Cerca e trova immobili
SVIZZERA

Sempre più indisciplinati al volante: fioccano i ritiri di patente

Nel 2024 il numero delle licenze di condurre saltate è aumentato di quasi il 9%. I motivi sono sempre quelli: alcol e velocità.
Foto TiPress
La velocità eccessiva resta (di gran lunga) il motivo per cui vengono ritirate più patenti.
Fonte USTRA
Sempre più indisciplinati al volante: fioccano i ritiri di patente
Nel 2024 il numero delle licenze di condurre saltate è aumentato di quasi il 9%. I motivi sono sempre quelli: alcol e velocità.
BERNA - Gli automobilisti svizzeri nel 2024 sono stati molto indisciplinati. E i ritiri di patente si sono impennati. Il numero delle revoche - cifre dell'Ufficio federale delle strade (USTRA) alla mano - sono infatti aumentate del 9% rispetto all'an...

BERNA - Gli automobilisti svizzeri nel 2024 sono stati molto indisciplinati. E i ritiri di patente si sono impennati. Il numero delle revoche - cifre dell'Ufficio federale delle strade (USTRA) alla mano - sono infatti aumentate del 9% rispetto all'anno precedente.

Quasi 87mila ritiri - Nel 2024, infatti, si sono sfiorate le 87mila sospensioni di patente. In netta crescita, un eclatante +19,2%, vi sono le revoche di licenze per gli allievi conducenti, mentre sono scesi gli annullamenti delle patenti in prova (-14,4%).

Velocità, alcol, disattenzione - I motivi? Alla fine restano sempre gli stessi. A comandare (in maniera netta) il podio "dei ritiri" troviamo infatti l'alta velocità con 31'941 casi. Seguono l'alcol, 12'374 le revoche per conducenti in stato d'ebbrezza e la disattenzione al volante con 8'577 casi.

Ritiri per età - A queste tre motivazioni ormai "storiche" se n'è aggiunta una quarta. Ovvero l'inidoneità alla guida dovuta a malattia o infermità. «In questa categoria nel 2024 si è registrata ancora un'impennata (+23,9%) che ha fatto segnare il nuovo record di 7'413 ritiri». Ma da cosa è dovuto questo boom? A spingere verso l'alto l'aumento delle revoche, in questo caso, sono gli anziani con più di 75 anni. Un'evoluzione - rileva l'USTRA - che è in parte ascrivibile all'innalzamento introdotto nel 2019 del limite di età per l'esame medico di idoneità alla guida da 70 a 75 anni: «Nel 2024 sono infatti stati sottoposti per la prima volta a visita medica i 75enni che non erano ancora stati visitati secondo la regolamentazione precedente».

Più patenti estere sospese - Infine lo scorso anno è pure salito notevolmente il numero di invalidamento di patenti estere (24 928, +18%). «Come per la revoca delle licenze svizzere - conclude l'USTRA - anche qui il motivo più frequente è stato l'eccesso di velocità».

🔐 Sblocca il nostro archivio esclusivo!
Sottoscrivi un abbonamento Archivio per leggere questo articolo, oppure scegli MyTioAbo per accedere all'archivio e navigare su sito e app senza pubblicità.
Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
COMMENTI
 

Pippopeppo 7 mesi fa su tio
con il traffico e le limitazioni in Ticino la gente é esasperata. tutti nervosi come biscie e Gobbi fa casseta!!

Scorpion1065 7 mesi fa su tio
c'è da dire che le auto in circolazione si sono triplicate. quindi in percentuale ci sono stati meno ritiri di patente.. con I numeri bisogna stare attenti.

FVF 7 mesi fa su tio
Tanto sappiamo che è solo per fare cassetta, la prevenzione e i controlli dove sarebbero necessari non vengono mai fatti (vicino alle scuole, nei centri paesi), solo dove ci sono i rettilinei fanno i controlli che è facile non rispettare la velocità per qualche km/h di troppo! Vergognoso.

gianca70 7 mesi fa su tio
Risposta a FVF
Per qualche chilometro di troppo non ti ritirano la patente. Se per qualche chilometro di troppo intendi più di 20 al netto della tolleranza, hai il parametro del “qualche”, un po’ troppo alto. Ricordati che se vai più adagio non è che ti rovina la vita.

Hannoveraner 7 mesi fa su tio
Mentre sui marciapiedi, biciclette e monopattini la fanno da padrone, poliziotti latitanti

Riflessioni 7 mesi fa su tio
Bisogna andare a piedi o a cavallo Così L economia va in …

F/A-19 7 mesi fa su tio
Vogliono incentivare le entrate nelle cassa comunali e cantonali ed anche incentivare l’uso dei mezzi pubblici visto che sono sempre vuoti e costano solo per il Canton Ticino mezzo miliardo di nostre tasse in 4 anni.

curiuus 7 mesi fa su tio
Alla fine è colpa dei medici, che dopo i 65 anni ti raccomandano di bere tanto.... 🤣🤣🤣

nuska 7 mesi fa su tio
e poi con le zone 20 e 30 km/h............. peggio. Mio padre mi diceva che quando aveva cominciato a guidare in città, erano 60 km/h, e non é che c'erano più incidenti. C'era più attenzione sulla strada, meno telefonini, cruscotti tipo star trek, ecc.

bledsoe 7 mesi fa su tio
Risposta a nuska
Si figuri che quando cominciava a guidare il mio di papà, tanti anni fa, il fatto di essere ubriaco veniva giudicato come attenuante, perché ormai cosa si voleva farci, era sbronzo, non poteva evitare l'incidente...

F/A-19 7 mesi fa su tio
Risposta a bledsoe
Invece al giorno d’oggi per il caso Gobbi l’eccesso di alcol si è sorvolato, sull’incidente figuriamoci se uno con giù del vino possa centrare qualcosa, semmai bisogna dare la colpa a qualcuno hanno deciso di indagare i controllori, io invece avrei dato la colpa alla bottiglia.

comp61 7 mesi fa su tio
Certo, non fanno altro le forze dell`ordine.... Più controlli, più sanzioni.

lvgaxsempre 7 mesi fa su tio
Sempre più indisciplinati o leggi e limiti sempre più stringenti?

GabrieleC 7 mesi fa su tio
Strano che non vi siano ancora commenti su questi temi.... :-) Buon viaggio a tutti e, mi permetto, rispettate le regole in particolare quelle che hanno senso.
NOTIZIE PIÙ LETTE