Cerca e trova immobili
CASSE MALATI

Quando conviene avere una complementare (anche se siete sani) e quando no

Quattro chiacchiere con l'esperto in vista del termine di settembre e del rincaro previsto per il prossimo anno.
Imago/20 Minuten
Quando conviene avere una complementare (anche se siete sani) e quando no
Quattro chiacchiere con l'esperto in vista del termine di settembre e del rincaro previsto per il prossimo anno.

Sondaggio

Caricamento in corso ...
Questi sondaggi non hanno, ovviamente, un valore statistico. Si tratta di rilevazioni aperte a tutti, non basate su un campione elaborato scientificamente. Hanno quindi l'unico scopo di permettere ai lettori di esprimere la propria opinione sui temi di attualità.

ZURIGO - L’Ufficio federale, ormai è noto a tutti, ha annunciato questa settimana le percentuali di rincaro delle casse malati per il 2026. Per quanto riguarda la Lamal, avremo fino al termine di novembre per cambiare assicuratore.

Diverso è il discorso per le complementari, che vanno disdette e/o modificate entro la fine di settembre. Quindi c'è ancora tempo, ma bisogna sbrigarsi.

Per fare chiarezza su possibili criticità, 20 Minuten ha interpellato Felix Schneuwly, esperto di casse malati di Comparis.

Signor Schneuwly, che margine c'è al momento per poter cambiare complementare?
Francamente con queste tempistiche è quasi impossibile. Le casse malati possono – a differenza dell’assicurazione di base – rifiutare una domanda per qualsiasi polizza complementare. In genere viene richiesto un questionario sanitario compilato. Poi vengono effettuati anche accertamenti presso medici o dentisti. Sarebbe un miracolo riuscirci entro la fine del mese.

Perché i termini di disdetta sono diversi fra assicurazione di base e complementare?
Per quanto mi riguarda, questa differenza è un puro e semplice abuso. Sarebbe semplicissimo da cambiare.

Nel caso dovessi sottopormi a un intervento, come faccio a sapere se a pagare sarà l’assicurazione complementare o quella di base?
In caso di intervento necessario, come potrebbe esserlo un'appendicectomia, paga l’assicurazione di base.

È più complesso in caso di interventi di chirurgia estetica: vengono pagati solo in caso di malattia. Per esempio: la ricostruzione del seno dopo il trattamento per un tumore al seno.

Prima di un’operazione costosa consiglio caldamente di verificare presso la propria assicurazione se i costi vengono coperti e come.

Di quale assicurazione supplementare ho davvero bisogno, se sono ancora sano?
Ci sono tre lacune di copertura nell’assicurazione di base: odontoiatria, trasporto sanitario e trasporto di soccorso.

In media, più della metà dei bambini ha bisogno di correzioni della posizione dei denti, che spesso e volentieri finiscono per costare anche più di 10'000 franchi. Per questo, un’assicurazione dentale supplementare può essere vantaggiosa. Con pochi franchi al mese si coprono interventi anche molto esosi. Un consiglio: è meglio stipularla ancora prima della nascita del bambino. Se ci sono già problemi, la cassa malati probabilmente rifiuterà la domanda.

Tutte le altre assicurazioni complementari non sono strettamente necessarie, perché l’assicurazione di base copre già tutte le cose più importanti.

Vale anche questo consiglio: se volete stipulare delle complementari, fatelo quando siete sani; sembra un paradosso, ma è il modo migliore per evitare di essere rifiutati o di subire un “malus” sul premio.

Se la Lamal copre già le cose più importanti, perché esistono le complementari?
Chi desidera più scelta, flessibilità e comfort rispetto a quanto offre l’assicurazione di base può permettersi un pacchetto di assicurazioni supplementari.

Con una polizza ospedaliera privata posso chiedere che a operarmi sia il primario. In caso di un’operazione non urgente posso scegliere la data. Inoltre ricevo una stanza singola e altri plus.

Va sottolineato che i premi delle complementari possono variare in base all'età dell'assicurato, con il passare degli anni - quindi - le cose possono diventare piuttosto costose.

Per questo chi stipula un’assicurazione supplementare in giovane età dovrebbe sempre chiedere quale sarà l'evoluzione del premio in base all’età, e non solo quello iniziale.

Cosa bisogna fare per sfruttare al massimo l'assicurazione complementare? Devo iscrivermi alla palestra e andare tutte le settimane a fare massaggi terapeutici?

È il ragionamento sbagliato. Se si vuole davvero risparmiare la soluzione è semplice: non stipulate nessuna complementare, in ogni caso è più conveniente. Per tutti. Un esempio: se tutti optano per la palestra, è probabile che prima o poi il premio aumenterà.

L'approccio giusto alla stipula di una complementare è che possa eventualmente servire per far fronte a un evento eccezionale che potrebbe generare costi molto elevati.

Quali differenze ci sono fra i vari assicuratori per quanto riguarda l'offerta delle complementari?

Spesso e volentieri sono molteplici: ogni assicuratore organizza i pacchetti di prestazioni in maniera diversa, che si tratti di medicina alternativa, terapie, cure o farmaci. Per questo è spesso molto complicato fare dei confronti.

Qual è quella più conveniente?
In genere dipende dal pacchetto di prodotti. Ma la concorrenza è molto forte e le assicurazioni non possono fissare premi a piacimento. Il margine di guadagno, su cui vigila la Finma, può essere al massimo del 15 per cento.


Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
COMMENTI
 

FaNaaGhiGarii 2 sett fa su tio
Cassa malati come sistema solidale? Va bene, bisogna però definire meglio in che cosa si vuole essere solidali. In più il sistema sanitario deve essere adattato per responsabilizzare maggiormente il cittadino e i fornitori di prestazioni.

Riflessioni 2 sett fa su tio
Sistema malato, deve cambiare e in fretta troppo caro troppa discriminazione e poi viene sempre più finanziato con le nostre tasse perché tanta gente è in difficoltà finanziaria anziani ecc ! Un gatto che si morde la coda

Alphax70 2 sett fa su tio
Provate a chiedere una complementare per gli occhiali , paghi per 1 anno ma non puoi avere un cts, poi vai su Conparis , e dopo 5 minuti ti chiamano gli avoltoi . Si CM unica , non è possibile che Ermotti paga la base come noi comuni mortali ….

Christiandb 2 sett fa su tio
Risposta a Alphax70
Cassa malati unica gestita dallo stato. Questa l'unica soluzione.

RemusRogue 2 sett fa su tio
Cassa malati unica e le casse malati private si occupino solo delle complementari, voglio proprio vedere se i prezzi delle complementari rimangono bassi come quelli odierni, mi fare proprio due risate.

RemusRogue 2 sett fa su tio
Risposta a RemusRogue
"Farei"
NOTIZIE PIÙ LETTE