Prima l'agente bloccato in Africa, poi il medico ferito a Gaza. Ci rimette 100mila franchi ma non si sente ingannata

L'incredibile vicenda di una anziana, due volte vittima di romance scam. I figli la mettono in guardia e lei li accusa di puntare all'eredità
AARAU - Le truffe d'amore possono fare molto male al portafoglio, ma anche mettere a rischio i rapporti familiari. È il caso della 88enne Susanne, cascata per ben due volte in una romance scam, la prima perdendoci parecchi soldi, la seconda, apparentemente, solo a livello morale. I figli sono disperati e da due anni non sanno come fermarla o aiutarla, lei rifiuta consigli e supporto. Si parlano ma l'atmosfera tra loro è tesa.
Le autorità non possono fare nulla - Nessuno pare poter intervenire. Uno dei figli, Ernst, si è rivolto alle autorità: la polizia e il funzionario comunale gli hanno però detto che non possono fare nulla senza una denuncia formale, che però può presentare solo la diretta interessata. Ha contattato poi la KESB (autorità svizzera per la protezione dei minori e degli adulti), ottenendo poco ancora una volta. Potrebbero revocare la capacità d’agire della donna e impedire i bonifici, ma si tratta di un’ingerenza molto forte, da usare solo se davvero proporzionata. Lei non accetta restrizioni. E lui commenta che sembrano più interessati a proteggere i truffatori, con una inazione che li rende complici.
Il primo contatto: bloccato in Nord Africa e malato - Tutto è iniziato quando l'anziana, che è ancora molto giovanile e dimostra meno anni della sua età, ha aperto un profilo Facebook, per sentirsi meno sola. Ben presto le ha scritto, in francese, un certo Monsieur Laurent, adulandola per la sua pagina, permettendole di conversare in francese. Si è definito come un agente immobiliare della Bretagna. Susanne ha pensato di aver trovato l'anima gemella: chattavano per ore, lei sognava di andare a trovarlo e di viaggiare insieme. Un giorno, lui le ha chiesto aiuto, dicendole che era in difficoltà in Nord Africa, malato e senza soldi. Un copione già visto, a cui lei però ha creduto, iniziando a mandargli soldi. In totale, gli ha trasferito quasi 100mila franchi.
Non crede che l'abbia ingannata, nonostante tutto - Una cifra che ha sbalordito il figlio maggiore, fratello di Ernst, quando se ne è accorto. I due fratelli si sono rivolti a un'avvocata francese, cercando almeno di risalire a chi presta il proprio conto bancario ai criminali in cambio di compensi. Susanne, però, continuava a essere convinta di non essere stata truffata. Laurent a un certo punto le ha detto che le restituirà tutto: le basta per credere che lui esista davvero e non l'abbia imbrogliata, nonostante sia delusa da lui, perché nonostante la somma inviata non si è sistemato.
Il secondo truffatore. ha bisogno di un jet per rientrare da Gaza - Non è però finita, perché poco dopo ha conosciuto, sempre su Facebook, un altro uomo. Questa volta era un medico americano in missione umanitaria a Gaza, dove era rimasto ferito durante un'azione, che aveva bisogno di un jet. Susanne gli ha inviato una Apple Card per comunicare con l'estero, non soldi per curarsi o per l'aereo, così ha detto ai figli. Avrebbe dovuto fare un viaggio con loro e le famiglie a Roma, ma lo ha rinviato, perché il medico doveva arrivare a trovarla. Ovviamente, non si è presentato.
Le tensioni coi familiari - I figli provano a metterla in guardia, ma lei resta convinta delle sue azioni e di non essere stata imbrogliata. Anzi, li accusa di essere interessati solo all'eredità. «Non posso solo guardare mentre viene ingannata», sostiene Ernst, che soffre vedendo i soldi guadagnati in una vita dalla madre rubati così. Lei per contro si sente tradita dalla sua famiglia e i rapporti si sono molto raffreddati.
Le cifre del solo Canton Argovia - Secondo Patrik Marty, responsabile della prevenzione criminale della polizia cantonale di Argovia, chi mette in atto romance scam punta sulla dipendenza affettiva che è in grado di creare. Nel solo Canton Argovia nel 2024 sono state denunciate truffe simili per 3 milioni di franchi ma si teme che in realtà, se tutti quelli che ne sono stati colpiti uscissero allo scoperto, dovrebbero essere almeno 20 volte superiori.