Cerca e trova immobili
Stefano Dias

Il futuro politico alla luce dei risultati elettorali

Stefano Dias, Presidente Verdi Liberali Ticino
TiPress
Il futuro politico alla luce dei risultati elettorali
Stefano Dias, Presidente Verdi Liberali Ticino
I giorni successivi alle elezioni federali rappresentano un momento di profonda riflessione sul futuro politico della Svizzera nei prossimi quattro anni. In questo contesto, è con grande rispetto che celebriamo i risultati dei vincitori di questa im...

I giorni successivi alle elezioni federali rappresentano un momento di profonda riflessione sul futuro politico della Svizzera nei prossimi quattro anni. In questo contesto, è con grande rispetto che celebriamo i risultati dei vincitori di questa importante tornata elettorale, con l'Unione Democratica di Centro (UDC) in veste di protagonista indiscusso, non solo a livello federale, ma anche nel nostro cantone. La crescita dell'UDC, il principale partito svizzero, era attesa, e tale tendenza può essere compresa alla luce della complessa situazione internazionale e nazionale, che ha suscitato legittime preoccupazioni tra numerosi cittadini, costretti a confrontarsi con sfide rilevanti. Va sottolineato che l'UDC non è una nuova forza politica, e la sua crescita costante negli ultimi 12 anni è coincisa con le crescenti sfide che la nostra società e la democrazia hanno dovuto affrontare. Non intendiamo attribuire tutte le responsabilità all'UDC, ma è innegabile che le decisioni (o la loro mancanza) prese a Berna hanno contribuito a modellare il nostro paese, compreso l'UDC stesso.

È giunto ora il momento di “passare lo scettro” al partito guidato da Marco Chiesa e di valutare attentamente le azioni intraprese al termine della legislatura, senza che UDC provi a trovare scuse e senza tentare di attribuire responsabilità a terzi. È importante che l'UDC si faccia carico dei meriti quando ottiene successi e delle criticità quando non riesce a portare avanti le riforme necessarie per il bene del paese e dei suoi cittadini, evitando di ridurre tutto a mere dichiarazioni elettorali prive di sostanza.

Passando poi a discutere il risultato dei Verdi Liberali, notiamo che il nostro partito ha in sostanza mantenuto le sue posizioni a livello nazionale (-0,6%), nonostante una significativa perdita di seggi (-6) nel Consiglio Nazionale. È doveroso riconoscere che le tematiche proposte potrebbero non essere state in piena sintonia con le aspettative dei cittadini, e pertanto dovremmo assumerci la responsabilità di questa situazione e migliorare. Riconosciamo la difficoltà di adottare un approccio "populista" quando non si è abituati a tale retorica. La perdita di seggi a Berna costituisce una sfida per un partito delle dimensioni dei Verdi Liberali ma conferma le sfide che il "centro" politico svizzero sta attualmente affrontando. Questa tendenza è evidente anche nel leggero calo (-0,7%) del Partito Liberale Radicale (PLR) e nella modesta crescita (+0,8%) del Partito del Centro, incrementi che non sono sufficienti a contrastare l'erosione a destra, in favore dell'UDC (+3%), e a sinistra, in favore del Partito Socialista (PS) +1,2%.

Questa crescente polarizzazione politica a Berna rende ancor più complesso il compito di costruire ponti tra le diverse fazioni per soddisfare le esigenze dei cittadini. La mancanza di risposte adeguate contribuisce a un crescente divario tra le istituzioni e la popolazione, generando un circolo vizioso. Alla luce di questi risultati, riaffermiamo l'importanza del rafforzamento del "centro" politico sia a livello nazionale che nel Ticino. Solo collaborando insieme e lavorando verso soluzioni pragmatiche e realistiche potremo soddisfare le aspettative dei nostri concittadini, che al momento sembrano premiare chi propone soluzioni impattanti ma spesso impraticabili. Infine tra poche settimane, avremo l'opportunità di eleggere i nostri due rappresentanti al Consiglio degli Stati, un'occasione per dare voce a individui competenti e capaci di ascoltare attentamente le esigenze dell'intero Cantone e di collaborare al meglio insieme per il bene della nostra comunità.

🔐 Sblocca il nostro archivio esclusivo!
Sottoscrivi un abbonamento Archivio per leggere questo articolo, oppure scegli MyTioAbo per accedere all'archivio e navigare su sito e app senza pubblicità.
Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
COMMENTI
 
NOTIZIE PIÙ LETTE