Quando gettare i rifiuti diventa un'impresa

Jgor Sassi Gruppo Lega – UDC – Indipendenti Cadempino
A Cadempino si paga una tassa sui rifiuti tutt’altro che leggera, ma per molti cittadini smaltire la spazzatura è diventato un piccolo percorso a ostacoli. In particolare nella parte alta del Comune, al confine con Vezia, dove negli ultimi anni sono sorte nuove palazzine e ne arriveranno altre, la densità abitativa è ormai elevata. A questo si somma la presenza di aziende e attività commerciali, che contribuiscono a una produzione di rifiuti consistente.
La raccolta avviene tramite cassonetti interrati: una soluzione moderna sulla carta, ma con limiti evidenti nella realtà. I punti di conferimento non sono vicini alle abitazioni: uno si trova a metà di via Ronchetto, l’altro nei pressi della pensione Americana. Troppo spesso i contenitori risultano pieni e i sacchi finiscono depositati all’esterno, con conseguenze spiacevoli soprattutto nelle giornate più calde.
Viene spontaneo chiedersi con quale logica il Municipio abbia pianificato la posa di questi cassonetti e se abbia davvero tenuto conto dello sviluppo urbanistico della zona. Per chi vive nella parte alta del paese, portare i rifiuti significa spesso farsi una lunga passeggiata o addirittura usare l’auto. Una situazione che penalizza non solo i cittadini comuni, ma anche gli anziani, le persone con difficoltà motorie e le stesse imprese che pagano tasse tutt’altro che trascurabili.
Per altri progetti i fondi si trovano, ma quando si tratta di rafforzare un servizio essenziale come la raccolta dei rifiuti, l’impressione è che l’argomento venga accantonato con troppa leggerezza — forse infastidisce, proprio come l’odore dei sacchi.
L’aumento della tassa base è arrivato in fretta; ora ci aspettiamo la stessa rapidità nel migliorare il servizio, a partire da un aumento dei punti di raccolta. Dal mio interessamento con gli uffici preposti del comune, è scaturito un abbandono del progetto di potenziamento dei punti di raccolta, la motivazione: troppo costoso! A questo punto l’unica opzione percorribile è quella di una petizione.