Cerca e trova immobili
Libertà, Energia, Ambiente

Circonvallazione Agno-Bioggio: un risparmio che costa caro al territorio!

Libertà, Energia, Ambiente (LEA) - Associazione d’area del PLRT
Christian Fini
Fonte Christian Fini
Circonvallazione Agno-Bioggio: un risparmio che costa caro al territorio!
Libertà, Energia, Ambiente (LEA) - Associazione d’area del PLRT

GRAVESANO - L’associazione LEA prende atto con preoccupazione del nuovo tracciato della circonvallazione Agno-Bioggio presentata negli scorsi giorni, in conferenza stampa, dal Dipartimento del territorio. Un progetto che, a quanto sembra, ha subito una “cura dimagrante” imposta da ragioni finanziarie, e che lascia pesanti conseguenze sul piano ambientale e paesaggistico.

Dove prima si parlava di gallerie e ritrovata qualità di vita, oggi ci si ritrova con lunghi tratti di strada in superficie. Un’infrastruttura che rischia di sfregiare un territorio già fragile e compromettere la vivibilità di buona parte del Malcantone.

Il Dipartimento del territorio durante la presentazione ha tagliato corto sottolineando che questo: “È l’unico progetto che ci possiamo permettere”. Ma davvero possiamo permetterci di compromettere la qualità di vita di chi vive in questa regione? Su questi temi non si può parlare di riduzioni dei costi poiché sono investimenti orientati al futuro.

LEA non contesta la necessità dell’opera – anzi, da tempo si batte per soluzioni efficaci alla mobilità – ma rimanda al mittente l’idea che l’unica via percorribile sia quella che sacrifica l’ambiente e il paesaggio sull’altare dei conti pubblici. Soprattutto quando da anni si promettono infrastrutture “al passo coi tempi”, rispettose e sostenibili dell’ambiente.

In questo contesto, esprimiamo pieno sostegno ai Comuni del Malcantone coinvolti nel tracciato. Le preoccupazioni sollevate sono – a nostro parere - legittime, e ignorarle significa minare ulteriormente la fiducia tra istituzioni e cittadinanza.

“L’ambiente, la qualità di vita e la valorizzazione del territorio non sono una voce di bilancio da tagliare, bensì il bene comune su cui si costruisce il futuro delle nuove generazioni. A nostro modo di vedere, il progetto va rivisto con coraggio e visione. Se continuiamo a privilegiare solo ciò che costa meno, presto il prezzo più caro lo pagheranno la popolazione e il nostro territorio” afferma il presidente LEA Christian Fini.



Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE