Sempre più indisciplinati al volante: fioccano i ritiri di patente


Nel 2024 il numero delle licenze di condurre saltate è aumentato di quasi il 9%. I motivi sono sempre quelli: alcol e velocità.
Nel 2024 il numero delle licenze di condurre saltate è aumentato di quasi il 9%. I motivi sono sempre quelli: alcol e velocità.
BERNA - Gli automobilisti svizzeri nel 2024 sono stati molto indisciplinati. E i ritiri di patente si sono impennati. Il numero delle revoche - cifre dell'Ufficio federale delle strade (USTRA) alla mano - sono infatti aumentate del 9% rispetto all'anno precedente.
Quasi 87mila ritiri - Nel 2024, infatti, si sono sfiorate le 87mila sospensioni di patente. In netta crescita, un eclatante +19,2%, vi sono le revoche di licenze per gli allievi conducenti, mentre sono scesi gli annullamenti delle patenti in prova (-14,4%).
Velocità, alcol, disattenzione - I motivi? Alla fine restano sempre gli stessi. A comandare (in maniera netta) il podio "dei ritiri" troviamo infatti l'alta velocità con 31'941 casi. Seguono l'alcol, 12'374 le revoche per conducenti in stato d'ebbrezza e la disattenzione al volante con 8'577 casi.
Ritiri per età - A queste tre motivazioni ormai "storiche" se n'è aggiunta una quarta. Ovvero l'inidoneità alla guida dovuta a malattia o infermità. «In questa categoria nel 2024 si è registrata ancora un'impennata (+23,9%) che ha fatto segnare il nuovo record di 7'413 ritiri». Ma da cosa è dovuto questo boom? A spingere verso l'alto l'aumento delle revoche, in questo caso, sono gli anziani con più di 75 anni. Un'evoluzione - rileva l'USTRA - che è in parte ascrivibile all'innalzamento introdotto nel 2019 del limite di età per l'esame medico di idoneità alla guida da 70 a 75 anni: «Nel 2024 sono infatti stati sottoposti per la prima volta a visita medica i 75enni che non erano ancora stati visitati secondo la regolamentazione precedente».
Più patenti estere sospese - Infine lo scorso anno è pure salito notevolmente il numero di invalidamento di patenti estere (24 928, +18%). «Come per la revoca delle licenze svizzere - conclude l'USTRA - anche qui il motivo più frequente è stato l'eccesso di velocità».













