Cerca e trova immobili
SVIZZERA

La ricetta per fare i milioni con gli ospedali cantonali

Sembrerebbe averla scoperta il canton Turgovia, dove la sanità pubblica (gestita da privati) fa utili per milioni: «I politici pensano di risolvere i problemi, in realtà è spesso vero il contrario».
Deposit
Fonte NZZ
La ricetta per fare i milioni con gli ospedali cantonali
Sembrerebbe averla scoperta il canton Turgovia, dove la sanità pubblica (gestita da privati) fa utili per milioni: «I politici pensano di risolvere i problemi, in realtà è spesso vero il contrario».

FRAUENFELD (TG) - In un'era di costi della salute in ascesa inarrestabile e ospedali pubblici che (anche in Ticino) si arrabattano per finire l'anno nelle cifre nere, il caso del canton Turgovia - raccontato dalla NZZ - appare ancora più sorprendente.

Il Gruppo Thurmed, questo il nome della catena degli ospedali cantonali, nel 2024 ha presentato un risultato d'esercizio saldamente in positivo con utili per 27 milioni di franchi. Una sorta di proverbiale mosca bianca, che non può che generare un certo interesse.

Com'è stato possibile? La strategia del Gruppo, racconta il quotidiano zurighese, si basa su tre concetti-cardine che possono essere riassunti in razionalizzazione, esternalizzazione e ottimizzazione.

Nel 2000, infatti, il Cantone ha affidato la gestione di tutti gli ospedali a una SA privata rinunciando così - per gran parte - «alle responsabilità operative e strategiche». Allo Stato, quindi, resta solo l'effettiva proprietà e al Parlamento cantonale, invece, la legiferazione in materia di sanità. Ma nulla di più.

Secondo il CEO di Thurmed, Rolf Zehnder questa separazione dei ruoli ha portato a una svolta: «I politici pensano che se le cose vanno male in ambito sanitario bisogna intervenire subito. Spesso è però vero il contrario: le cose solitamente vanno male perché la politica continua a interferire», spiega, «spesso si introducono normative o regole che non hanno senso e che possono essere risolte altrimenti. Prevenire gli errori - o un fallimento - è compito della direzione, non delle autorità».

Il fatto che a gestire il tutto sia una SA, scevra e indipendente dalla macchina statale, fornisce una destrezza che si traduce in risparmio: il Gruppo Thurmed affida diverse componenti nevralgiche della sua struttura ad aziende esterne.

Per esempio la gestione degli immobili - «in questo modo si può conservare il know-how e la lungimiranza anche se cambia la direzione dell'ospedale» - ma anche la farmacia, che non serve solo gli ospedali del gruppo Thurmed ma anche altre strutture situate in altri cantoni.

«Le possibilità sono due in questo mondo», commenta Zehnder, «o ognuno fa per sé, oppure si sfruttano le economie e le sinergie che vengono a crearsi grazie all'economia di scala».

Per quanto riguarda la situazione del panorama ospedaliero elvetico, la sua idea è analoga: lasciare fuori dalla sala riunione la Confederazione e creare tre o quattro reti ospedaliere sovraregionali che si prendano a carico i pazienti «un po' come fanno Migros, Coop, Aldi e Lidl».

Ruolo dello Stato? Definire il quadro generale, ma senza interferire nelle questioni strategiche e operative.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
COMMENTI
 

Matan 1 sett fa su tio
Il fatto che gli ospedali siano privati, vuol dire che devono fare utili. Se il loro scopo è fare utili, noi siamo i clienti da spremere (attenzione non curare, spremere finanziariamente). Ci consigliano sempre più spesso cure o trattamenti dove hanno maggiori guadagni e meno su quello che realmente abbiamo bisogno, intanto paga la cassa malati.
NOTIZIE PIÙ LETTE