Sottovalutare i pericoli costa la vita: 50 morti ogni anno nelle acque svizzere

Ecco le indicazioni dell'UPI per non trasformare una giornata all'insegna della spensieratezza in una tragedia
ZURIGO - Ogni anno, in Svizzera 50 persone muoiono per annegamento. La maggior parte, circa il 90% stando all'Upi, perde la vita nei fiumi e nei laghi. Spesso, la causa esatta dell'infortunio resta ignota: molte delle vittime scompaiono improvvisamente sott'acqua anche se sapevano nuotare. Le possibili cause includono il surriscaldamento, i crampi o la stanchezza. Altri vengono trascinati via dalla corrente.
Specialmente nelle belle giornate estive, molti sottovalutano con quale rapidità una situazione tranquilla possa trasformarsi in un pericolo. Alcol e droghe abbassano ulteriormente le soglie di autocontrollo. Sconsideratezza ed esuberanza possono trasformare il divertimento in tragedia da un momento all'altro. In queste situazioni, anche chi sa nuotare bene può trovarsi in difficoltà.
L'aiuto al galleggiamento ti soccorre - In caso di emergenza, un aiuto al galleggiamento può salvare la vita. Sono adatti, ad esempio, le boe nuoto o gli aiuti al galleggiamento. Per lo stand-up paddle, l'UPI consiglia di indossare un aiuto al galleggiamento o un giubbotto di salvataggio; sui gommoni invece sempre un giubbotto di salvataggio. Esistono modelli leggeri e comodi da indossare anche con il caldo e che si gonfiano immediatamente in caso di emergenza, attivando ad es. la cordicella.
Importante: nei fiumi, gli aiuti al galleggiamento non devono mai essere legati al corpo, tranne se dispone di un meccanismo di sgancio automatico. Se ci si impiglia in un ostacolo, la corrente può spingere la persona sott'acqua. In una situazione simile deve essere possibile sganciare rapidamente l'aiuto al galleggiamento. Esistono prodotti specifici che sganciano automaticamente la boa a partire da una determinata tensione.
I consigli più importanti per fare il bagno e nuotare
• Rispetta le regole della Società svizzera di salvataggio (SSS)
• Tieni sempre sott'occhio bambine e bambini, le più piccole ei più piccoli a portata di mano
• Usa un aiuto al galleggiamento in acque libere (ad es. boa nuoto) e nuota sempre in compagnia di un'altra persona
• Rinuncia ad alcol e droghe
• Se non sei in perfetta forma fai il bagno solo in una piscina o una struttura sorvegliata.