi l'USTRA in un bilancio intermedio. In molti cantoni la nuova legge rende necessari anche adeguamenti normativi, per esempio in materia di competenze o di finanziamento delle vie ciclabili, viene precisato. Tali modifiche sono già state introdotte nella maggior parte dei Cantoni; solo in quattro casi resta ancora da chiarire la necessità o meno di questi adeguamenti, che devono comunque essere completati entro il 2027.

Anche la valutazione intermedia dell'USTRA sulla pianificazione delle reti è positiva. Allo stato attuale, per 23 Cantoni l'approvazione definitiva è prevista entro il 2027, mentre solo per due seguirà in un momento successivo. Degna di nota la presenza in molti casi di piani specifici per le mountain-bike.

La prossima sfida impegnativa consiste nel progettare concretamente, finanziare e realizzare i collegamenti ciclistici entro il 2042. Cantoni e Comuni sono tuttavia ben attrezzati per affrontarla, grazie ai presupposti giuridici e alla struttura organizzativa creata in seno agli organi competenti, viene indicato.

La sfida non riguarda tuttavia solo Cantoni e Comuni: anche l'Ufficio federale delle strade progetta e costruisce percorsi ciclabili di qualità, come il collegamento riservato alla mobilità lenta tra Rondchâtel e Frinvillier (BE) inaugurato a maggio 2023. Un altro impegno centrale consiste nel separare la mobilità ciclopedonale dalla viabilità motorizzata in corrispondenza degli svincoli autostradali.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
COMMENTI
 
NOTIZIE PIÙ LETTE