Cerca e trova immobili
MASSIMILIANO ROBBIANI

Deducibilità premi: l'urlo del ceto medio contro l'ignoranza politica

Massimiliano Robbiani, Lega dei Ticinesi.
Ti-Press
Fonte M.R.
Deducibilità premi: l'urlo del ceto medio contro l'ignoranza politica
Massimiliano Robbiani, Lega dei Ticinesi.

Il successo dell’iniziativa leghista per la deducibilità dei premi di cassa malati dalla dichiarazione delle imposte, scaturito domenica dalle urne, è un evento che va ben oltre la grande soddisfazione per come il popolo ha votato. Questo risultato rappresenta un chiaro schiaffo alla classe politica. È la dimostrazione lampante che, sebbene chi ci governa pensi di capire i problemi dei cittadini nell’affrontare i crescenti costi della salute, di fatto si è accorto solo con il voto di domenica della reale e drammatica situazione economica delle persone, in particolare del ceto medio.

La verità emersa è cruda: la sensazione diffusa è che la classe media stia scomparendo. Non esiste più una via di mezzo stabile; oggi o si è poveri e si lotta per ogni spesa, o si è benestanti. Questa erosione del potere d'acquisto non è un dettaglio, ma il cuore del malcontento popolare.

Ora, senza tante menate o discussioni inutili, si metta immediatamente in pratica quanto il popolo ha deciso. Basta tergiversare o cercare scuse per rinviare la decisione, adducendo la necessità di capire dove trovare i soldi. Non si cada nell'errore di considerare questa vittoria come una difficoltà logistica.

Soprattutto, si intenda bene: non si cerchi di alzare le imposte per coprire il costo di questa misura. Ormai, cari governanti, lo avete capito: il popolo ticinese ha dimostrato di non essere passivo e sa come ribellarsi e scontrarsi con chi cerca di affrontare, ma non realmente comprende, i problemi e le difficoltà economiche dei ticinesi. Il messaggio è inequivocabile: se non dovesse cambiare il modo in cui il Governo, da quello di Berna a quello di Bellinzona, si pone con i cittadini, sappiate che l’esempio di domenica non è stata un’eccezione, ma è solo l'inizio di una mobilitazione che non si fermerà.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
COMMENTI
 

The Joker 1 sett fa su tio
Quello che mi preoccupa non è il più che chiaro segnale mandato... d'altronde in governo non ne avevano bisogno, lo sanno benissimo che non ce la facciamo più, semplicemente se ne fregano. Quello che invece mi preoccupa e molto, è la loro vendetta. E non preoccupatevi, ce la faranno pagare, eccome.. troveranno il modo di toglierci quei pochi soldi che riusciremo a recuperare, in un modo o nell'altro. D'altronde lo aveva detto chiaro e tondo anche il PS " non pagherete più del 10%, ma vi alzeremo le imposte" e Cantone e Comuni hanno già messo le mani avanti.

F/A-19 1 sett fa su tio
Risposta a The Joker
Su al governo non fanno magie, troveranno il mezzo miliardo tagliando tante prestazioni sociali ed aumentando le tasse, praticamente il nostro cantone sta segandosi le gambe, tutti più poveri e meno attrattivi, un popolo di intelligentoni, e per cosa? Per avere la possibilità di continuare ad approfittare delle cure mediche a più non posso? Non era così che andava affrontato il problema ma è chiaro che in governo si è dormito, De Rosa colpevolissimo, basta pensare che solo in fisioterapia in pochi anni le cure sono raddoppiate e che Garzoni alla tv dichiara candidamente che già i dottori prescrivono “forse” cure doppie ed inutili, un mea culpa che smaschera tutta la categoria!

apensarcibene 1 sett fa su tio
A me sembra che si puo alzare le imposte, perchè costa meno degli aumenti LAMAL agli assicurati. Entr'altro un bloco permanente delle impposte va contro la Costituzione; si puo fare solo per ragioni importanti e per un periodo corto, dunque decreto Morisoli addio. Morisoli che pretendeva non tocare il sociale... ipocrisia a gambe corte.

Mitch 83 1 sett fa su tio
Si è accorto che l'iniziativa della lega non darà poi cosí tanto sollievo ? Si parla di poche centinaia di franchi o anche meno. Non che non vada bene intendiamoci ma non è la soluzione ideale per ridare del vero potere d'acquisto. In ogni caso il messaggio della popolazione è passato forte e chiaro!

Emib5 1 sett fa su tio
Si è accorto l'autore del commento che in CdS il suo partito ha la maggioranza relativa da troppo tempo? Cosa hanno fatto i due consiglieri leghisti a favore del "popolo" da che sono li? E meno male che il loro padre padrone tuonava settimanalmente contro i posteriori di sasso...

ae-zorba 1 sett fa su tio
Il ceto medio è stato prosciugato e distrutto dalla politica!!!! Ormai esiste solo povertà e ricchezza!!
NOTIZIE PIÙ LETTE