Cerca e trova immobili
RUBENS BERTOGLIATI

Zone 30 a Lugano: una scelta per il futuro della mobilità urbana

Rubens Bertogliati
Tipress
Fonte red
Zone 30 a Lugano: una scelta per il futuro della mobilità urbana
Rubens Bertogliati

LUGANO - Il prossimo 28 settembre i cittadini di Lugano saranno chiamati a esprimersi sulle zone 30, un progetto già approvato dal Consiglio comunale e che ora passa al giudizio popolare. La conformazione territoriale della città, con i suoi quartieri residenziali intrecciati alle strade di scorrimento, porta inevitabilmente a situazioni di traffico anche in zone che non dovrebbero sopportarne il peso. Proprio per questo la misura proposta mira a distinguere meglio le aree residenziali, dove vivono famiglie, bambini, anziani, pedoni e ciclisti, dalle vie principali destinate al traffico.

Le zone 30 non sono una punizione per gli automobilisti, ma un passo verso una città più vivibile. In molte realtà europee e mondiali il concetto di mobilità sta cambiando rapidamente: non più il predominio assoluto dell’auto privata, ma una condivisione intelligente dei mezzi, integrata da tecnologie emergenti come la guida autonoma. Un domani, chi avrà fretta potrà continuare a lavorare o a comunicare anche viaggiando a 30 all’ora, senza la necessità di essere al volante.

La riduzione della velocità non è solo una questione di sicurezza:
• salvaguarda i più vulnerabili sulle strade, come bambini e anziani;
• riduce l’impatto fonico, anche durante le ore notturne;
• contribuisce a una città più serena, in cui la vita di quartiere può svolgersi senza l’assillo del traffico veloce.
Molti temono i radar, ma la risposta è semplice: andare piano, soprattutto di sera e di notte riducendo impatto fonico e rischi dovuti alla visibilità ridotta. La mobilità del futuro non avrà più bisogno di motori rombanti per esprimersi. Chi desidera il brivido della velocità avrà sempre a disposizione le piste, non le strade cittadine. Adottare le zone 30 significa accettare che la città non è solo un luogo di passaggio, ma soprattutto uno spazio di vita. Lugano ha ora l’opportunità di mettersi al passo con il futuro e fare una scelta di civiltà.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE