Cerca e trova immobili
SVIZZERA

Maltempo, è allerta oltre il San Gottardo

A partire da questa notte sono attese forti precipitazioni, soprattutto nel Basso Vallese e in alcune zone del canton Vaud
Depositphotos (Nomadsoul1)
Fonte ats
Maltempo, è allerta oltre il San Gottardo
A partire da questa notte sono attese forti precipitazioni, soprattutto nel Basso Vallese e in alcune zone del canton Vaud
BERNA - I meteorologi prevedono forti precipitazioni, soprattutto durante la notte e la giornata di domani. La Confederazione mette in guardia da un rapido innalzamento del livello delle acque, inondazioni e frane in alcune zone del canton Vaud e del...

BERNA - I meteorologi prevedono forti precipitazioni, soprattutto durante la notte e la giornata di domani. La Confederazione mette in guardia da un rapido innalzamento del livello delle acque, inondazioni e frane in alcune zone del canton Vaud e del Basso Vallese, nonché nella regione Saanenland bernese.

Per il periodo fino a mezzogiorno di mercoledì, l'Ufficio federale di meteorologia e climatologia (MeteoSvizzera), prevede tra i 100 e i 130 millimetri di precipitazioni nelle regioni sopra citate. Nel contempo, il limite delle nevicate dovrebbe scendere a 1500 metri.

Di conseguenza, la Confederazione ha innalzato il livello di allerta a 4 su 5 ("pericolo forte"). In particolare, raccomanda di stare lontani dagli argini dei fiumi e dai pendii ripidi. Una colata detritica potrebbe scatenarsi all'improvviso.

Le autorità hanno anche chiesto alla popolazione delle regioni interessate di non scendere nelle cantine e negli scantinati se sussiste il rischio di inondazioni.

Con tale situazione meteorologica v'è pure un elevato pericolo di valanghe dalle Alpi vodesi e dal Basso Vallese fino all'Alto Vallese e alle zone limitrofe dell'Oberland bernese.

🔐 Sblocca il nostro archivio esclusivo!
Sottoscrivi un abbonamento Archivio per leggere questo articolo, oppure scegli MyTioAbo per accedere all'archivio e navigare su sito e app senza pubblicità.
Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
COMMENTI
 
NOTIZIE PIÙ LETTE