Cerca e trova immobili
GLARONA

Schwanden, dopo la frana un temporaneo ritorno a casa

Interrotto lo sfollamento degli abitanti, alcuni sono potuti rientrare per una decina di minuti nelle loro abitazioni.
keystone-sda.ch (ENNIO LEANZA)
Fonte Ats
Schwanden, dopo la frana un temporaneo ritorno a casa
Interrotto lo sfollamento degli abitanti, alcuni sono potuti rientrare per una decina di minuti nelle loro abitazioni.
SCHWANDEN - Pur rimanendo critica e instabile, la situazione nell'area della frana di Schwanden, frazione di Glarona Sud, si è leggermente tranquillizzata. Lo ha annunciato oggi in una nota il comune, precisando che l'evacuazione delle case ci...

SCHWANDEN - Pur rimanendo critica e instabile, la situazione nell'area della frana di Schwanden, frazione di Glarona Sud, si è leggermente tranquillizzata. Lo ha annunciato oggi in una nota il comune, precisando che l'evacuazione delle case circostanti è stata parzialmente revocata.

A poter rientrare è però stata solo una minima parte dei 97 sfollati, ha spiegato, raggiunto da Keystone-ATS, il sindaco Hans Rudolf Forrer. La situazione continuerà comunque a venire monitorata da vicino, ha puntualizzato. Nella zona dello scoscendimento si osservano ancora piccole ma frequenti colate di detriti, mentre lo spazio aereo è stato chiuso.

Oggi è stato permesso inoltre ad alcuni sfollati di accedere alle proprie case all'interno di determinate finestre temporali, limitate a dieci minuti. In questo modo è stato consentito loro di recuperare gli effetti personali più importanti.

Gran parte delle persone non potranno più tornare alle loro precedenti abitazioni, indica il comunicato. I costi per l'alloggio in hotel o appartamenti di vacanza saranno coperti dal comune fino a martedì prossimo. In seguito, l'onere finanziario ricadrà sugli interessati.
 
 

🔐 Sblocca il nostro archivio esclusivo!
Sottoscrivi un abbonamento Archivio per leggere questo articolo, oppure scegli MyTioAbo per accedere all'archivio e navigare su sito e app senza pubblicità.
Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
COMMENTI
 
NOTIZIE PIÙ LETTE