SVIT Ticino guarda al futuro: formazione, digitalizzazione e nuove sinergie

SVIT Ticino – sezione ticinese dell’Associazione Svizzera dell’economia immobiliare
TAVERNE - Con la partecipazione di quasi 100 persone, SVIT Ticino – sezione ticinese dell’Associazione Svizzera dell’economia immobiliare – ha tenuto giovedì 5 giugno a Mendrisio la sua assemblea annuale. In questa occasione è stato tracciato un bilancio molto positivo dell’anno trascorso, segnato da una crescita costante: il numero di soci ha superato quota 190.
Con un comitato rinnovato nel 2024, l’associazione ha affrontato un periodo di riorganizzazione e crescita, consolidando il proprio ruolo nel panorama immobiliare ticinese.
Sul piano politico e istituzionale, SVIT Ticino ha intensificato i rapporti con la politica federale e cantonale, grazie anche all’impegno del presidente Nicolas Daldini, che ha rappresentato l’associazione in numerosi incontri con SVIT Svizzera, FTAF e Autorità di vigilanza del settore fiduciario.
L’evento ha avuto l’onore di ospitare il Consigliere nazionale Alex Farinelli, che ha condiviso con i presenti una riflessione di grande attualità sulle sfide del settore immobiliare nel contesto nazionale.
È intervenuto anche il sindaco di Mendrisio, Samuele Cavadini, che ha illustrato le iniziative messe in campo dalla città per promuovere il territorio, sottolineando l’importanza della collaborazione tra enti pubblici e operatori del settore immobiliare.
L’offerta formativa dello scorso anno ha incluso corsi per assistenti e attestati professionali federali, oltre a seminari su temi chiave come diritto di locazione, sostenibilità, fiscalità e valutazione immobiliare. SVIT Ticino ha inoltre rafforzato le collaborazioni con istituzioni come SUPSI, Città dei Mestieri, TicinoEnergia e Svizzera Energia.
In ambito digitale, l’associazione ha lanciato un gruppo di lavoro dedicato, coinvolgendo attivamente professionisti del settore per affrontare le sfide della transizione digitale e dell’intelligenza artificiale nel mondo immobiliare.
Con uno sguardo rivolto al futuro, SVIT Ticino continuerà a rafforzare la propria offerta formativa e il dialogo istituzionale, puntando sull’innovazione come leva strategica per il settore immobiliare ticinese.